Indice
Come dimagrire i polpacci rappresenta sicuramente il punto debole di tantissime donne, ma anche di qualche uomo, che desidera snellire la propria forma fisica, concentrandosi particolarmente su questo punto delle gambe.
Le gambe, specialmente i polpacci e le cosce, infatti, sono un punto sulla quale è più facile che gli accumuli di grasso si possano localizzare, il che non costituisce unicamente una problematica dal punto di vista dell’aspetto esteriore che va a compromettere la propria estetica, ma può avere gravi ripercussioni anche sul proprio stato di salute, andando in questo modo a peggiorarlo.
Infatti, in caso ci fosse un accumulo eccessivo di adipe nella zona degli arti inferiori, ciò potrebbe portare a gravi rischi per la circolazione e rendendo difficoltosa la deambulazione. È molto comune che le persone sovrappeso, infatti, abbiamo un frequente formicolio alle gambe proprio per questa ragione, che può anche portare a causare dei forti dolori.
Per questa ragione, sapere come si può fare a dimagrire la zona dei polpacci, ma anche quella delle gambe e tutto il corpo complessivamente, grazie a uno stile di vita sano ed equilibrato, non è importante solo per la bellezza del corpo a livello estetico, ma è fondamentale anche per il benessere di tutto l’organismo.
Le varie strategie utiliÂ
Per dimagrire i propri polpacci, che sia a causa della muscolatura o che siano grossi per questioni genetiche, è essenziale andare ad agire sul proprio stile di vita in modo mirato, riuscendo in questo modo a perdere peso in modo sano e progressivo, migliorando la deambulazione e il benessere della circolazione, grazie all’alimentazione e all’attività fisica, anche leggera, ma quotidiana.
Prima di trovare la migliore strategia per sé stessi, è sempre molto importante ricordare che non esiste un metodo di dimagrimento, una scheda di allenamento o una dieta che possa andare bene universalmente per tutti, per questa ragione è sempre consigliato farsi seguire da uno specialista per ogni settore, che riuscirà in questo modo a trovare il percorso migliore insieme a noi.
Un’altra credenza popolare da smentire, è che l’allenamento faccia venire i polpacci grossi, cosa assolutamente falsa, specialmente se ci si inizierà ad allenare grazie a una scheda appositamente creata per noi. Inoltre, è importante comprendere la differenza tra i polpacci sodi e quelli grossi, che possa essere dovuto al grasso o alla muscolatura.
Infatti, molto spesso, è presente una grande confusione riguardo questi termini, che erroneamente vengono comunemente associati. Quando si agisce per rassodare i polpacci, si perde massa grassa e anche peso, ma contemporaneamente la parte viene tonificata e i tessuti risultano più allenati attraverso l’esercizio.
L’azione dell’allenamento sui polpacciÂ
Sta poi a ogni singola persona decidere in che modo preferisce allenarsi, se con delle lunghe ripetizioni o un carico più leggero. Se invece si desidera potenziare e ingrossare la muscolatura, sarà necessario aumentare la tipologia di pesi che vengono utilizzati, diminuendo allo stesso tempo le ripetizioni e con delle attrezzature adeguate.
Se invece ci si trova in presenza di un accumulo di grasso o di adipe sulla zona dei polpacci e si vuole dimagrire, anche evitando in questo modo di sviluppare alcune gravi patologie che possono causare dei problemi anche nel muoversi, è necessario unire all’allenamento mirato anche una dieta specifica, che permetterà in questo modo di dimagrire non solo la zona delle gambe ma tutto il corpo.
Ci sono degli sport e delle attività da praticare, inoltre, che risultano molto più adatte di altri per dimagrire i polpacci grossi o eccessivamente muscolosi, ottenendo in questo modo progressivamente la forma fisica che preferiamo.
Tra le migliori attività che si possono eseguire quotidianamente per riuscire a snellire i polpacci, troviamo senza dubbio la camminata, ne troppo lenta ne troppo veloce, ideale da fare tutti i giorni o a giorni alterni per almeno 30 minuti al giorno è davvero l’ideale per riuscire a tonificare e snellire la zona dei polpacci, ma anche delle cosce.
Inoltre, camminare è un vero e proprio toccasana per la circolazione e per il metabolismo energetico, rendendolo più veloce e riuscendo in questo modo a bruciare più calorie durante la giornata, supportando in questo modo il dimagrimento. Molti studi dimostrano inoltre che la camminata risulta essere anche molto più efficace della corsa.
Le migliori attività da svolgere per la zona dei polpacciÂ
Anche la bicicletta è un’attività molto utile per riuscire ad allenare i polpacci, oltre che far bene alla mente essendo all’aria aperta, mentre in inverno ci sono le lezioni in palestra di spinning. Oppure il nuoto rappresenta sicuramente l’allenamento più utile per riuscire a rassodare il proprio corpo complessivamente, aiutando soprattutto a tonificare e snellire le gambe e le cosce.
