Indice
Conoscere quale dovrebbe essere il proprio peso ideale quando si sale sulla bilancia è una cosa che tutti dovrebbero saper fare, specialmente coloro che ci tengono in modo particolare alla loro forma fisica ed al proprio benessere: sapere il proprio peso ideale aiuta a capire se è necessario dimagrire oppure ingrassare. Nonostante i calcoli che vanno messi in atto sono universali, ognuno avrà un diverso peso forma in base a diversi fattori quali il sesso, l’età ma anche l’altezza.
Indice Massa Corporea | Peso |
<19 | Sottopeso |
18-25 | Normopeso |
25,1-29,8 | Sovrappeso |
29,9-35 | Obeso di 1 classe |
34.9-40 | Obeso di 2 classe |
>41 | Obeso di 3 classe |
Bisogna però specificare che questi strumenti che si usano per il calcolo del peso ideale non sono sempre del tutto precisi, in quanto non tengono in considerazione alcuni fattori importantissimi, come il peso della massa magra e della massa grassa. Quando vi è un esubero di una delle due, si possono avere delle forme fisiche molto diverse: le persone che hanno una grande massa grassa rientrano nel sovrappeso e nell’obesità, mentre invece coloro che hanno una massa magra maggiore sono per lo più body builder, atleti e culturisti.
Di conseguenza è facile dedurre che se si vuole avere una massa magra abbastanza sviluppata ed estesa non è sufficiente solo mangiare in modo sano e bilanciato, ma anche praticare moltissima attività fisica e sollevamento pesi. Tale pratica consente ai muscoli non solo di svilupparsi in modo sano, ma anche di crescere, conferendo al corpo un aspetto molto più tonico ed armonico. In questa guida, dunque, sarà possibile scoprire come si calcola il peso ideale sulla bilancia.
Perché calcolare il peso ideale sulla bilancia
Da quando internet ha iniziato a diffondersi in modo sempre più veloce ed ampio, sono spuntati sempre più strumenti e pagine web che permettono di effettuare il calcolo del proprio peso ideale sulla bilancia in modo veloce e soprattutto gratuito. Tali strumenti che sono disponibili su moltissime pagine web vengono studiati da esperti del settore, i quali si servono di elaborate formule matematiche e di molti anni di studi compiuti su numerosi soggetti.
Lo scopo di queste formule è ovviamente quello di calcolare qual è il peso ideale di un individuo, ovvero il peso al quale dovrebbe aspirare per essere in salute: va però ricordato che spesso il peso ideale non coincide con quello che è il peso forma. Quando si parla del peso forma, si fa riferimento al peso corporeo in grado di apportare la sensazione più piacevole sia per quanto riguarda il proprio benessere fisico che la propria pienezza vitale.
Nel momento in cui si rientra all’interno del proprio peso forma o ideale, le possibilità di ammalarsi di patologie correlate al peso diminuiscono drasticamente: sono davvero numerose le malattie che riguardano un peso troppo alto oppure una scorretta alimentazione. Tra queste è doveroso menzionare il diabete mellito, l’aterosclerosi, l’obesità, l’ipertensione oppure il sottopeso.
Tabella per il peso ideale
Come anticipato, sono davvero numerose le strategie che si possono impiegare per conoscere quale dovrebbe essere il proprio peso ideale una volta che si sale sulla bilancia: la prima di queste è nota come Body Mass Index, oppure indice di massa corporea. Questa formula, che vanta un grande utilizzo specialmente nella medicina occidentale, è un valore biometrico che si ottiene semplicemente dividendo il peso espresso in chilogrammi per il quadrato dell’altezza, espressa in metri.
Una volta ottenuto questo valore, esso va comparato alla tabella del peso ideale sulla bilancia fornita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità: mettendo a confronto i valori, è possibile capire se si è in sottopeso, in sovrappeso oppure in normopeso. In aggiunta al BMI, è possibile utilizzare altri algoritmi, che sono stati studiati nel corso degli anni e sono stati sperimentati su moltissimi soggetti diversi.
