Come perdere peso in gravidanza: esercizi e dieta

perdere peso in gravidanza

Quella di perdere peso in gravidanza è una scelta che moltissime donne in dolce attesa decidono di prendere, in special modo se si tratta di una vera e propria necessità: alcune donne sono infatti già in sovrappeso o addirittura obese prima dell’inizio della gravidanza. Ovviamente, un peso più alto del dovuto potrebbero portare a delle conseguenze negative, sia per quanto riguarda il nascituro che per quanto riguarda la procedura della gravidanza e del parto.

Certo, tutto dipende fortemente da quelle che sono le condizioni iniziali, le quali devono essere analizzate in modo attento da parte di un professionista: solo un medico può decretare, infatti, se si tratti di una procedura giusta da seguire oppure no. In seguito ad un analisi attenta della donna incinta, il medico analizza quali sono le cause e i motivi per i quali una perdita di peso in gravidanza potrebbe essere una scelta adeguata per la donna.

Alimenti da non mangiareRischi ipotetici
Salsiccie fresche e salami freschiToxoplasma gondii
Latte crudo non pastorizzatoEscherichia coli
Carni crude o poco cotteToxoplasma gondii
Formaggi a breve stagionaturaListeria monocytogenes

Nel caso in cui la donna è in peso forma, non c’è alcun motivo per il quale sottoporsi ad una dieta ipocalorica: al contrario, se ci si trova avanti ad una donna in sovrappeso oppure obesa, perdere peso in gravidanza potrebbe portare a una riduzione di problemi e di rischi nella fase del parto. La dieta per perdere peso in gravidanza deve ovviamente essere delineata da un esperto, altrimenti si potrebbero causare delle carenze nel feto, portando a delle possibili complicazioni.

Come perdere peso in gravidanza

Si è detto che perdere peso in gravidanza potrebbe essere la scelta giusta da compiere se ci si trova in una situazione di sovrappeso oppure di obesità: certamente, ogni donna è diversa dall’altra, e anche per questo motivo la gravidanza viene vissuta in modo totalmente diverso. Quando una donna scopre di essere in dolce attesa, un nuovo percorso della sua vita inizia: tale percorso, quello della gravidanza e della conseguente maternità, cambia per sempre la vita di una donna.

perdere peso in gravidanza

Si tratta di un percorso che si sconsiglia di compiere da soli: è necessario farsi accompagnare sempre dal proprio partner, per un supporto emotivo, e poi anche dal proprio ginecologo per un supporto medico e fisico. Le prime visite dal ginecologo vengono utilizzate dalle donne per controllare che tutto procede per il meglio: il primo fattore che si prende in considerazione è sicuramente il peso della donna.

Se si parte da una situazione di normopeso, non ci sarà rischio alcuno né per la madre né per il bambino: l’unica cosa che si dovrà fare è semplicemente quella di seguire una dieta equilibrata e soprattutto sana. Al contrario, se si inizia una gravidanza già con un peso al di sopra della norma, potrebbe rivelarsi utile perdere qualche chilo di troppo per facilitare la procedura del parto.

Bisogna praticare un’importante differenza, in questo caso, tra l’obesità ed il sovrappeso: nel caso del sovrappeso è semplicemente perdere peso attraverso una dieta studiata da un nutrizionista o un dietologo. Per quanto riguarda l’obesità, le cose diventano più difficili, in quanto spesso l’obesità può addirittura ostacolare il parto.

Come fare e quando

Si è visto che quella di perdere peso in gravidanza è una decisione che moltissime donne possono adottare per rendere il proprio percorso di gestazione ed il parto più facilmente tollerabile e privo di problemi, sia per quanto riguarda la madre che il bambino. Quando si hanno dei chili in più rispetto alla propria condizione di normopeso, si è esposti a numerosi rischi diversi: innanzitutto, il cesareo diventa più difficile da compiere se il grasso addominale è in eccesso.

perdere peso in gravidanza

In aggiunta a questo, ci sono altre complicazioni che un eccesso di peso causa, ovvero l’ipertensione arteriosa, il diabete, l’aumento del rischio di incontinenza urinaria e tromboembolie successive al parto. Sono sufficienti davvero pochissimi chilogrammi in eccesso per peggiorare drasticamente la qualità della vita della donna: ci sono problemi come il mal di schiena, le vene varicose e la pesantezza che influiscono sul suo benessere: ecco perché bisogna sapere come perdere peso in gravidanza.

