Indice
Con l’avanzare dell’età, l’organismo subisce un fisiologico invecchiamento. In quanto si tratta di un’azione fisiologica e inarrestabile, si può fare molto poco per bloccare l’invecchiamento.
Con i giusti trattamenti e le giuste accortezze, però, è possibile rallentarlo per apparire più giovani e sentirsi anche meglio fisicamente. Seguire un’alimentazione sana, fare allenamento e assumere integratori può infatti rallentare il processo d’invecchiamento del corpo.
Queste sane abitudini possono aiutare anche a migliorare l’aspetto fisico, l’aspetto della pelle e della cute. Alcune zone del corpo, però, sono soggette a diversi fattori che aumentano gli effetti dell’invecchiamento, come ad esempio l’esposizione ai raggi solari prolungata, l’esposizione al freddo e alle intemperie.
In questi casi, quindi, correggere l’alimentazione e praticare sport non risulterà abbastanza efficace per rallentare l’invecchiamento, e sarà necessario agire utilizzando anche altri mezzi.
I 50 anni sono i nuovi 30
È un pensiero comune quello di considerare l’inizio della vecchiaia una volta superati i 45 anni. Questa convinzione era molto diffusa soprattutto negli anni ’20 e ’30 perché, una volta arrivati intorno alla cinquantina, con i figli sistemati fuori casa, l’età del pensionamento molto vicino, le persone iniziavano a lasciarsi andare senza sapere come impiegare il tanto tempo libero.
Nella società di oggi, invece, le persone che si trovano a vivere quel periodo che va dai 40 ai 50 anni vengono considerate, invece, ancora nel fiore degli anni. La salute fisica, a meno che non si soffra di qualche patologia, non dovrebbe mancare, insieme alle energie e alla voglia di fare.
In questo lasso di tempo, infatti, è possibile che si verifichi quella conosciuta come “crisi di mezza età”, periodo durante il quale l’individuo tenta di reinventarsi, impiegando il tempo coltivando nuovi hobbies, dedicandosi all’allenamento, cambiando look per apparire più moderni e, perché no, concedendosi qualche spesa folle.
Consigli su come rassodare il viso a 50 anni | Caratteristiche |
Tonificare con la ginnastica facciale | Fare qualche esercizio di ginnastica facciale aiuta in maniera ottimale a mantenere tonici i muscoli della faccia, a distendere e minimizzare le rughe della fronte e quelle della bocca e del naso. |
Siero e creme adatte | Si consiglia al mattino di applicare un siero antietà che aiuta a contrastare le rughe, e successivamente applicare una crema anti-età che ha come funzione principale quella di contrastare i segni della fatica. |
Trattamenti intensivi | Si consiglia di idratare intensamente la pelle del viso con trattamenti all’acido ialuronico che dona tonicità ai tessuti della pelle e la rendono più luninosa. |
Detergere delicatamente. | Non bisognerebbe mai andare a dormire senza aver rimosso residui di impurità e di trucco dalla pelle. Anche al mattino è estremamente consigliato detergere delicatamente con prodotti adatti. |
Questa età, quindi, è considerata l’età più bella della vita in quanto l’individuo medio può ritrovarsi senza la preoccupazione dei figli, senza preoccupazioni economiche e con la possibilità di dedicare tempo a se stesso senza il senso di colpa di togliere tempo a qualcos’altro. Per questo motivo, quindi, il raggiungimento dei 50 anni è considerato molto simile a quello dei 30 o dei 40 anni, età in cui si è ancora giovani per fare nuove esperienze e dedicare tempo alla scoperta di se stessi.
Cosa succede al corpo umano una volta arrivati ai 50 anni
I 50 anni sono un traguardo importante nella vita di ogni individuo, e possono portare a diversi cambiamenti, sia fisici sia mentali. Nelle donne, ad esempio, il corpo si trasforma a causa dell’arrivo della menopausa, il metabolismo inizia a rallentare, ed è possibile che gli sbalzi d’umore e le vampate di calore si facciano più frequenti.
Negli uomini, invece, è possibile che i capelli iniziano ad essere radi, a causa della calvizie dovuta all’invecchiamento. Anche il tessuto muscolare, insieme alla cute, cambia, diventando più flaccido.
Con l’arrivo dei 50 anni è possibile prendere qualche chilo di troppo e tendere a ingrassare. Ciò è dovuto ai cambiamenti ormonali che si verificano con l’avanzare dell’età.
L’organismo inizia a produrre in quantità minore diversi componenti del sistema organico, principalmente a danno dei tessuti che formano pelle, capelli, unghie e peli corporei. A causa della ridotta produzione di collagene, infatti, è possibile che la pelle appare più secca, meno elastica, e che inizino a formarsi diverse rughe profonde, specialmente sulla pelle del viso.
La scarsa produzione di cheratina, cistina e cisteina, invece, può determinare la perdita di capelli negli uomini, e la formazione di capelli secchi e fragili che tendono a spezzarsi nelle donne. Durante l’invecchiamento si inibisce anche la produzione di melatonina, ormone che regola il ritmo sonno-veglia, ed è per questo motivo che, superati i 50 anni, è possibile che si verifichino frequenti episodi di insonnia o sonno disturbato.
