Indice
Dimagrire non è semplice, è un percorso lungo e spesso costellato da insidie. Cambiare uno stile di vita che ha portato ad accumulare chili di troppo non è certo semplice.
Occorre cambiare le proprie abitudini, il proprio modo di mangiare e a volte anche di organizzare le proprie giornate. Il primo passo da compiere per riuscire a perdere peso è prendere coscienza di quella che è la propria alimentazione e di cambiarla in modo che risulti essere sana e variegata.
Non si parla di una dieta restrittiva, ma di un modo diverso di vivere il cibo, prestando attenzione a come i nutrienti sono organizzati all’interno della giornata. Quindi stabilire cosa mangiare a colazione, pranzo e cena è il primo passo per riuscire a raggiungere gli obiettivi che ci si è prefissati.
Particolare attenzione si dovrebbe poi prestare alla cena, il pasto conclusivo della giornata, che deve riuscire innanzitutto a non appesantire e soprattutto a non apportare un eccesso calorico che il corpo non smaltirebbe.
Gli alimenti da preferire
Decidere cosa mangiare la sera per dimagrire, vuol dire, avere bene in mente quali sono i cibi consigliati. Gli esperti consigliano di assumere una buona porzione di proteine digeribili, una porzione normale di verdure, carboidrati complessi e ridotte quantità di grassi.
La cena perfetta ovviamente non esiste, ma sicuramente c’è quella che soddisfa il fabbisogno nutrizionale giornaliero di ogni soggetto. Qualcuno sarebbe pronto ad affermare che ad esempio, la pasta a cena non dovrebbe essere mangiata, in realtà non è così.
La pasta a cena si può mangiare a patto che rientri in quello che è il piano nutrizionale di una intera giornata. Inoltre, non è affatto consigliato saltare la cena, esattamente non lo è, saltare un qualsiasi pasto della giornata.
Saltare i pasti non fa dimagrire e anzi, fa in modo che ci si svegli estremamente affamati il giorno dopo, finendo per ingurgitare qualsiasi cosa al mattino. Un comportamento questo che finirebbe per falsare il ciclo metabolico classico e quindi portare il corpo a cercare un surplus di energia che non può avere, se non sottoponendosi a una dita completamente sbagliata.
In linea generale è possibile affermare che il 33% del fabbisogno quotidiano della calorie dovrebbe essere introdotto la sera. In genere si consiglia di privilegiare gli alimenti leggeri per evitare di rendere difficile la digestione.
Una cena leggera oltre a non appesantire l’organismo è anche in grado di offrire la quantità giusta di nutrienti e calorie. Quindi se ci si chiede cosa mangiare a cena per dimagrire, un’ottima idea sarebbe quella di mangiare delle verdure o crude o cotte, andando ad evitare le salse grasse.
Si consiglia dunque, di mangiare: lattuga, spinaci, bietole, carciofi, melanzane, zucchine e qualunque altra verdura, da condire con poco olio e poco sale, evitando le salse grasse. Ottimo il pesce, preferibilmente quello azzurro, da cuocere al vapore, bollito o al forno.
Se si preferisce la carne, meglio quella bianca e i latticini solo quelli magri. Si può poi decidere di mangiare una piccola porzione di riso integrale o una fettina di pane tostato.Infine, molto importante è godersi il momento della cena, assaporare il cibo e masticare lentamente.
Uova e proteine
Le uova a discapito di quello che si può pensare sono un ottimo alimento da inserire in una dieta a base proteica. Se ne consiglia il consumo di 2/4 a settimana, anche se nessuno vieta di consumarne un quantitativa maggiore.
L’uovo è una riserva di proteine, ma anche di grassi saturi e insaturi e micronutrienti. Si crede che esse siano fonte di colesterolo, ma in realtà lo stesso corpo umano ne produce una quantità maggiore ogni giorno.
Quindi le uova non sono certo il demone che tutti conoscono, esse possono essere una buona alternativa per una cena proteica, quella consigliata per la perdita di peso. In alternativa si possono scegliere: carne, pesce, legumi e vegetali.
Per quello che riguarda la carne essa contiene proteine ad alto valore biologico, vitamine B12, oltre ad acidi grassi, zinco e ferro. Un alimento ottimo che comunque deve essere consumato con molta cautela, considerando che un elevato consumo di carne potrebbe essere causa di sviluppo delle sostanze cancerogene.
Il pesce invece, per composizione è molto simile alla carne, anche se ha un contenuto variabile di grassi. Fonte di acidi grassi essenziali, presenti soprattutto nei pesci che si nutrono di alghe.
Infine i legumi sono fonte di proteine, ma anche di carboidrati, oltre che di vitamina B ed E. Nonostante il loro effetto benefico, potrebbero comunque essere causa di flatulenza e potrebbero, per alcuni, risultare eccessivamente difficili da digerire.
Coricarsi dopo cena rallenta la digestione
Come accennato all’inizio non è solo importante quello che si decide di mangiare a cena, ma anche lo stile di vita e le abitudine che si hanno. Ce ne sono alcune ad esempio, che sono veramente sbagliate e non solo fanno accumulare grasso e non fanno dimagrire, ma possono anche creare problemi a livello di salute.
Ad esempio di consiglia di non andare a dormire subito dopo cena, occorre dare tempo allo stomaco di digerire. Per semplificare questo processo si consiglierebbe di bere una tisana rilassante e digerente almeno 2 ore dopo cena, a base di zenzero o di finocchi.
Un coadiuvante che permetterà all’intestino di rilassarsi e quindi di conciliare in maniera efficace il sonno. Meglio evitare l’attività sportiva prima di andare a dormire.
Fare sport poco prima del riposo potrebbe mettere in circolo una quantità di adrenalina eccessiva e questo potrebbe rendere difficile prendere sonno. Meglio preferire delle attività rilassanti come la lettura, un bagno caldo o la visione di un bel film.
Insomma, prima di andare a dormire, si consiglia di dedicarsi a delle attività che siano in grado di conciliare il buon riposo. Dei piccoli stratagemmi che possono sembrare inutili, ma che invece sono in grado di offrire una buona qualità di riposo, che permetterà di affrontare al meglio la propria giornata.
Ma da non dimenticare, anche l’importanza di dormire almeno 7/8 ore a notte, ovvero, non scendere mai sotto le 5 ore. Un riposo non sufficiente, potrebbe essere causa di aumento di peso.