Ci sono molti esercizi che si possono fare in acqua a qualsiasi età , in base al grado di intensità che si andrà a praticare, per riuscire a migliorare la postura e tonificare tutto il corpo.
Inoltre, anche camminare in acqua o correre è molto utile per dimagrire, supportando direttamente la circolazione e migliorando il benessere dell’organismo. Se si vogliono ottenere effetti ottimali, inoltre, è consigliato utilizzare le pinne, amplificando in questo modo gli effetti dell’allenamento in acqua, come dell’idrobike, che è una pratica molto in voga oggi.
Oltre che la piscina, è possibile alternare questa tipologia di allenamenti con quelli in palestra oppure a casa se vogliamo mantenere una bassa intensità , riuscendo a rassodare e snellire i polpacci grossi e anche le cosce. Tra gli esercizi più utili a questo scopo possiamo trovare sicuramente gli affondi in avanti e indietro.
È sempre meglio eseguire questi esercizi le prime volte facendosi seguire da un personal trainer competente, evitando in questo modo di provocarsi danni alle articolazioni che possono essere anche molto pericolosi sul lungo periodo. Anche lo step, che si può praticare anche con i gradini di casa, è un esercizio davvero molto utile per le gambe.
La corretta alimentazione per snellire i polpacci
Oltre al corretto allenamento, come ben si sa anche l’alimentazione migliore gioca un ruolo fondamentale se si desidera dimagrire e non solo rassodare il proprio corpo e, in questo caso specifico, la zona dei polpacci, in quanto solo l’attività sportiva non sempre basta per riuscire ad agire su questa zona così critica del proprio corpo.
Questi esercizi, infatti, vanno abbinati complessivamente a uno stile di vita sano ed equilibrato, di cui uno dei fattori fondamentali è la giusta e sana alimentazione, che sia anche varia e che comprenda ogni giorno della frutta e della verdura.
In questo modo, il proprio corpo riceverà giornalmente tutti i principi nutritivi di cui ha bisogno, evitando di incorrere in pericolose carenze alimentari che possono provocare anche gravi danni alla salute. È indispensabile, inoltre, prestare molta attenzione a non mangiare cibi troppo salati, speziati o saporiti, cosa molto comune specialmente se si mangia spesso al ristorante.
Quando si segue una dieta per dimagrire, infatti, è consigliato evitare di mangiare al ristorante troppo frequentemente, in quanto non è possibile così avere il controllo del modo in cui i cibi vengono preparati, che è anche la ragione se sono sempre più saporiti di quelli che vengono preparati tra le mura domestiche.
Il sale è anche il peggior nemico della ritenzione idrica, il che può portare a un accumulo di liquidi all’interno dei tessuti, gonfiandoli, e causando anche molti inestetismi della pelle, come la cosiddetta pelle a buccia d’arancia o la cellulite a buchi, anche molto profondi.
Come contrastare la ritenzione idricaÂ
Ma la ritenzione può concentrarsi anche sulla zona dei polpacci, facendoli in questo modo gonfiare.
Per questa ragione, è molto importante inserire nella propria alimentazione delle verdure ricche di potassio, utile per drenare i tessuti, come ad esempio gli spinaci, il pompelmo o gli asparagi. Anche gli amidacei, come alcuni tipi di carboidrati non raffinati e con un basso tasso glicemico sono molto utili, come ad esempio i cereali e i legumi.
In questo modo, si riuscirà in modo efficace anche a tenere sotto controllo i livelli più alti di glicemia all’interno del sangue. Inoltre, è anche molto importante l’idratazione. Gli esperti consigliano di bere almeno 2 litri di acqua ogni giorno, solo in questo modo si riuscirà a permettere al proprio organismo ad eliminare nel modo migliore e più velocemente le tossine che si accumulano all’interno del proprio corpo.
Inoltre, la corretta idratazione permette di supportare il benessere del tratto intestinale e la sua regolarità , permettendo di espellere dal nostro corpo tossine e resti di scarto nel modo migliore, evitando che si accumulino nell’organismo provocando problematiche alla salute.
Altre strategie
Oltre all’allenamento e alla corretta dieta, inoltre, è anche molto importante evitare gli eccessi, come il fumo e l’alcool, che possono contribuire a un aumento di peso e possono essere molto pericolosi in caso di patologie pregresse o nei soggetti sovrappeso.
Quando si desidera dimagrire i polpacci muscolosi o grossi semplicemente, è necessario tenere in considerazione anche un altro fattore, cioè che potrebbe trattarsi anche di un tratto genetico e della propria costituzione, oltre che i muscoli dei polpacci sono quelli che si sviluppano con più facilità , per questa ragione è necessario sempre allenarsi con criterio.
È importante, infatti, evitare tutti gli esercizi che vanno a lavorare sulla zona dell’avampiede, flettendo in questo modo il muscolo del polpaccio, stimolandolo eccessivamente. Invece è molto utile saltare, ad esempio con la corda, andando in questo modo a lavorare sulle punte dei piedi, stimolando anche la circolazione.