Le attività da svolgere per tenersi in forma
Per arrivare al meglio ai 50 anni, è consigliabile svolgere alcune attività fisiche, per aiutare sia l’organismo a preservare le sue funzioni, sia la mente per non subire troppo lo stress legato alle diverse attività giornaliere. Iniziare a curare se stessi prima dell’arrivo dei 50, infatti, può aiutare a sentire meno la pressione sociale, del tutto sconsiderata, e vivere meglio questo traguardo.
Prima di tutto, è consigliabile svolgere attività fisica mirata ad accelerare il metabolismo. Come detto precedentemente, infatti, raggiungere una determinata età può portare ad avere un fisico e una pelle poco tonici e ad acquistare peso, soprattutto se si svolge una vita sedentaria.
Svolgere attività fisica di qualsiasi genere, da una semplice camminata ad allenamenti intensi in palestra, può aiutare notevolmente a tonificare i muscoli e la pelle, per sentirsi meglio con se stessi. Con l’avanzare dell’età, è possibile che anche il metabolismo ne risenta: è più facile, infatti, che superati i 50 anni si faccia più fatica a perdere peso e si tenda ad ingrassare anche senza aver apportato modifiche alle proprie abitudini alimentari.
Approfondimento
Ciò accade a causa di un fisiologico rallentamento del metabolismo che, a causa dell’inibizione della produzione di diversi ormoni, smette di lavorare come ha sempre fatto. Per sbloccarlo sarà necessario correggere la propria dieta per un breve periodo, scegliendo di seguire una dieta disintossicante accompagnata dall’assunzione di più acqua del dovuto.
Come rassodare il viso con metodi naturali
Come abbiamo visto, una volta raggiunti i 50 anni sono diverse le cose che cambiano nel corpo di un individuo, a prescindere da se si tratti di un maschio o di una donna. Il cambiamento più visibile e che crea più disagio, però, risulta essere il cambiamento dell’aspetto della pelle, soprattutto quella del viso.
Con l’avanzare dell’età, infatti, la produzione di collagene, cheratina, cisteina e cistina da parte dell’organismo diminuisce, causando così la comparsa o l’accentuarsi delle rughe, soprattutto sul viso. Come fare, quindi, per rassodare il viso a 50 anni? Fortunatamente, esistono diversi metodi per rassodare il viso, ed anche se si dovesse iniziare a 50 anni, i risultati non faticherebbe ad arrivare.
Fra i metodi naturali per rassodare il viso superati i 50 anni, non possiamo non prendere in considerazione il cambiamento o la semplice modifica delle proprie routine alimentari. Consumare cibi freschi come frutta e verdura, ricchi di antiossidanti e vitamine, aiuta a rassodare naturalmente la pelle e a riparare carenze di elastina e collagene.
È consigliabile, quindi, aumentare il consumo di frutta e verdura e non solo: anche i legumi, come ceci, fagioli, lenticchie, soia e lupini sono alimenti ricchi di collagene, che può in questo modo essere aumentato naturalmente all’interno dell’organismo. È anche consigliabile bere più acqua ed evitare di consumare bibite gassate e troppo caffè, in quanto inibitori di melatonina. Una pessima qualità di sonno, infatti, può accentuare notevolmente le rughe già presenti.
Esercizi facciali
Rassodare il viso a 50 anni è possibile seguendo diversi metodi, che possono essere utilizzati anche tutti insieme: si tratta di routine da eseguire quotidianamente, per poter avere gli effetti desiderati. Oltre a cambiare le proprie abitudini alimentari ed incrementare l’utilizzo delle creme viso, è possibile rassodare il viso a 50 anni anche eseguendo diversi esercizi facciali.
La ginnastica facciale, infatti, sta diventando molto diffusa ultimamente, sia a causa dei suoi benefici conclamati, sia a causa della pubblicità mediatica dovuta ai video e ai post sui social network delle beauty bloggers. Questi esercizi risultano essere molto facili da fare ed è possibile farli in qualsiasi momento della giornata, anche perché richiedono pochissimo tempo.
Si tratta, infatti, di dedicare 15 minuti al giorno agli esercizi facciali, in quanto bastano per favorire la stimolazione alla produzione di elastina e collagene.
Per rassodare il viso a 50 anni, è possibile ricorrere anche a diverse tipologie di trattamenti, che possono essere effettuati in centri estetici specializzati. Ultimamente, però, molte aziende hanno iniziato a produrre e mettere in commercio diversi prodotti elettronici che riproducono il lavoro svolto dalle estetiste o dalle massaggiatrici, riducendo però il costo di queste operazioni.
Come rassodare il viso a 50 anni utilizzando metodi fai da te, quindi? Semplicemente acquistando uno di questi dispositivi elettronici massaggianti, creati specificamente per ridurre la visibilità delle rughe e rassodare e tonificare la pelle del viso.