Allenamento funzionale: cos’è e come funziona

allenamento funzionale cos è

L’allenamento funzionale può essere svolto a casa o in palestra. Esso è in grado non solo di velocizzare il metabolismo, ma anche di migliorare equilibrio e la funzionalità fisica.

Diversi sono gli esercizi che permettono di metterlo in pratica. Sostenendoli in maniera costante si riesce ad attivare una serie di distretto muscolari che non tutti gli esercizi sono in grado di mettere in atto.

L’allenamento funzionale permette di combinare intensità e carichi di movimento. Si rivela un allenamento estremamente efficace per la perdita di peso ma anche per la tonicità dei muscoli di tutto il corpo.

Con i termini allenamento funzionale si indica una maniera specifica di allenarsi che risulta essere estremamente efficace soprattutto per quello che riguarda il raggiungimento di notevoli risultati soprattuto per quello che riguarda la tonificazione e il dimagrimento. L’allenamento funzionale è in grado di migliorare lo sviluppo della principali capacità motorie, grazie alla ricerca costante della sinergia del movimento. 

Questa tipologia di attività fisica sembra essere in grado di attivare tutti i muscoli del corpo. Quello che occorre è un programma di allenamento personalizzato, che permette di coinvolgere tutti i muscoli in maniera quotidiana in un’attività che può solo che giovargli in maniera profonda.

Quando si parla di allenamento funzionale ci si riferisce a una serie di esercizi che permettono di sviluppare la capacità condizionale e la coordinazione corporea. In altre parole è possibile affermare che grazie all’allenamento funzionale è possibile migliorare la propria flessibilità, la forza, la resistenza, l’agilità, la postura, ls mobilità delle articolazioni e anche la velocità.

Ogni singolo esercizio che viene svolto durante un allenamento funzionale va a migliorare il movimento naturale del corpo. In genere gli esercizi da svolgere sono organizzati in circuiti e i tempi di recupero dipendono dall’intensità degli esercizi e dagli obiettivi che si vogliono raggiungere.

In particolare si può o voler perfezionare il gesto motorio o migliorare quella che è la performance fisica. Una delle discipline che sfrutta gli esercizi funzionali è il CrossFit e non solo.

A chi lo si consiglia

Spesso si afferma che fare attività fisica è estremamente importante ed effettivamente l0 è realmente, ma questo non vuol dire che tutti possono svolgere qualsiasi sport vogliano. In alcuni casi l’attività che si  deciso di svolgere non si adatta al fisico, alla preparazione atletica o all’età del soggetto che poi l’andrà a svolgere.

Quindi ci si chiede se l’allenamento funzionale dia adatto a tutti i meno. Si tratta di una tipologia di allenamento che non presenta particolari controindicazioni.

I movimenti e gli esercizi che si possono inserire all’interno di una scheda dettagliata possono essere svolti da chiunque e a dire il vero possono essere riprodotti anche a casa in maniera semplice. Tutto questo, ovviamente, in maniera indipendente dall’età, dal livello di allenamento, dalla tecnica sportiva che il soggetto possiede.

Non si ha bisogno di attrezzi sportivi, in quanto è possibile dedicarsi a un’allenamento fai da te, senza troppa fatica. Quello che è importante avere a mente è quello che è il proprio obiettivo, quindi avere un programma di allenamento che sia in grado di unire schemi postulai e sportivi in maniera giusta e coerente.

Si ricorda che l’allenamento funzionale punta principalmente al potenziamento muscolare e al dimagrimento. È importante soprattutto per chi non ha praticato molto sport fino a questo momento, procedere in maniera graduale senza senza sottoporre il corpo a uno sforzo eccessivo. Questa comunque è un indicazione che viene fornita in maniera generica si qualsiasi tipologia di allenamento e non solo quello funzionale.

I benefici

Quello che oggi è conosciuto come allenamento funzionale è nato in maniera specifica per riuscire a migliorare il movimento del corpo. Spesso la sedentarietà finisce per rendere difficili anche i movimenti più banali e proprio in quei casi interviene l’allenamento funzionale.

Gli esperti affermano che è importante praticare attività fisica a tutte le età, a partire da quella più tenere per permettere ai muscoli uno sviluppo che sia realmente quello ottimale. Praticando sport in maniera quotidiana o comunque costante si sarà in grado innanzitutto di evitare gli atteggiamenti motivo scorretti e poi di perdere alcune funzionalità.