Certo, la gestazione non è il periodo migliore per sottoporsi ad una dieta dimagrante ipocalorica, e questo è dato dal fatto che il fisico si trova sottoposto ad un livello di stress molto più intenso del solito: ecco perché è solamente il medico che può decidere se la futura mamma può perdere peso in gravidanza. Bisogna poi fare attenzione a quali sono i chili persi e a quali sono i chili presi perché il feto si ingrossa: questi due fattori devono essere in equilibrio.

Alcune regole importanti

Nel corso della gravidanza, anche se non si deve perdere peso, è comunque necessario seguire un’alimentazione bilanciata ed attenta, sia per preservare il benessere della donna che quello del bambino nel feto. Ecco perché diventa più che necessario seguire una dieta studiata in modo attento e strutturata in base a quelle che sono le necessità della donna: solo in seguito, dopo aver studiato come il corpo si comporta, si possono apportare alcune modifiche e variazioni per venire incontro a tutte le esigenze.

Fortunatamente, al giorno d’oggi è stato sfatato quel mito secondo il quale nel corso della gravidanza si deve mangiare per due persone: la presenza del feto all’interno del corpo non causa un grande aumento nel bisogno di calorie. Si parla di cinquanta calorie al giorno nel corso del primo semestre, mentre invece  di trecento in più al giorno nelle ultime settimane della gravidanza.

Se la dieta della donna in gravidanza diventa troppo intensa, in aggiunta ad un bilancio delle calorie bisogna anche aggiungere tutti i micronutrienti e macronutrienti dei quali il feto ha bisogno per il suo sviluppo. Per esempio, bisogna ricordare che la gravidanza richiede un maggiore apporto di proteine di altissima qualità, in quanto queste servono a favorire una sana crescita del proprio bambino.

Con la gravidanza aumenta anche poi il fabbisogno degli acidi grassi essenziali, così come il consumo di ferro: da tenere in considerazione sono anche l’acido folico, il fosforo ed il calcio, che si possono ottenere anche attraverso l’uso di integratori. Anche per quanto riguarda gli integratori, queste vanno sempre prescritti dal proprio medico di fiducia.

Dieta e sport in gravidanza

Oltre ad una dieta per perdere peso in gravidanza, un’altra cosa che bisogna fare è sicuramente praticare attività fisica: in realtà, bisogna farlo per tenersi in forma anche se non si vuole perdere peso. Di fatti, lo sport è un ottimo alleato non solo se si vuole perdere il peso in eccesso, ma anche per divertirsi e svagare la mente, favorendo il corretto funzionamento di tutti gli organi del corpo.

Oltre a bruciare le calorie che altrimenti verrebbero trasformate in grasso, lo sport aiuta anche ad alleviare alcuni fastidi tipici della gravidanza, come ad esempio le gambe gonfie oppure il mal di schiena. Anche in questo caso, è necessario fare attenzione a quelle che sono le condizioni della madre prima di scegliere quale tipo di attività fisica effettuare: se non si è mai praticata attività fisica, bisogna iniziare con qualcosa di non troppo intenso.

Mentre invece se la donna praticava sport in modo intenso anche prima della gestazione, si può continuare finché si riesce con lo stesso tipo di attività. In tutto ciò, bisogna ricordare sempre che non devono esserci delle controindicazioni relative a condizioni di salute specifiche della donna: si consiglia infine di limitare l’attività più intensa solo al primo trimestre.

CarrelloX
Il tuo carrello è vuoto