Indice
Che bere troppo caffè faccia male era chiaro da tempo, ma che un abuso potesse essere collegabile alla sciatalgia e al mal di schiena, forse nessuno lo poteva immaginale. Ma gli studi in merito parlano chiaro.
L’OMS e comunque tutti gli addetti ai lavori sono pronti ad affermare che uno stile di vita equilibrato e una dieta sana e variegata sia indispensabile per godere di buona salute e questo tocca anche il consumo di caffè. Il primissimo motivo per cui seguire una dieta sana e variegata sarebbe importante è per il mantenimento del proprio peso forma.
Il sovrappeso affatica il corpo, lo scheletro e il sistema muscolare. Ma ovviamente questo non è l’unico motivo per cui bisognerebbe evitare il consumo eccessivo di caffè.
Tanto la caffeina quanto l’alcool e i farmaci consumati in eccesso, sono dei fattori di rischio che si affiancano alla vita sedentaria e alla scarsa cura che si ha di se. Vivere con le proprie cattive abitudini vuol dire rischiare di convivere con il mal di schiena, ma anche con infiammazioni muscolari.
Cos’è la sciatalgia e quali sono le cause
L’infiammazione al nervo sciatico, viene comunemente chiamata sciatalgia. Si riconosce tale problematica per via di un forte odore che in maniera fastidiosa si insidia nella zona del nervo che è stato appena citato.
Proprio quest’ultimo si compone di una serie di fibre che iniziando dalla schiena arrivano fino agli arti inferiori. In effetti la lunghezza delle fibre fanno si che il dolore della sciatica si irradi in una zona molto vasta che inizia dal bacino e raggiunge l’intera coscia rendendo difficile lo stare in piedi, ma anche sdraiati e il camminare.
Il primissimo sintomo della sciatalgia è una sorta di debolezza muscolare che si affiancherebbe a un vasto formicolio e all’intorpidimento della zona del corpo. In genere la problematica viene causata dallo schiacciamento del nervo sciatico, ovvero la presenza di un’ernia del disco il quale può essere causa dell’infiammazione.
In maniera particolare occorre evidenziare come proprio l’ernia del disco è causa di sciatica nelle persone più giovani. Per gli anziani invece è possibile che il dolore all’arto sia dovuto all’artrosi che ha colpito la colonna vertebrale.
Ma nonostante tutto questo dia già ben noto, non sono mancati studi successivi in merito alla sciatica e ai fastidi da essi provocati. Proprio gli studi più attuali sono andati a rilevare quelli che sono i legami tra la sciatica e alcune abitudini alimentari, come il consumo di caffè.
In base ai risultati ottenuti, si consiglia di non esagerare con il consumo di caffè, elemento questo che può essere determinante, esattamente come il seguire una dieta sana e variegata. Il caffè resta comunque una delle tante possibili cause della sciatica.
Ancora più influente è la postura scorretta che si può correggere grazie a quella che oggi è conosciuta come ginnastica posturale. Anche il fumo può essere causa di sciatica, esso infatti mina la circolazione verso i polmoni. questo intacca la salute della colonna vertebrale.
Possono poi essere ulteriori cause. uno sforzo fisico eccessivo, ovvero uno sforzo perdurato nel tempo, protratto. Inoltre sono causa di sciatica anche alcuni movimenti sbagliati, ma anche l’età che avanza, la vita sedentaria.
Causa | Descrizione |
Postura scorretta | Per poter potenziare i muscoli e la schiena si consiglia di effettuare maggiore attività fisica |
Sforzi | Uno sforzo piò essere causa di indebolimento dell’organismo |
Sovrappeso | Si consiglia di rivolgersi ad un nutrizionista per perdere peso |
Fumo | Il fumo agisce negativamente sul circolo del sangue nel corpo e di conseguenza sulla colonna vertebrale |
Età avanzata | L’età avanzata è una della principali cause della sciatalgia |
Abitudini alimentari e sciatalgia
Quindi è chiaro che le abitudini alimentari influiscono in maniera più o meno benefica sulla sciatalgia e sul benessere scheletrico del corpo. Sempre più spesso però si cade in un’alimentazione che non è proprio quella salutare.
In effetti è opportuno evidenziare come il benessere a livello economico abbia in qualche modo peggiorato il modo di mangiare. Un tempo, quando le famiglie avevano poco denaro, erano in grado di mangiare meglio, lasciando i piatti calorici per il giorno di festa, come era la domenica.
Un mondo consumistica invece l’abbondanza a tavola è un must have di tutti i giorni e per questo motivo si finisce per offrire al corpo un numero maggiori di calorie rispetto a quelle che si dovrebbero consumare. Il benessere a tavola, dovrebbe essere lo specchio di quello economico raggiunto.
Allo stesso modo, l’essere in grado di fornire ai propri figli tutti i cibi spazzatura che desidera, è indice di benessere economico. Senza comprendere che non si fa altro che fare il male di se stessi e dei propri figli.
