Indice
Conoscere come effettuare il calcolo del peso ideale in menopausa è sicuramente una cosa importantissima che si può fare per tenersi sempre in salute ed in una buona forma fisica: questo procedimento permette di scoprire se il proprio peso è adeguato dal punto di vista della salute o se deve variare. Certo, i risultati dei calcoli che verrano proposti nel corso di questa guida variano di persona in persona, ed è per questa ragione che si tratta di procedure estremamente personali.
Non bisogna poi dimenticare che questa tipologia di calcoli non è estremamente precisa, in quanto non vengono presi in considerazione dei fattori fondamentali come la massa magra e la massa grassa: quando una delle due è in esubero, si possono avere dei risultati davvero diversi. Nelle persone in cui vi è un esubero di massa grassa si parla di sovrappeso o addirittura di obesità, mentre invece le persone che hanno una grande massa muscolare sono generalmente culturisti o body builder.
È dunque facilmente intuibile che per avere un’abbondante massa magra non è sufficiente mangiare solamente in modo corretto, ma anche praticare moltissima attività fisica e sollevare pesi anche con cadenza settimanale. Mettere in pratica queste attività permette ai muscoli di svilupparsi e di crescere in modo adeguato.
Dunque, nel corso di questa guida, è possibile scoprire come si effettua il calcolo del peso ideale in menopausa: in aggiunta a ciò, anche alcuni consigli riguardo come adeguare il proprio peso attuale a quello ideale.
Perché effettuale il calcolo del peso ideale in menopausa
Al giorno d’oggi è possibile trovare, semplicemente navigando in rete o cercando sui diversi motori di ricerca, numerosi strumenti che permettono di compiere il calcolo del peso ideale per la menopausa: si tratta per lo più di tool in cui bisogna inserire i propri dati come l’altezza o il sesso. Questi strumenti sono il risultato di accurate formule matematiche, le quali sono state elaborate dopo una lunghissima serie di studi ed indagini su numerosi soggetti.
Le formule in questione hanno come obiettivo principale quello di calcolare il peso ideale: spesso però questo non coincide con quello che è il peso forma, in quanto non vengono presi in conto numerosi fattori. A tal punto è doveroso sottolineare che il peso forma non è altro che il peso che apporta la più piacevole sensazione di pienezza e benessere fisico: quando si è nel proprio peso forma, c’è un rischio minore di ammalarsi di patologie strettamente legate al peso.
Tra le patologie più comuni non bisogna dimenticare l’ipertensione, il diabete mellito, l’obesità ed anche l’aterosclerosi: si tratta di malattie che si sviluppano specialmente nei soggetti che non sono in una buona forma fisica o che hanno un rapporto non salutare con il cibo. Spesso, alle persone che soffrono di queste patologie, i medici consigliano di rivedere le proprie abitudini alimentari e rimettersi in forma, magari mangiando in modo più salutare e facendo attività fisica.
Un esempio
Sono diversi gli strumenti e le formule alle quali si può fare riferimento per effettuare il calcolo del peso ideale nel periodo della menopausa: un primo esempio è sicuramente l’indice di massa corporea, noto anche come Body Mass Index o BMI. Volendo essere precisi, questo non è altro che un valore biometrico: tale indice si ottiene semplicemente dividendo il peso in chilogrammi per il quadrato dell’altezza, che viene espressa in metri.
Una volta ottenuto il risultato di questa equazione, sarà sufficiente confrontarlo alle tabelle proposte dall’Organizzazione Mondiale della Sanità: in questo modo, è possibile scoprire se ci si trova in una condizione di sottopeso, normopeso oppure sovrappeso. Quello dell’indice di massa corporea è sicuramente uno degli strumenti più utilizzati nel mondo occidentale, ma ci sono anche altre equazioni spesso impiegati per valutare la propria situazione corporea.
Uno strumento molto in voga negli ultimi anni per il calcolo del peso ideale in menopausa è sicuramente la formula di Keys: questa è una delle formule più precise, in quanto tiene in considerazione quelle che sono le differenze strutturali tra uomo e donna. Per conoscere il peso ideale nelle donne, è necessario moltiplicare il quadrato dell’altezza per 20,6, mentre per conoscere il peso ideale di un uomo bisogna moltiplicare sempre il quadrato dell’altezza per 22,1.
Rapporto tra peso e benessere fisico
Come si è potuto vedere, è possibile ricorrere a diversi strumenti per effettuare il calcolo del proprio peso ideale ne corso della menopausa: tuttavia, bisogna sempre prendere i risultati di queste equazioni con le pinze, in quanto queste non contemplano fattori come il peso delle ossa oppure la quantità di massa magra. In ogni caso, è davvero importantissimo riuscire a raggiungere e soprattutto a mantenere il proprio peso ideale.
Una volta che il proprio corpo è del peso giusto, è immediatamente più facile proteggerlo da alcune malattie come alcune forme di tumore, l’ipertensione arteriosa, il diabete mellito, l’ipercolesterolemia, le malattie cardiocircolatorie, l’iperuricemia, l’ipertrigliceridimia, le malattie articolari e la degenerazione nervosa in terza età. Si è visto che le probabilità di sviluppare queste malattie aumentano se non ci si trova nella propria forma fisica ideale.
Oltre ad avere dei risvolti positivi a livello di benessere fisico, essere in peso forma aiuta anche psicologicamente, in quanto c’è un immediato aumento dell’autostima e soprattutto del buonumore. Molte persone sono affette da problemi quali la depressione, i DCA, l’ansia oppure l’isolamento: in questi casi è meglio procedere scoprendo innanzitutto quali sono le cause scatenanti di questi problemi, e poi procedere con un programma per tornare al proprio peso forma.
Proprietà e benefici
Si è detto finora che il calcolo del peso ideale per le donne in menopausa è uno strumento importantissimo, che serve a tenere lontane moltissime malattie e soprattutto a migliorare l’umore e l’autostima. Moltissimi sono gli studi che hanno mostrato come condizioni quali quella di sovrappeso e di sottopeso causano un aumento del rischio di malessere non solo psicologico, ma anche fisico.
Dunque, al fine di raggiungere il proprio peso ideale e riuscire a mantenerlo in modo eccellente, è necessario comprendere, attraverso il calcolo del peso ideale in menopausa, quanto esso sia in eccesso oppure in difetto. A questo punto, è possibile mettere in pratica una strategia completa: se si deve perdere peso, bisogna assolutamente tagliare il numero di calorie assunte, mentre se si è in sottopeso è necessario aumentare l’introito calorico.
Ancora, è importantissima la presenza dell’attività fisica, la quale può anche avere più obiettivi in contemporanea, come il consumo energetico ma anche lo sviluppo della muscolatura. Nel corso di questo percorso, è consigliato non predisporre come obiettivo un peso specifico, quanto piuttosto una fascia di peso all’interno della quale rientrare: variazioni di un kg o due sono molto comuni, e spesso causate da disidratazione e ritenzione idrica.
Bisogna ricordare che, nonostante queste formule godano di una forte approvazione in campo medico, si tratta di misurazioni abbastanza fallaci nell’ambito sportivo. Numerosi atleti e sportivi come i sollevatori di pesi o i body builder godono di un peso forma molto più alto rispetto a quello riportato dalle formule: ciclisti, ballerini o maratoneti, al contrario, hanno un peso estremamente più basso rispetto ai valori dell’OMS.
Questo dipende ovviamente dalla composizione corporea, ovvero dalla quantità di massa muscolare presente all’interno del corpo di questi atleti.