A prova questo, che, quando si dice che lo sport è importante, non è solo una fase fatta, ma la realtà. I muscoli non allenamento e soggetti ad eccessiva sedentarietà potrebbero subire dei danni e non svilupparsi nella maniera corretta, ovvero perdere la loro tonicità.

Sottoporsi allo svolgimento di esercizi funzionali si traduce dunque, in un miglioramento della coordinazione sportiva. Il corpo viene sottoposto a degli schemi motori che sono spesso in risposta di stimoli esterni. 

allenamento funzionale a casa

Alcuni esercizi dell’allenamento funzionale prevedono la stimolazione dei recettori propriocettivi che permettono di avere maggiore consapevolezza e maggior controllo del corpo e di come lo si muove nello spazio. Una serie di fattori che sono in grado di migliorare la postura e la forza del proprio corpo, dei muscoli e delle articolazioni.

In buona sostanza, è possibile affermare che l’allenamento funzionale permette di prevenire e anche di ridurre quelli che sono gli infortuni che possono creare problemi all’equilibrio del corpo e al suo benessere.

Per perdere peso

Troppo spesso si associa il bisogno di fare sport con la perdita di peso. Occorre quindi chiarire che in linea generale è un errore dedicarsi all’attività sportiva solo quando si sente il bisogno di perdere peso.

Lo sport dovrebbe far parte della vita quotidiana di ognuno in maniera naturale e costante indipendentemente dalla forza fisica. Lo sport deve essere praticato per permettere al corpo di svilupparsi, di avere la giusta tonicità. 

Senza considerare che, al di là della sua capacità di permettere la perdita di peso, lo sport è utile anche per il benessere generale dell’individuo che sia essa fisica o mentale. Nonostante questo è lecito chiedersi se si tratta di un’attività che permetta la perdita di peso.

Innanzitutto per rispondere occorre chiarire un aspetto molto importante, non esiste dimagrimento che si possa basare solo ed esclusivamente sull’attività fisica, che sia questa l’allenamento funzionale o un qualsiasi altro sport. Quindi anche per l’allenamento funzionale vige la solita regola generale, la quale afferma che per poter dimagrire occorre avere un regime alimentare adeguato, che sia sano ed equilibrato.

Solo in questo modo sarà possibile raggiungere gli obiettivi che ci si è prefissati nel tempo. In ogni caso, affinché l’allenamento funzionale sia in grado di permettere la perdita di peso, occorre che esso sia cucito in maniera precisa sull’individuo che si allena.

Se il risultato che si vuole ottenere è una notevole perdita di kg allora è importante puntare in maniera precisa sulla corretta esecuzione del gesto motorio funzionale, aumentandone sia l’intensità che la frequenza. Per ottenere il massimo risultato in termini di calorie bruciate, occorre pensare in maniera specifica agli esercizi da inserire all’interno della propria scheda.

Gli attrezza da utilizzare

Quando si parla di allenamento funzionale non vi sono regole specifiche. In effetti si tratta di un allenamento che non richiede nulla di specifico e che può essere sostenuto in qualunque posto e situazione.

Se si vuole di possono scegliere degli esercizi che non richiedono l’utilizzo né di attrezzi né tanto meno di macchinari. Si tratta di esercizi da preferire nel caso in cui ci si alleni a casa o all’aperto.

Diverso è il discorso quando ci di reca in palestra, in quanto lì si potranno utilizzare tutti gli attrezzi che si desidera. In linea generale è possibile affermare che per quello che riguarda gli attrezzi fitness convenzionali si possono utilizzare: funi, corde di sandbag, sospensioni, bosu, elastici, Fitball, palle mediche, kettlebells,, slide, manubri,  tavolette propriocettive bilancieri, anelli, discobalance,sbarre per le trazioni, foamroller, parallele, dischi e box.

Ci sono poi attrezzi non convenzionali come i massi, tronchi, funi, panchine, muretti, pneumatici, se ci si allena all’esterno e: tavoli, porte, divani, asciugamani nel caso in cui si voglia allenarsi in casa.

CarrelloX
Il tuo carrello è vuoto