In passato l’alimentazione si basava sulle zuppe, i cereali e le verdure, alimenti benefici per l’organismo in grado di aiutarne il corretto funzionamento. Eccessivo il consumo di carne e di grassi di origine animale, dannosi per l’organismo e per il suo benessere.
Approfondimento
Anche se questa è solo una delle tante abitudini sbagliate che sono maturale a livello alimentare. Un cattivo modo di mangiare che può portare al sovrappeso e all’obesità.
Di tutto ciò la sciatica non è l’unica possibile problematica, ma vi si annoverano anche quelle cardiovascolari e l’aumento dei valori del colesterolo. Quello che succede all’organismo è la perdita del suo equilibrio, che porta il soggetto a soffrire di fastidiose conseguenze, come appunto, la sciatica.
L’influenza della caffeina
La caffeina tra gli esperti è considerata come un medicinale. In effetti chi la consuma è come se affermasse di avere bisogno di energia extra e quindi vi si affida per averla.
Proprio per via di questo particolare punto di vista, quando si parla di caffè, occorrerebbe conoscere quella che può essere la corretta posologia per ricavarne benessere e non controindicazioni. In linea di massima si consiglia di non consumare non più di 2 tazzine al giorno di caffè, una quantità che permetterebbe di non incorrere in nervosismo, insonnia ed agitazione.
Si chiarisce che si parla di caffè anche se gli stessi avvertimenti valgono anche per tutte le bevande che la contengono anche in piccola quantità come alcune bibite energizzanti e la classica coca cola, tutte da consumare con estrema accortezza. Scegliere di assumere il caffè come energetico vuol dire credere fermamente che si abbia una forte carenza nel proprio corpo e si ha bisogno di quella spinta in più che solo il caffè sembra riuscire a dare.
Ma consumare caffè in maniera esagerata, vuol dire esporre il corpo al rischio di un profondo mal di schiena e quindi infiammazione della sciatica. A tal proposito non sono pochi gli studi che sono stati condotti e nella maggior parte dei casi essi hanno evidenziato come chi consuma più caffè tende a soffrire maggiormente di mal di schiena.
Tale elemento va ad aumentare l’ansia, eccita il sistema nervoso in maniera esponenziale e proprio questo lo rende causa di insonnia e non solo. Se poi alla caffeina vi si aggiunge la nicotina allora quello che ottiene è un mix micidiale.
Il soggetto che ha unito questi 2 elementi che, non di rado, formano coppa fissa, rischia non solo di maturare del mal di schiena ama anche il dolore alla sciatica. In buona sostanza, si è rilevato come chi consuma più di 6 tazzine al giorno di caffè tende ad evidenziare il mal di schiena cronico che non risponde neanche al trattamento specifico per il fastidio.
In buona sostanza se non si interviene sulle proprie abitudini si rischia di esser vittime di una serie di fastidi, non ultimo quello del mal di schiena,
Poco caffè, tanto riposo
Quindi è possibile affermare che limitare il quantitativo di caffè che si ingerisce vuol dire anche prevenire la sciatica. In realtà, più che di caffè, si parla di caffeina, riferendosi a tutte quelle bevande e alimenti che la contengono anche in minima misura.
Altrettanto importante è il buon riposo, che sia anche sufficiente. Non basta avere una sana alimentazione e svolgere attività fisica tutti i giorni, l’uomo ha anche bisogno di riposare e in quantità e qualità giuste.
I professionisti oltre a consigliare un massimo di 2 tazzine di caffè al giorno, vanno ad indicare in un numero come le 8 e le 1o ore. Insomma, si rivela indispensabile riuscire a prendersi del corpo a 360 gradi, senza tralasciare nessun aspetto.
Ad esempio si consiglia di avere delle abitudini per il risposo e in generale per la gestione della propria vita. Sarebbe auspicabile riuscire ad andare a dormire sempre alla stessa ora e quindi svegliarsi alla stessa ora, abituando il corpo a farlo.
Abitudini da mantenere anche durate il fine settimana. Un modo di fare monotono e sempre uguale, che non tocca solo il riposo, ma davvero tutti gli ambiti, come l’abitudine di prendere il caffè.
Non bere caffè dopo le 14 ed inoltre non mangiare cibi pesanti prima di andare a dormire. Il quantitativo di caffè che deve essere assunto non dovrebbe superare i 300 mg al giorno.
Altro elemento per il buon riposo è la temperatura della stanza in cui si riposa. Essa dovrebbe essere tra i 20 e i 25 gradi. Temperatura considerata ideale, e per questo in grado di offrire un buon riposo lungo tutta la notte.
Non utilizzare smartphone o comunque schermi prima di andare a dormire, questo per evitare che il cervello venga eccessivamente stimolato, influendo negativamente sulla produzione di melatonina, che si genera solo al buio. Infine, nel caso in cui si senta il bisogno di utilizzare dei farmaci, per poter riposare, si consiglia di prendere in considerazione altre soluzioni che si rivelano comunque essere efficaci.