
Crema rassodante e snellente pancia
Molte persone hanno la necessità di inserire una crema rassodante pancia all’interno della propria beauty routine. Con il passare degli anni o in seguito ad una significativa perdita di peso, può accadere di perdere l’elasticità addominale.
Ingredienti contenuti
Questo tipo di inestetismo può creare disagio e, spesso, frustrazione in seguito agli enormi sacrifici che si fanno per ridurre la pancia cadente, sembra che nulla possa donare il risultato sperato. Per fortuna, esistono prodotti utili a correre ai ripari: la crema rassodante pancia, grazie alla quale è possibile tornare ad avere un addome tonico e sano.
Ci sono molti altri fattori che possono portare ad un addome poco sodo e alla conseguente scelta di utilizzare una crema rassodante per la pancia. Uno stile di vita sbagliato, una vita sedentaria o un lavoro d’ufficio che portano al rilassamento completo dei muscoli nella zona addominale. Allo stesso modo, una gravidanza può in alcune situazioni, rappresentare una causa di questo inestetismo.
Il principale obiettivo di una crema rassodante per la pancia è quello di restituire tono ed elasticità ai tessuti. Questo tipo di crema aiuta a stimolare una proteina all’interno del nostro corpo che restituisce tono ai tessuti.
Un uso costante di questo prodotto può portare ad ottenere ottimi risultati per un corpo più definito. È molto importante accertarsi che la crema che si va a scegliere contenga tra i principi attivi alcuni elementi fondamentali: l’elastina e il collagene, ad esempio, sono importantissimi per ottenere il miglior risultato possibile dopo il trattamento.
Una buona crema rassodante pancia inoltre, contribuisce a drenare la zona eliminando i liquidi in eccesso, aiutando ad eliminare l’effetto pancia “flaccida”. Inoltre, se il prodotto è a base di caffeina, è più facile ottenere anche lo scioglimento del grasso in eccesso accumulato nella zona addominale. È importante ricordare un semplice consiglio: la crema migliore è, in ogni caso, quella che si adatta al meglio alle proprie esigenze.
Perché serve
In gravidanza, uno degli inconvenienti più comuni per le donne è rappresentato dalla possibilità di ritrovarsi una pancia poco tonica dopo il parto, con i tessuti che hanno ceduto e che sembrano non essere in grado di tornare ad uno stato di forma ottimale. Ovviamente, è sempre bene avere chiara un’informazione fondamentale: è del tutto normale che un corpo subisca un cambiamento con la gestazione.
Ed è altrettanto normale che possa essere necessario del tempo per poter tornare allo stato di forma precedente al parto. Per poter accelerare un po’ più il ritorno ad una forma ottimale, l’individuazione della giusta crema rassodante dopo può fare la differenza.
Di norma e senza la presenza di condizioni che possano rendere più lento questo ritorno alla normalità, una settimana dopo aver partorito la pancia inizia a dare dei segnali incoraggianti, apparendo più piccola e più sgonfia. Tuttavia, per consentire all’utero di tornare alle dimensioni originarie è necessario tempo, pazienza e costanza nella cura del proprio corpo.
Ci sono alcune altre condizioni che richiedono tempi di ripristino ancora più lunghi: nel caso, ad esempio, di parto cesareo è bene mettere in conto di avere bisogno di più tempo per confrontare le proprie condizioni con quelle precedenti, considerato che bisognerà anche tenere conto del fatto che ci si è sottoposti a un intervento chirurgico con una conseguente ferita che dovrà cicatrizzarsi. Un’altra situazione che potrebbe comportare un allungamento dei tempi di “guarigione” è quello della diastasi addominale, ovvero della divisione longitudinale del muscolo più importante della parete addominale.
Gli effetti di benefici
Se ci si ritrova in una delle condizioni precedentemente descritte, con una forma fisica condizionante e alla ricerca di un girovita più snello, si può prendere in considerazione l’idea di iniziare a utilizzare delle creme snellenti per pancia e fianchi, ovviamente unendo il trattamento ad un esercizio quotidiano. È bene tenere presente sempre che nessuna crema, anche se è del brand migliore, fa effetto se non abbinata ad una san ed equilibrata alimentazione e a una buona dose di ginnastica quotidiana.
