Indice
Conoscere come calcolare il peso ideale dei propri bambini è importantissimo per il loro sviluppo e soprattutto per gettare le basi di una vita sana e soprattutto ricca di benessere fisico. Sono moltissimi gli studi che hanno dimostrato che i primi anni di vita sono in realtà fondamentali per la forma fisica di una persona: se si inizia sin dalla tenera età ad avere un peso al di fuori del normale, tale problema potrebbe protrarsi per tutta la vita.
Ad esempio, moltissimi bambini che sono stati nutriti molto più del dovuto nel corso dei primi anni di vita, hanno mostrato delle forti tendenze, in età adulta, al sovrappeso oppure all’obesità: insomma, si tratta di problemi che è difficile scrollarsi di dosso man mano che si cresce. Bisogna ricorda inoltre che un peso troppo basso oppure altro rispetto a quello che è il proprio peso forma potrebbe portare allo sviluppo di molte altre malattie in età adulta, quali ad esempio l’ipertensione, l’iperglicemia oppure il colesterolo alto.
Età | Peso Ideale |
18 | 8,9-13,7kg |
19 | 9,0-13,8kg |
20 | 9,2-14kg |
21 | 9,4-14,4kg |
22 | 9,7-14,6kg |
23 | 9,10-15kg |
24 | 10,1-15,1kg |
Quando si effettua un’equazione per conoscere il peso ideale di una bambina di 9 anni, come anche il peso di un bambino di tre anni e così via, bisogna tenere in considerazione il fatto che questi risultati non sono precisi al cento percento. Questo è dato principalmente dal fatto che molte equazioni per conoscere il peso forma non prendono in considerazione alcuni fattori importanti, quali la quantità di massa magra oppure il peso specifico delle ossa dei bambini in questione.
Peso nei primi giori di vita
Si è visto quanto sia importante conoscere il peso ideale dei bambini, al fine di nutrirli in modo corretto e gettare delle basi salde per la loro vita futura. Nutrire un bambino in modo scorretto aumenta le possibilità di condizioni quali il sovrappeso, l’obesità oppure il sovrappeso nel corso della sua vita.
Partendo dai primi giorni di vita, un neonato ha un peso medio di circa 3,2 – 3,4 chilogrammi: ovviamente l’intervallo di normalità è molto più ampio e va dai 2,5 chili ai 4,5 chili. Quando si va al di fuori di questi numero, si parla di un bambino con un peso troppo basso o troppo alto alla nascita.
Nel corso dei primi giorni della vita del nuovo essere umano, è normale assistere ad un calo del 5% o del 7% del peso corporeo: questa diminuzione è data in primis dallo stress del parto, ma anche dall’adattamento al nuovo ambiente al di fuori del corpo della madre.
Quando l’infante viene allattato in modo corretto, il peso viene recuperato entro il quindicesimo giorno di vita: da questo momento e fino al sesto mese di vita, c’è un ritmo medio di crescita di peso pari a 150 grammi alla settimana. Dunque, intorno al quinto mese di vita, si ha un vero e proprio raddoppiamento del peso del bambino.
Al contrario, se il neonato non viene alimentato in modo sufficiente, si ha una crescita di peso molto più contenuta, che va dai 125 grammi a settimana oppure fino ai 500 grammi al mese. Questo aumento di peso così scarso dimostra che il neonato non solo è disidratato, ma è anche malnutrito: tale condizione è accompagnata da sintomi come le feci dure e rare, le urine scure, di cattivo odore e scarse.
Calcolo del peso ideale dei bambini
Una volta superati i primi mesi di vita, ovviamente, la crescita del peso del bambino continua: nel corso del primo anno si dovrebbe assistere ad una triplicazione del peso della nascita, accompagnata da una crescita in altezza del 50%. Nei mesi successivi la crescita continua, ma in modo più lento: specialmente intorno al diciottesimo mese di vita, l’aumento del peso dell’infante dovrebbe ridursi in modo davvero significativo.
