Come si effettua il calcolo del peso forma ideale (BMI)

peso forma calcolo

Sapere come si effettua il calcolo del peso forma ideale è una cosa importantissima per la propria salute, in quanto aiuta a capire se il proprio peso è adeguato alla propria altezza oppure se è necessario che questo cambi. Ovviamente, sono diversi i risultati che si possono ottenere effettuando il calcolo del proprio peso forma ideale, in quanto questo varia da individuo ad individuo, e per questo non è universale.

C’è poi da dire che questo tipo di calcolo non è estremamente preciso, perché in realtà non tiene in considerazione alcuni fattori importantissimi come la massa grassa e la massa magra: l’esubero dell’una o dell’altra rende il corpo estremamente diverso. Le persone il cui fisico è caratterizzato da una massa grassa alta sono in sovrappeso oppure sono obese, mentre coloro che hanno una massa magra molto più alta del comune sono dei body builder oppure dei culturisti.

Da ciò è possibile comprendere che per avere una massa magra abbondante è necessario non solo mangiare in modo corretto, ma anche fare tantissimo sport e sollevamento pesi: questo infatti permette ai muscoli che compongono la massa magra di crescere e svilupparsi. In questo articolo sarà possibile scoprire non solo come si effettua il calcolo per il peso forma ideale, ma anche alcuni consigli per coloro che non si trovano al momento nel loro peso forma ideale.

Calcolo per il peso forma ideale

Grazie alla diffusione di internet, è possibile trovare mentre si naviga moltissimi strumenti diversi che permettono di effettuare il calcolo del peso forma ideale: questo è il risultato di una serie di formule matematiche elaborate in seguito a decine di anni di studi condotti su tanti soggetti. Queste formule hanno come scopo quello di calcolare il peso ideale, che però molto spesso non coincide con il peso forma proprio in base ai fattori menzionati poc’anzi.

Valore BMIStato del tuo peso
19-23Normopeso
23.31Sovrappesso
Superiore ai 32Obesità
Inferiore ai 19Sottopeso

Il peso forma può essere descritto come il peso che apporta la sensazione più piacevole sia di pienezza vitale che di benessere fisico: con questo peso è possibile correre il minore rischio sia di ammalarsi che di morire per delle patologie correlate al peso. È bene ricordare, a questo proposito, che sono davvero moltissime le patologie collegate ad un peso eccessivo o ad una cattiva alimentazione, come ad esempio l’ipertensione, il diabete mellito, l’aterosclerosi, l’obesità….

peso forma calcolo

Se si vuole effettuare il calcolo del proprio peso ideale si può ricorrere anche alla misurazione del BMI (che è l’acronimo di Body Mass Index: si tratta dell’indice di massa corporeo, utilizzato specialmente nel mondo occidentale. Per la precisione, si tratta di una valore biometrico che si può ottenere dividendo il peso (in chilogrammi) per il quadrato dell’altezza (in metri): grazie a questo indice è possibile riconoscere le condizioni di sovrappeso, normopeso, obesità ed anche sottopeso.

Ovviamente, il risultato che esce da questa equazione deve essere confrontato con quelli che sono i valori proposti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in merito al rapporto tra peso e altezza.

BMI e peso forma ideale

Si è detto che uno dei metodi più utilizzati in Occidente per il calcolo del peso forma è il Body Mass Index, noto anche come indice di massa corporeo: una volta effettuata l’equazione proposta, bisogna confrontare il risultato con le tabelle proposte dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Grazie a questo confronto, sarà possibile scoprire se il proprio corpo rientra nel normopeso, oppure se si trova in una situazione si sottopeso oppure di sovrappeso e addirittura obesità.

