Indice
Il collegane è un elemento che viene in genere prodotto in maniera autonoma dall’organismo umano, ma superata una certa età, la sua produzione diminuisce. Questo provoca un cedimento della pelle e di tutte le cellule del corpo.
In altre parole, quando viene meno il collagene, ciò a cui si assiste è il naturale invecchiamento della pelle e del corpo in generale. Per questo motivo si consiglia di apportare collagene dall’esterno.
Questo è possibile inserendo nella propria alimentazione dei cibi ricchi di collagene, o meglio ancora, che ne stimolano la produzione. Si tratta di cibi ricchi di antiossidanti, di acidi grassi e sali minerali.
Il tutto per permettere alla pelle di non perdere il suo naturale tono senza dover ricorrere ad interventi di chirurgia plastica. Ecco la tabella con i relativi valori:
Alimento | Contenuto in mg di collagene su 100 grammi |
Anguilla | 5,53 |
Manzo | 4,98 |
Maiale | 3,00 |
Pollo | 2,30 |
Prosciutto | 1,10 |
Tonno | 570 |
Cos’è il collagene
Per comprenderne l’importanza è indispensabile conoscere il collagene. Esso è una proteina molto abbondante nel corpo umano e che va a comporre la struttura della pelle, ossa, denti, cornee, tendini, vasi sanguigni e membrane.
Circa il 30% della massa proteica totale del corpo è costituita proprio da collegane, mentre per quello che riguarda il tessuto connettivo, la percentuale sale all’80%. In altre parole è possibile affermare che si tratta di una proteina che tiene insieme le cellule.
L’organismo umano è in grado di produrla in maniera naturale, essendo i fibroblasti, cellule del tessuto connettivo, a generarla. Con il passare del tempo vi è una naturale riduzione della produzione del collagene.
Un diminuzione che inizia prima di quello che in molti pensano, infatti alcuni studi hanno provato che la riduzione di collagene inizia già a partire dai 25 anni e il primo effetto visibile è la comparsa di quelle che sono note come rughe di espressione. Queste si fanno notare già dai 35 anni.
Quando il collagene inizia a diminuire ciò che ne risente è la struttura epiteliale che diventa meno forte e di riflesso, la cute, si rivela meno elastica. Da questo momento la pelle inizia ad apparire più sottile e i capelli meno forti.
Cosa accelera la diminuzione del collagene
Quindi il collagene, o meglio la sua produzione inizia a diminuire in maniera naturale. Questo però non vuol dire che non vi siano dei fattori che possono accelerare questa diminuzione di una sostanza così importante per il corpo.
Ad esempio l’eccessiva esposizione al sole, può essere causa di una diminuzione del collagene. Ciò avviene perchè i raggi UVA e UVB sono in grado di stimolare l’avanzata dei radiali liberi, maggiori colpevoli dell’invecchiamento cellulare e cutaneo.
Inoltre sono causa di una riduzione della produzione di collagene, il vizio del fumo e in generale le sostanze inquinanti e tossiche che stressano la pelle e provocano la produzione di radicali liberi che vanno ad intaccare il collagene. Colpevole dello stesso processo anche il calo di ormoni che si verifica durante la menopausa, che nelle donne donne è fattore determinante per molti cambiamenti.
Attenzione poi all’assunzione di farmaci che inibiscono il corretto assorbimento di sali minerali e vitamine e quindi influiscono in maniera negativa sulla produzione di collagene. Ma quello che risulta veramente importante è sapere che una riduzione del collagene nel corpo ha delle conseguenze non positive non solo sull’aspetto giovane della pelle, ma anche sulla salute di altri elementi del corpo.
Il collagene compone anche i tendini, le articolazioni e i legamenti, che con il tempo perdono di elasticità e di flessibilità. I muscoli e i loro tessuti si degradano, lasciando spazio ai dolori alle articolazioni e alle giunture.
Per tutta questa serie di motivi, sapere come integrare collagene è indispensabile. Oltre agli integratori specifici e alle creme, si può adottare una dieta sana e variegata con l’introduzione di alimenti ricchi di collagene o comunque in grado di stimolarne la produzione.
Pomodori, peperoni e salmone
Per avere un buon apporto di collagene in fondo, sarebbe sufficiente adottare una dieta sana ed equilibrata, introducendo alcuni alimenti che sono ricchi di questa proteina. Tra di essi i peperoni rossi, ricchi di vitamina C, indispensabile per la sintesi del collagene.
In linea generale se ne consiglia il consumo crudo, anche considerando che la vitamina C è termosensibile e in parte viene dispersa nel caso in cui l’alimento venga cotto. Per quello che riguarda la vitamina C, ne sono un valido serbatoio: kiwi, i peperoni ma anche gialli e verdi, broccoletti, rapa, fragole, limoni, arance, ribes e rucola.