Infatti, se nel corso del primo anno e mezzo di vita il bambino raggiunge addirittura i dieci chili, nel periodo che va dai diciotto mesi ai due anni si ha un incremento di un chilogrammo in linea generale. Questo stop è fisiologico e per questa ragione non c’è nessun motivo di allarmarsi: non si tratta infatti di un blocco della crescita, ma semplicemente di una diminuzione dell’incremento.
Una volta raggiunti i due anni di età, il peso che il bambino aveva alla nascita si è praticamente quadruplicato, mentre lo stallo prosegue circa fino ai cinque anni di età: nel corso di questi tre anni, si ha una crescita di un paio di chilogrammi all’anno.
Compiuti i cinque anni di età, però, il ritmo della crescita del peso ritorna a crescere, arrivando fino a due chili e mezzo all’anno finché non si raggiunge il periodo della pubertà. Tuttavia, bisogna ricordare che l’aumento del peso non è omogeneo a quello dell’altezza, e proprio intorno al sesto anno di vita si ha un vero e proprio aumento dell’Indice di Massa Corporea.
In questo momento è importantissimo effettuare il calcolo del peso ideale dei propri bambini, in quanto tanto più è grande questa inversione, tanto più è alto il rischio di obesità in età adulta oppure adolescenziale.
Percentili di crescita
Si è visto quindi che il peso ideale nei bambini cambia anno dopo anno nel corso della loro vita, per poi stabilizzarsi ad un certo punto, generalmente intorno ai diciotto anni: è bene fare attenzione specialmente intorno ai sei anni. Si tratta di un periodo in cui la crescita di peso è molto più rapida rispetto a quella della statura, e per questa ragione molti bambini iniziano a soffrire di sovrappeso, specialmente se nutriti in modo troppo abbondante.
Per valutare la presenza del sovrappeso è necessario utilizzare il calcolo del peso ideale, che altro non è che il peso al 50° centile per l’età staturale. Per effettuare questo calcolo è necessario selezionare l’età per cui la statura del bambino è corrispondente al 50° percentile: da questo punto viene poi tracciata una linea perpendicolare, che rivela quale deve essere il peso corrispondente al 50° percentile.
Approfondimento
Una volta conosciuto il peso, sia un eccesso che un difetto sono calcolati come vere e proprie variazioni percentuali del peso ideale. Il bambino viene considerato sovrappeso se c’è un eccesso del 10 o 20 percento in più rispetto al peso ideale, mentre è considerato obeso se l’eccesso supera il venti percento, è superobeso se c’è addirittura une eccesso del cinquanta percento.
Alimentazione adatta ai bambini
Si è visto che il peso ideale per un bambino di 10 anni, come anche il peso ideale di tutti gli altri bambini, si può calcolare utilizzando i percentili di crescita: ovviamente, si tratta di uno strumento che tutti i genitori devono utilizzare per tenere sotto controllo la crescita dei propri bambini. Quando si ignora l’aumento di peso eccessivo del proprio bambino, si gettano le basi per problemi e complicazioni future, quali ad esempio il sovrappeso e l’obesità.
Per questa ragione, è necessario che i propri bambini seguano sempre un’alimentazione equilibrata e soprattutto sana: questa deve innanzitutto essere ricca di frutta e verdura. Si tratta infatti di alimenti ricchissimi di vitamine e minerali, i quali apportano numerosi benefici all’organismo del bambino e permettono il suo sviluppo corretto.
Successivamente, all’interno dell’alimentazione del bambino non devono mancare i carboidrati che gli forniscono energia, le proteine che favoriscono lo sviluppo dei muscoli ed infine i grassi come l’olio e la frutta secca, che fanno bene al cervello e al sistema nervoso. Un’alimentazione bilanciata e sana, ricca di alimenti diversi, accompagnerà il bambino in una crescita forte e robusta.