Oltre all’indice di massa corporea, ci sono anche altri strumenti che si possono utilizzare per effettuare il calcolo del peso forma ideale: si tratta di difficili algoritmi che sono stati studiati negli anni in base a degli studi condotti su migliaia di soggetti. È possibile trovare numerosi modelli matematici che permettono di calcolare sia il peso ideale dell’uomo che della donna, come ad esempio la formula di Keys: si tratta di uno degli strumenti più usati e che tiene in considerazione la differenza tra donna e uomo.

calcolare peso forma

Per calcolare il peso ideale dell’uomo, è necessario moltiplicare il quadrato dell’altezza (che viene espressa in metri), per 22,1; per quanto riguarda le donne, è necessario moltiplicare il quadrato dell’altezza per 20,6. C’è poi un altro metodo che viene utilizzato in campo medico per studiare l’area di superficie corporea: si tratta di una vera e propria misurazione dello spazio occupato da un corpo.

In un certo senso, questa tecnica è un indice di massa metabolica più efficiente del peso corporeo, in quanto viene influenzato in maniera minore dal tessuto adiposo in eccesso. Una volta noto questo numero, è possibile stilare dei programmi nutrizionali.

Peso forma e salute

Non ci sono dubbi sul fatto che riuscire a raggiungere e mantenere il proprio peso ideale è sinonimo di proteggere il proprio corpo da moltissime malattie che sono legate al benessere: tra queste ci sono alcune forme di tumore, l’ipertensione arteriosa, il diabete mellito, l’ipercolesterolemia. Ancora, è possibile menzionare altre patologie come le malattie cardiocircolatorie, l’iperuricemia, l’ipertrigliceridimia, le malattie articolari e la degenerazione nervosa in terza età.

C’è un forte rischio di sviluppare queste malattie specialmente se c’è una grande differenza tra quello che è il proprio peso attuale e quello che è il proprio peso ideale: ovviamente, ci sono delle ripercussioni anche di tipo psicologico se non si è nel proprio peso forma. Bisogna ricordare che avere maggiore cura della propria persona serve anche ad aumentare l’autostima ed il buonumore: in coloro che soffrono già di depressione o ansia, ma anche di DCA o di isolamento, è necessario comprendere cause e sintomi.

Infatti, senza capire quali sono i fattori scatenanti, è impossibile procedere con un percorso volto al miglioramento della psiche e del corpo. Va anche ricordato che, anche se queste formule godono di una forte approvazione in campo medico, si tratta di misurazioni abbastanza fallaci nel settore sportivo.

Moltissimi atleti e sportivi come i sollevatori di pesi o i body builder hanno un peso forma molto più alto rispetto a quello riportato dalle formule: ciclisti, ballerini o maratoneti, al contrario, hanno un peso estremamente più basso rispetto ai valori dell’OMS.

Perché è importante calcolare il BMI

Calcolare il peso forma è indubbiamente necessario per comprendere in quale fascia rientra il proprio corpo: come si è visto, il sovrappeso o il sottopeso possono accrescere il rischio di malessere fisico ma anche psicologico. Innanzitutto, per raggiungere il proprio forma e per riuscire anche a mantenerlo, è necessario comprendere quanto questo sia in eccesso oppure in difetto: a questo punto, è possibile andare avanti con la propria strategia.

Si può optare per una riduzione o per un aumento delle calorie, ma anche per la pratica di attività fisica volta a diversi scopi, come la crescita muscolare oppure il consumo energetico. Quando si fa ciò, si consiglia di porsi come obiettivo non un peso specifico quanto più una fascia di peso in cui rientrare: sono infatti comunissime delle variazioni di un kg o di due kg, causate anche da ritenzione idrica o disidratazione.

Per moltissime persone, la parte difficile è sicuramente quella di mantenere i risultati ottenuti nel lungo termine: se un soggetto ha più muscoli del normale, anche a causa di uno scheletro spesso, applicando le formule proposte potrebbe risultare addirittura fuori forma, anche essendo magro. Questo dimostra il fatto che ogni tipo morfologico è diverso.

CarrelloX
Il tuo carrello è vuoto