La seconda formula che si può utilizzare è nota come formula di Keys, e si tratta di una formula importante in quanto prende in considerazione anche quelle che sono le vere e proprie differenze strutturali tra gli uomini e le donne. Al fine di calcolare il peso ideale dell’uomo, sarà sufficiente moltiplicare il quadrato dell’altezza (espressa in metri) per 22,1; per le donne, invece, bisogna sempre moltiplicare il quadrato dell’altezza, ma quesa volta per 20,6.6
L’ultimo metodo che viene applicato in campo medico per conoscere il peso ideale di un individuo si basa sulla misurazione della superficie corporea: viene in pratica misurato lo spazio che un corpo occupa. Proprio per questa ragione, tale tecnica viene utilizzata come indice di massa metabolica molto più adeguata del peso corporeo, che viene influenzato dal tessuto adiposo in eccesso.
Benessere e peso ideale
Si è detto in precedenza che riuscire a raggiungere e a mantenere il proprio peso forma è sicuramente una strategia ottima se si vuole proteggere il proprio organismo da moltissime malattie legate al peso: si menzionano, ad esempio alcune forme di tumore, l’ipertensione arteriosa, il diabete mellito, l’ipercolesterolemia. In aggiunta a queste non bisogna poi dimenticare altre condizioni, legate tipicamente ad un eccesso di peso, come le malattie cardiocircolatorie, l’iperuricemia, l’ipertrigliceridimia, le malattie articolari e la degenerazione nervosa in terza età.
Approfondimento
Il rischio di contrarre queste malattie aumenta a dismisura se è riscontrabile una grande differenza tra quello che è il peso attuale ed il proprio peso ideale, o peso forma: le ripercussioni di questa discrepanza non sono solamente di tipo fisico, ma anche di tipo psicologico. Non bisogna infatti dimenticare che essere in grado di prendersi cura di se stessi serve ad accrescere il buonumore e l’autostima: prendersi cura di se, in tal caso, significa anche controllare la propria alimentazione.
Infine, non bisogna assolutamente dimenticare che, anche se le formule menzionate vengono ampiamente applicate in campo medico, si tratta sempre di misurazioni approssimative, specialmente per quanto riguarda il settore sportivo, che non le approva totalmente. Ci sono infatti numerosi atleti e sportivi, quali ad esempio body builder e sollevatori di pesi, che hanno un peso forma decisamente più alto rispetto a quello che dovrebbero secondo le formule.
Al contrario, sportivi come i ballerini, i maratoneti o i ciclisti, hanno un peso di molto più basso rispetto alle tabelle proposte dall’OMS, a causa del tipo di attività praticata.
Informazioni importanti
Sono state menzionate, nel corso di questa guida, diverse strategie che is possono impiegare per conoscere quale dovrebbe essere il proprio peso ideale quando si sale su una bilancia, come ad esempio la formula di Keys oppure il Body Mass Index. Per conoscere quale è il proprio peso ideale, ci si può recare anche in farmacia dove ci sono moltissime bilance avanzate che permettono delle misurazioni più accurate, anche della massa magra e della massa grassa.
Non ci sono dubbi che conoscere quale dovrebbe essere il proprio peso forma è fondamentale per capire in quale fascia rientra il proprio corpo: si è detto infatti che le persone in sovrappeso o in sottopeso rischiano maggiormente di contrarre malattie legate ad una cattiva alimentazione. Per questa ragione, la prima cosa da fare è quella di capire qual è lo scarto tra il proprio peso ideale e quello attuale.
Una volta capito quanti chili si devono prendere o perdere, si può impostare un piano alimentare che taglia le calorie assunte oppure che comporta una maggiore assunzione di calorie. Da includere è ovviamente anche la pratica di attività, che può sia essere volta allo sviluppo muscolare che al consumo di calorie per bruciare i tessuti adiposi in eccesso.