Indice
Aumentare di peso non è certo piacevole. Quando questo avviene in maniera estremamente veloce, desta non poche preoccupazioni e soprattutto ci si chiede da cosa possa essere dipeso.
L’aumento di peso non viene provocato solo ed esclusivamente da un’alimentazione sbagliata. Le cause possono essere diverse, possono dipendere da uno stile di vita estremamente sedentario, ovvero, da stress, sbalzi ormonali e anche infezioni batteriche.
Gli elementi che possono incidere in maniera significativa sull’aumento di peso sono molti e riuscire a trovare le cause è indispensabile per poter intervenire nella maniera adeguata. Proprio per questo motivo si sconsigliano le pratiche fai da te e si consiglia di recarsi presso gli studi degli specialisti, unici in grado di offrire alimentazioni studiate sul soggetto e consigli di varia natura.
Quanto influisce lo stile di vita
Ci sono alcuni elementi che fanno parte dello stile di vita che possono portare a un aumento di peso. Alcuni di essi sono solo transitori, altri invece si possono ripetere nel tempo.
Ad esempio il sonno influisce sull’aumento di peso. Qualcuno ancora sottovaluta l’importanza di dormire bene e a sufficienza, ma veramente questo può influire notevolmente sul benessere generale dell’individuo. Sono alcuni studi specifici a dimostrarlo. La mancanza di sonno porta a un’esponenziale aumento del senso di fame.
Insomma, le alterazioni ormonali che si verificano quando c’è mancanza di sonno, possono portare alla riduzione del senso di sazietà anche dopo aver mangiato. Un circolo visiono questo che può portare a un aumento di peso nella zona addominale, ma anche ad ipertensione, trigliceridi alti, valore del colesterolo HDL basso, glicemia alta e sindrome metabolica.
Quando non si dorme lo stress ossidativo aumento e si genera infiammazione su cui poi occorre intervenire in maniera efficace. Elementi questi che alterano la propensione al cibo e porta l’individuo a mangiare di più e male, con un aumento nei consumi di zuccheri e di carboidrati.
Altro elemento che influisce sul peso forma è lo stress. Quando si è particolarmente stressati il sistema nervoso si attiva e rilascia alcune sostanze che sono definite proprio ormoni dello stress, come: adrenalina, noradrenalina e cortisolo.
Elementi questi che vengono prodotti dall’organismo per rispondere a un momento difficile, ma la loro produzione non si esaurisce in poco tempo e il livello di ormoni resta alta anche dopo il momento di stress che oltre a poter essere causa di un aumento di peso, avendo il bisogno l’organismo di maggiore energia, può anche comportare: ansia, depressione, stanchezza, disturbi del sonno ecc.
Infine, anche smettere di fumare può essere causa di aumento di peso. Alcuni studi hanno provato che chi smette di fumare in media aumenta di 4 chili. Abbandonare la nicotina spinge verso del cibo anche piuttosto calorico e non nutriente. Inoltre non fumare va a ridurre il metabolismo basale, quindi il corpo consuma meno quando è a riposo, questa energia che non viene sfruttata si trasforma in sovrappeso. Ecco un esempio di dieta da seguire:
Giorno | Alimenti |
Lunedì | Colazione: 1 bicchiere di latte, 3 fette di pane integrale, 1 succo di frutta Pranzo: Verdure fresche, 1 fettina di pollo, fiocchi di latte Cena: Uova di gallina, tonno sott’olio sgocciolato |
Martedì | Colazione: 1 ciotola di fiocchi d’avena, 2 fette biscottate, 1 spremuta d’arancia Pranzo: Insalata, prosciutto cotto e pane integrale, 1 frutto Cena: Filetti di sogliola condita con olio, pisellini freschi |
Mercoledì | Colazione: 1 tisana con limone, 2 fette biscottate, 1 succo di frutta Pranzo: Pollo al curry con contorno di zucchine e riso integrale Cena: Salmone fresco gratinato in forno con granola di pistacchio, 1 frutto |
Giovedì | Colazione: 1 yogurt greco, 1-2 kiwi e 1 tazza di caffè Pranzo: Insalata di pomodori, sedano, carote e cipolle, 1 fettina di tacchino Cena: Coniglio alla ligure con patate e zucca al forno |
Venerdì | Colazione: 1 tazza di musli, 2 cucchiaini di miele e 1 bicchiere di latte Pranzo: Zuppa di lenticchie con crostini di pane integrale, 1 frutto Cena: Bruschetta con pomodorini, basilico, cipolle condita con olio |
Sabato | Colazione: 1 caffè, 1 panino con due fette di prosciutto crudo Pranzo: 80 gr di pasta integrale, 2 fette di pollo al limone Cena: 1 Hamburger di vitello cotto alla piastra, insalata di contorno |
Domenica | Colazione: 1 bicchiere di latte con una brioche, 1 frutto Pranzo: Minestrone di ceci, insalata condita con olio e sale Cena: Branzino al forno con patate, pomodorini e finocchio crudo |
Quando si aumenta di peso repentinamente
Quando l’aumento di peso avviene in maniera eccessivamente veloce, occorre prestare attenzione al proprio corpo e rivolgersi a uno specialista. Ingrassare velocemente e senza apparente motivo potrebbe essere un campanello di allarme per alcune patologie.