Altro alleato del collagene presente nel corpo è il pomodoro. Al suo interno è presente il licopene un antiossidanti indispensabile per proteggere il collagene.
Un nutriente che protegge la scorta naturale della proteina ed evita che essa possa essere aggredita dall’inquinamento e dai raggi ultravioletti. Ovviamente il pomodoro non è il suo unico alimento principe, essendo contenuto in tutte le verdure di colore rosso, l’anguria e le barbabietole.
Approfondimento
Altro elemento di grande sostegno per il collagene sono gli Omega3. Esso fanno estremamente bene alla salute del cuore e oltre a fare questo, riescono anche a proteggere la pelle dalle rughe e dagli eventuali segni del tempo che avanza.
Si tratta di acidi grassi che oltre a poter essere introdotti grazie all’integrazione, sono anche presenti in maniera completamente naturale in alcuni specifici alimenti. Il più ricco di omega3 è sicuramente il salmone, il quale consumo permettendo lenire le infiammazioni e prevenire la rottura delle fibre di collagene, che può essere provocata da agenti esterni.
Gli omega 3 non sono presenti solo nel salmone, ma anche nell’avocado, e nei semi di lino.
Patate, tacchino, semi e uova
Altre amiche del collagene sono le patate. Questo gli è reso possibile dalla grande quantità di selenio che va a stimolare in maniera efficace la produzione di glutatione.
Quest’ultimo risulta essere un potente antiossidante, insieme alla vitamina A, presente nelle patata. Per quello che riguarda la vitamina A, essa aiuta la pelle e le articolazioni sane in quanto in grado di andare ad agire in maniera profonda e quindi andare a stimolare la produzione di collagene per la crescita delle cellule.
La vitamina A, non è presente solo nella patata, ma anche nelle carote, mango, melone e le albicocche. Altra fonte di aminoacidi essenziali è il tacchino, anch’esso coinvolto nella produzione del collagene.
Per quello che riguarda questa tipologia di aminoacidi, il corpo non è in grado di sintetizzarli da solo, quindi è importante assumerli con una sana e corretta alimentazione. Si consiglia quindi di inserire nella propria dieta una buona dose di proteine, come il tacchino, ottima fonte di lisina.
Per tutti coloro che sono vegetariani e non assumono proteine delle carne, è importante sapere che possono rimpiazzarle con proteine vegetali come la soia, il tufo e gli anacardi. Da non dimenticare i semi oleosi, altro importante antiossidante, grazie alla presenza al loro interno di vitamina E.
Quest’ultima è in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi, principali responsabili dell’invecchiamento cellulare. A contenerne in grandi quantità sono i semi di girasole.
Se ne consiglia il consumo di 30 g al giorno per permettere al corpo di riaprire ben il 37% di fabbisogno quotidiano di vitamina E. Essa è contenuta anche nelle nocciole, burro di arachidi e mandorle.
Per concludere il menù settimanale ecco le uova, che in genere sono attaccate perchè erroneamente si pensa che siano dei serbatoi di colesterolo, ma non è così. Quello che è importante è consumarle in quantità moderata.
Il tuorlo dell’uovo è ricco di colina, vitamina del gruppo B che poi viene convertita in glicina, un amminoacido essenziale per la sintesi del collagene. In altre parole è possibile affermare che l’uovo è un alimento sano, con molti acidi grassi e omega3 che permettono di prevenire le malattie cardiovascolari, inoltre vitamina D e B12.
Carenza di collagene
La carenza di collagene è qualcosa a cui porre rimedio, per evitare il veloce degrado non solo della pelle, ma di tutti i tessuti del corpo. Come visto in precedenza, sarebbe sufficiente modificare la propria dieta, per poter avere il giusto apporto di collagene ovvero di tutti quegli elementi che possono stimolarne la produzione in maniera profonda.
Gli alimenti che contengono collagene o che comunque ne stimolano la produzione non solo sono molti, ma sono anche di utilizzo molto comune. Quindi non dovrebbe essere difficile riuscire ad averne il giusto apporto, dovrebbe essere sufficiente adottare una dieta sana e variegata.
In ogni caso, se si dovesse notare una carenza di collagene, ciò che è possibile fare è: utilizzare dei prodotti di cosmetica per riuscire a colmare dall’interno tale carenza, ovvero assumere degli integratori specifici, in grado di rendere la pelle molto più giovane velocemente. In commercio è possibile trovare molti integratori a base di collagene, in grado di offrire un grande supporto all’organismo.
Si tratta di prodotti da banco per il quale acquisto non vi è bisogno di una prescrizione medica, anche se in alcuni casi, rivolgersi ad un esperto permette di apportare il giusto quantitativo di collagene. Avere cura del proprio corpo e fornirgli tutto ciò di cui ha bisogno è indispensabile per tenerlo a lungo in perfette condizioni, tanto che si tratti di elementi che interessano l’organismo dall’interno, che di quelli che invece lo toccano dall’esterno.