Indice
Le cosce e le gambe da sempre sono l’incubo di ogni donna. In molti ambienti da fitness al dietologo una delle richieste più frequenti dalle donne è come avere gambe snelle.
Un canone di certo dettato dalla moda o comunque da una serie di canoni che idealizzano le donne e le ragazze con gambe snelle. Per loro natura però è la zona del corpo che tende ad accumulare più grasso e adipe. Ma con una sana e corretta alimentazione e lo sport si può di certo agire sul come avere le gambe snelle glutei sodi.
Uno degli elementi fondamentali per sapere come avere gambe snelle è il buon uso dell’acqua. Infatti, grazie a piccoli accorgimenti e dei validi consigli, si possono avere gambe snelle, toniche e belle.
Una delle azioni quotidiane che può assumere una grande importanza per avere gambe snelle e morbide è la doccia. La doccia è un buon momento per prendersi cura della propria pelle. Non a caso una buona regola sarebbe quella di effettuare uno scrub leggero sulle gambe, ma anche su tutto il corpo, per eliminare la pelle morta e donare luminosità alla pelle.
Un altro buon consiglio è quello di regolare l’acqua alla giusta temperatura, infatti per rassodare l’acqua non deve essere eccessivamente bollente. I getti di acqua fredda, invece, sono un buon rimedio per attivare la circolazione e rassodare.
Il procedimento è davvero semplice: alla fine delle doccia basterà importare il getto gelido e partendo dalle caviglie si risale verso le le gambe e i glutei. Questa procedura è uno dei metodi più usati per avere gambe snelle e glutei sodi.
Infine sempre sotto la doccia o subito dopo è quello di applicare un massaggio circolatorio sempre partendo dalle caviglie. Il massaggio circolatorio dal basso verso l’alto aiuta a riattivare la circolazione, prevenire la ritenzione idrica, causa principale della classica buccia d’arancia.
Esercizi | Caratteristiche |
Donkey kicks (calci d’asino) | Appoggiarsi per terra con le ginocchia e i palmi delle mani, mantenere la schiena allungata e rimanere fermi in posizione orizzontale. Alzare la gamba destra sollevandola verso l’alto, con il palmo del piede rivolto anch’esso verso l’alto e mantenere la contrazione per 1–2 secondi. Durante il sollevamento della gamba espirare lentamente, e inspirare quanto si torna alla posizione di partenza. |
Affondo inverso | Con il piede destro fare un passo lungo indietro. Abbassare i fianchi fino a sfiorare il pavimento con il ginocchio; il ginocchio sinistro non deve spostarsi in avanti e non deve sporgere oltre le punte del piede. Infine spingersi in alto esercitando pressione sul tallone del piede sinistro ed espirando lentamente. |
Sollevamento dell’interno coscia | Sdraiarsi lateralmente su un tappetino da yoga e allungare la gamba destra sul pavimento. Poi appoggiare la gamba sinistra su quella destra e mantenere questa posizione. Sollevare poi la gamba sinistra tenendola allungata, alzandola il più in alto possibile; mantenere la contrazione per 1–2 secondi. |
Sollevamento dell’esterno coscia | Allungare entrambe le gambe sul pavimento. I muscoli addominali devono rimanere contratti e le spalle ben appoggiate sul pavimento. Espirare e sollevare la gamba sinistra senza piegarla. Mantenere questa posizione per 1–2 secondi. |
Sumo squat | Divaricare i piedi oltre la linea perpendicolare alle vostre spalle, con le punte dei piedi rivolte di circa 30 gradi verso l’esterno. Tenere il petto in fuori e il bacino indietro e rotolare indietro le spalle. Successivamente piegare le ginocchia e abbassarsi con i glutei. Prestare attenzione a mantenere le ginocchia sempre rivolte verso fuori e a mantenere la schiena dritta. |
L’acqua è certamente una delle fonti primarie per avere una pelle idratata e per rispondere alla domanda come avere gambe snelle. Infatti, l’organismo umano richiede circa 2 litri di acqua al giorno che favorisce la diuresi e mantiene le gambe sempre snelle e in forma. Integrare 2 L di acqua al giorno potrebbe risultare per molti individui difficile ma la soluzione è quella di abbinare tisane e tè, in particolare il tè verde.
Cosa mangiare per avere le gambe snelle
Come detto finora le gambe per essere snelle devono essere idratate. Ovviamente ciò non è solo dovuto dall’integrazione di liquidi ma anche attraverso il cibo. Infatti, avere una dieta sana ed equilibrata è uno dei principi fondamentali su come avere gambe snelle. Le diete indicate per avere gambe snelle sono quelle dove vengono consigliati i cibi drenanti importantissimi per idratare, per favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso e ridurre il gonfiore.
Inoltre le diete drenanti devo essere ricchi di antinfiammatori e potassio, indispensabile per drenare i liquidi. Il potassio nello specifico si trova in verdure e frutta come le banane, le albicocche, nel melone, nell’anguria, negli spinaci, nella zucca, nelle bietole e nei carciofi.