Approfondimento
Una delle prime cause riconducibili a un mal funzionamento dell’organismo è l’ipotiroidismo. In tal caso la tiroide non è in grado di produrre abbastanza ormoni. Ne è un esempio la tiroidite di Hashimoto, malattia autoimmune che provoca una risposta immunitaria alla ghiandola tiroidea e può essere causa di ipotiroidismo.
Quando si verificano casi di questo genere la tiroide non riesce a produrre una quantità sufficiente di ormoni ed ecco che si inizia ad aumentare di peso. Questa però non è certo l’unica possibile problematica che si può verificare, chi si trova in una situazione di obesità per via di un mal funzionamento tiroideo potrebbe rischiare di andare incontro a problemi metabolici come il diabete di tipo 1 e 2.
Occorre quindi l’intervento di uno specialista e un’alimentazione adeguata. Altra problematica da non sottovalutare è l’Helicobacter Pylori, anche se ad oggi il suo legame con l’obesità è ancora fonte di non pochi dibattiti.
Alcuni ricercatori affermano che sia possibile un aumento di peso in presenza del batterio in quanto l’infezione può essere causa di una riduzione nel livelli di leptina ormone dell’appetito che genera il senso di sazietà. Diminuendo tale ormone il soggetto sentirebbe maggiormente lo stimolo della fame e quindi sarebbe portata a mangiare di più.
Altra spiegazione offerta dagli esperti è che sia causa dello sviluppo di insulino-resistenza. Inoltre le persone obese risulterebbero avere meno difese contro l’Helicobacter Pylori e sarebbero quindi suscettibili ad infezione.
Infine i fibromi dei tumori benigni che si compongono di tessuto muscolare fibroso e si sviluppano nell’utero. Quando questi sono di grandi dimensioni possono causare dolore, pressione, senso di pesantezza.
Inoltre possono premere sulla vescica divenendo causa di un bisogno di urinare spesso, ma anche di stipsi. Possono essere causa di distenzione addominale e quindi di un aumento dell’accumulo di grasso e di liquidi nel corpo.
La gravidanza e menopausa
Per le donne è più facile aumentare di peso. 2 degli squilibri ormonali che le toccano più da vicino sono la gravidanza e la menopausa. In entrambe i casi può esserci un aumento di peso anche notevole. Come tutte le donne sanno, proprio durante la gravidanza avvengono una serie di cambiamenti indispensabile per creare un ambiente che sia idoneo alla crescita del feto.
I cambiamenti toccano tutto il corpo della donna, alcuni sono dovuti alla nutrizione, altri invece al naturale aumento di peso che si ha durante la gestazione. I ginecologi tengono costantemente sotto controllo la mamma e il suo aumento di peso, in quanto proprio l’obesità potrebbe essere causa di problematiche al bambino.
Il grasso è sicuramente la più grande riserva di energia del corpo ed è indispensabile anche in gravidanza e in allattamento, ma un suo aumento incontrollato non è salutare in alcun caso. L’aumento di peso che viene consigliato durante il periodo gestazione dipende innanzitutto dal peso di partenza della donna.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità offre delle indicazioni a riguardo. Esso suggerisce di classificare i soggetti in base al loro Indice di Massa Corporea che si calcola andando a dividere il peso in chili per l’altezza elevata al quadrato, indicata in metri.
In linea di massima si indica come aumento di peso fisiologico quello che va dagli 11 ai 16 kg durante la gravidanza, anche se occorre comunque valutare ogni singola situazione in maniera differente. Per fare questo nella maniera giusta, il consiglio migliore che si possa offrire a una futura mamma è quello di rivolgersi a uno specialista.
Infine, altro momento critico della vita femminile è la menopausa. Essa può essere causa di un aumento di grasso viscerale. Si richiede dunque un cambiamento delle proprie abitudini alimentari, per assecondare il metabolismo basale che rallenta e che chiede un minor dispendo calorico. Non solo a parità di cibo il corpo ha un dispendio di energia minore, ma si riducono gli estrogeni, causa di una riduzione della motilità intestinale con rallentamento del transito intestinali e quindi possibile fermentazione e meteorismo.
Senza considerare che la donna durante la menopausa sembra essere più incline allo sviluppo di intolleranze alimentari. Un processo questo che può portare a un accumulo di grasso viscerale e problematiche nelle funzioni dell’insulina.
L’aumento della circonferenza nella zona della vita dovrebbe dunque essere un campanello di allarme da tenere sotto controllo per evitare problematiche molto più gravi.