Ciò detto, è possibile seguire alcuni consigli che possano contribuire all’obiettivo di rassodare la pancia, con l’aiuto della crema più adatta alle proprie esigenze. L’azione delle creme snellenti, in generale, è quella di rassodare la pancia e ridurla andando ad agire sull’adipe localizzato.
Agiscono, quindi, sul pannicolo adiposo e contribuiscono a ridurre l’effetto della cellulite, che si concentra in determinati punti. Alcuni degli ingredienti che compongono gran parte delle creme rassodanti pancia vanno a stimolare la lipolisi, cioè ad accelerare il degradamento dei grassi, e rallentare la lipogenesi, che viceversa si tratta della creazione di nuovi acidi grassi.
Altri elementi presenti, invece, vanno a stimolare la mobilitazione dei grassi. Alcune di queste creme, però, non agiscono solo facilitando il dimagrimento, ma contribuiscono anche ad eliminare il tessuto adiposo in eccesso.
Ad ogni persona la sua crema rassodante
Come detto in precedenza, il consiglio è quello di scegliere sempre con attenzione le creme snellenti da acquistare, poiché ognuna è specifica a seconda del risultato. Ad esempio, nel caso in cui non ci siano problemi di peso in eccesso e sono, invece, presenti problematiche legate alla ritenzione idrica che rendono difficile tenersi in forma, bisogna scegliere un determinato prodotto.
Al contrario, in casi in cui l’obiettivo è legato alla perdita di peso, si presenta la necessità di una crema che contribuisca al lavoro che già si sta facendo con la dieta e la ginnastica. Il cambiamento del corpo in una donna è più visibile rispetto a quello dell’uomo, in particolar modo, come detto, se si affrontano una o più gravidanze.
Per questo motivo, non c’è una fascia d’età specifica per la quale è più indicato usare creme snellenti per la pancia. Si può avere l’esigenza di ridurre la ritenzione idrica anche da molto giovani, soprattutto nel caso in cui si mangia in modo scorretto con la conseguente formazione di adipe su alcune zone del corpo.
Chiaramente, le creme rassodanti per la pancia sono differenti anche a seconda dell’esigenza dovuta all’età. Intorno ai trenta anni i tessuti sono ancora recuperabili, a quaranta già diventa più complesso e bisogna utilizzare tipi di creme più efficaci. Ad un’età ancora maggiore, se si è sempre fatta una vita sana ed equilibrata, il corpo ripaga gli sforzi, ma la crema rassodante diventa utile per stare in forma e in salute.
Caratteristiche nutrizionali
Molto spesso si è portati a pensare, in maniera decisamente errata, che la cura del proprio corpo sia una cosa che interessa esclusivamente alle donne. Niente di più sbagliato: sempre più uomini, infatti, sono interessati alla cura di se stessi e sono alla ricerca di prodotti utili a raggiungere il miglior livello di tonicità.
La pancia è forse la parte del corpo maschile più difficile da modellare. Anche nel caso degli uomini, infatti, in questa zona le lassità e i depositi di grasso si formano con più facilità rispetto ad altre zone del corpo e per ottenere ottimi risultati bisogna concentrarsi continuamente su un’attività fisica mirata, meglio ancora se abbinata a una dieta specifica.
A completare questa routine è proprio il mondo della cosmesi a venire e in particolare a creme performanti che svolgono azioni tonificanti, rassodanti e compattanti. Ovviamente, le creme rassodanti per uomo agiscono allo stesso modo rispetto a quelle per donne: gli ingredienti al loro interno, come caffeina ed erbe, vanno a riattivare il tessuto adiposo aiutandolo a modificarsi metabolicamente, fino a permettere al corpo di bruciarlo rapidamente.
- fucus, un’alga marina impiegata negli integratori, in grado di favorire l’elasticità dell’epidermide e di legarsi all’acqua presente nei tessuti così da ridurre la ritenzione idrica;
- estratti vegetali per stimolare la microcircolazione come ginkgo biloba,
- quercia marina ed edera, utilissime a contrastare l’accumulo di adiposità sottocutanee;
- attivi ricompattanti e leviganti, come l’alga spirulina cui è affidato il compito di agire da detossinante dei tessuti e di esplicare un marcato effetto tensore.