I minerali invece contribuiscono in modo positivo sul metabolismo come il magnesio, il sodio e il selenio. In particolare, per un’alimentazione che punta a snellire gambe e glutei è importante assumere alimenti ricchi di vitamina C come le fragole, le arance e i kiwi.
Invece per favorire la circolazione è bene integrare cibi che contengono antiossidanti come il melograno, i mirtilli, il pompelmo rosa e il mango poiché migliorano la funzionalità del microcircolo e contrastano la cellulite.
Sale, fibre e formaggi
Infine è indispensabile ridurre il consumo di sale che risulta un vero e proprio ostacolo per il drenaggio dei liquidi. Al di là del sale che aggiungiamo normalmente nelle pietanze ci sono i sali aggiunti nei cibi che consumiamo abitualmente come il pane, la piazza, gli affettati e i cibi pronti.
Quindi il consiglio è quello di sostituire ove possibile il sale con le erbe aromatiche. Queste oltre a dare sapore ai cibi, hanno anche degli effetti positivi sull’organismo, infatti erbe aromatiche come la salvia e il rosmarino hanno un naturale effetto drenante.
Ci sono le spezie che hanno poi delle proprietà antinfiammatorie quali lo zenzero e la curcuma che hanno anche un’azione brucia grassi. Anche il giusto apporto di fibre contribuisce al come avere gambe snelle. Infatti, le fibre aiutano il movimento intestinale impedendo l’assorbimento degli zuccheri e dei grassi oltre che a ridurre la ritenzione idrica e il gonfiore.
Una delle maggiori cause delle gambe gonfie è proprio riconducibile alla sindrome dell’intestino pigro. Quindi via libera a legumi, cereali integrali, kamut, orzo, quinoa, farro e bulgur. Infine ci sono i formaggi che devono essere assunti in concomitanza di grandi quantità di verdure.
Questo perché essendo ricchi di fibre, le verdure diminuiscono l’assorbimento dei grassi. I formaggi che dovrebbero essere assunti sono quelli freschi e magri come la ricotta, il caprino e la crescenza.
Cibi da evitare
Alla luce di quanto detto i cibi da integrare per avere gambe snelle sono quelli privi di zucchero, a basso contenuto di sale e senza farine raffinate. Dunque per capire come avere le gambe snelle è necessario modificare il piano alimentare e favorire una dieta ricca di fibre, frutta, verdura, ricca di sali minerali e vitamina C.
Quindi sono da evitare i cibi confezionati e industriali come gli snack in busta, cibi in scatola, merendine, formaggi grassi, salumi e alcol. Oltre a questi cibi realizzati dalle industriali, sono da evitare anche le carni rossi e preferire uova, pesce, carni bianche e legumi. Da evitare l’eccessivo consumo di cibi fritti e preferire quelli cotti a vapore, alla griglia e al forno.
Approfondimento
Come detto in precedenza l’acqua è l’elemento base per poter avere delle gambe snelle e leggere. Infatti, sono da evitare le bibite zuccherate, gli alcolici e il caffè. Prediligere invece centrifugati drenanti a base di frutta e verdura, karkadè, infusi e decotti.
Gli esercizi principali
Ad una sana e corretta alimentazione va associato anche un buon allenamento per capire come avere gambe e glutei sodi. Infatti, se l’obiettivo è quello di avere delle gambe snelle e toniche allora risulta fondamentale introdurre nella propria routine settimanale anche dell’attività fisica.
L’impegno non risulta essere particolarmente impegnativo, anzi basteranno 30 min al giorno per 3 giorni alla settimana. Potrebbero sembrare pochi in realtà il segreto è nella costanza e i risultati saranno visibili dopo qualche settimana.
Un primo esercizio per avere gambe snelle è sicuramente quello di camminare. Oltre che ad avere benefici sul benessere delle gambe sarà possibile distrarsi dai problemi quotidiani e godere del relax mentale che provoca questa attività fisica.
L’acqua è le sue proprietà benefiche, infatti oltre che ad essere elemento fondamentale per l’idratazione interna del corpo si trova benessere anche dall’esterno, infatti, il nuoto e l’acquagym sono due discipline che hanno notevoli plus sulle gambe gonfie.
Un’attività da praticare per gambe e glutei sodi è il jogging che allena cosce e glutei bruciando calorie e grassi. Così come il pattinaggio che aiuta a mantenere allenati e tonici i muscoli delle gambe. Spinning e ciclismo sono tra le attività più apprezzate perché riescono ad unire il lato ludico della bici con un allenamento dolce.
Tisane snellenti per gambe gonfie
Ci sono poi molti rimedi naturali per scoprire come avere gambe snelle. Tra queste ci sono le tisane snellenti. Queste sono valide alleate per avere gambe snelle. Un esempio sono le tisane snellenti a base di tarassaco, malva e sambuco. Ma anche la tisana dei monaci buddisti, il fucus, il finocchietto e il tè verde.
In particolare il tè verde supporta l’attività del metabolismo e aumenta il consumo energetico, contrasta il senso di fame e in associazione con il fucus aumenta il senso di sazietà. Infine ci sono le tisane snellenti che attivano il microcircolo come quelle alla ciliegia, alla betulla, all’equiseto. alla vite rossa e alla centella asiatica.