
Crema rassodante e tonificante corpo
Per prevenire i segni dell’età, spesso si sceglie di usare una crema corpo rassodante in grado di contribuire alla salute della pelle.
Alla ricerca della miglior crema rassodante corpo bisogna considerare una serie di variabili e tenere conto, innanzitutto, che ogni corpo ha bisogno di essere trattato a suo modo specifico e che spesso è utile il supporto di uno specialista che possa dare i giusti consigli per tenere il proprio corpo rassodato.
Ingredienti contenuti
La principale causa della pelle che “cede” in varie parti del proprio corpo è, fin dalla giovane età, la graduale perdita di tono del tessuto cutaneo.
er ottenere un effetto tonificante, diventa fondamentale usare una buona crema rassodante corpo, in particolar modo nelle situazioni in cui fattori quali sedentarietà, età, squilibri ormonali e un’alimentazione poco corretta o equilibrata possono interferire in maniera particolarmente negativa sullo stato di salute del tessuto cutaneo.
La crema rassodante corpo ha un compito specifico: è necessaria, infatti, a levigare e rendere più compatta la pelle nei punti dove il tono muscolare non è più allo stato migliore. È indispensabile, ad esempio, nei casi c’è carenza di elastina, proteina prodotta dall’organismo che, con l’avanzare del tempo, non si rinnova più allo stesso modo.
L’applicazione di una crema corpo rassodante e idratante è fondamentale se il livello di idratazione e tenuta della pelle viene compromesso. La pelle ha necessità di essere davvero ben idratata affinché il suo strato idrolipidico possa esercitare in maniera corretta la sua funzione protettiva contro gli agenti esterni.
Le creme rassodanti corpo sono preparate con delle formule studiate per agire sul film idrolipidico cutaneo così da renderlo più resistente nel trattenere l’acqua. Solitamente sono infatti formulate con una parte acquosa, utile per restituire l’umidità necessaria alla pelle, e una oleosa, che si lega alla parte lipidica dello strato più superficiale della pelle.
Le creme più consigliate sono quelle che contengono ingredienti antiossidanti e anche nutrienti, ma quello che riesce a fare davvero la differenza è la consistenza della crema corpo, così come quanto facilmente è capace di essere assorbita dalla pelle.
Come utilizzare la crema rassodante
Le creme rassodanti sono utili soprattutto nelle parti del corpo dove gli accumuli di grasso si notano particolarmente, come ad esempio pancia, fianchi e glutei. Per ottenere il meglio in termini di risultati da una crema rassodante, l’applicazione deve essere sempre accompagnata da un massaggio con lo scopo di ottenere un’azione linfodrenante.
A seconda della zona trattata, può essere necessario variare sia modalità che intensità. Gli esperti raccomandano di applicare la crema rassodante corpo tutti i giorni e diverse volte al giorno, sia alla mattina che alla sera. Il momento migliore per eseguire l’applicazione della crema è quello subito dopo la doccia, quando la pelle è ancora umida.
In questo modo, la crema riesce a permeare con maggiore profondità. In questo modo si riesce a ripristinare anche la barriera cutanea, che viene in qualche modo stressata dai saponi e i detergenti solitamente utilizzati. Non ci sono veri limiti rispetto alla frequenza con la quale idratare il proprio corpo, ad eccezione di casi particolari.
In base alla situazione specifica e alle condizioni di vita, si può procedere all’applicazione della crema corpo ogni qual volta se ne senta il bisogno, facendo attenzione a mantenere almeno un’applicazione al giorno nel caso di pelli giovani, e due applicazioni per le pelli più adulte.
Gli errori da non commettere
Essere superficiali durante la propria routine quotidiana può caratterizzare in maniera evidente gli effetti della crema corpo che si utilizza. Gli errori più tipici riguardano alcuni aspetti specifici, tra i quali: non applicare abbastanza crema, non permettendo alla pelle di beneficiare del necessario nutrimento; non applicarla su tutto il corpo, tralasciando aree altrettanto esposte ai danni legati all’invecchiamento della pelle; applicare una pelle poco nutriente, scegliendo prodotti che non mantengono la pelle idratata a lungo o che, ancora, non presentano le proprietà necessarie a garantire gli effetti desiderati.
Infine, non bisogna commettere l’errore di sottovalutare gli effetti dell’uso costante e corretto di una crema rassodante per il corpo: spesso, infatti, ci si dimentica che idratare la pelle ne previene l’invecchiamento: preserva l’elasticità, la mantiene giovane, morbida e soda.
Caratteristiche nutrizionali
Nella stragrande maggioranza dei casi e soprattutto con l’avanzare dell’età, la crema corpo rassodante non basta da sola. Anche applicare con diligenza e cura la crema corpo rassodante mattina e sera e seguire alla lettera i consigli degli esperti, non significa necessariamente risolvere tutti i problemi relativi agli inestetismi della pelle.
Nelle situazioni più gravi, c’è bisogno di ricorrere a rimedi che presentino un efficacia immediata e netta nella zona problematica. Ci sono casi in cui, però, l’esercizio fisico non risulta essere la soluzione adatta per motivi che possono variare da impossibilità fisiche, impegni o semplicemente poca attitudine.
Per fortuna, esistono soluzioni alternative altrettanto valide. Si può mettere in conto, ad esempio, di iniziare un ciclo di trattamenti professionali, specie nei punti critici che, normalmente, tendono a cedere (interno braccia, cosce, glutei).
Nella vita quotidiana, invece, una dieta sana ed equilibrata risulta essere un’ottima alleata per il mantenimento del benessere della pelle. Gli alimenti altamente consigliati sono: i cibi ricchi di vitamina C, che supporta la sintesi di collagene ed elastina, quindi agrumi, peperoni, fragole, pomodori e in generale frutta e verdura; gli alimenti che contengano la lisina, un amminoacido che il nostro corpo non riesce a sintetizzare in autonomia e che è presente nella struttura del collagene.
La lisina si trova principalmente in pesce e carne, ma anche frutta a guscio e legumi “grassi buoni”, ovvero gli acidi grassi insaturi che si trovano nella frutta a guscio, negli oli vegetali e nell’avocado. Infine, anche una corretta idratazione risulta fondamentale per mantenere la pelle elastica e tonica dall’interno. La bevanda più consigliata è, per fortuna, la più semplice e reperibile in assoluto: l’acqua.
Nel caso di persone per le quali la cura della propria pelle si associa ad una passione per il fai da te, può essere interessante applicare alla propria crema rassodante corpo alcuni ingredienti che possano ulteriormente migliorare l’efficacia. Alcuni esperti di rimedi naturali, sostengono infatti che una classica crema corpo rassodante può essere potenziata con l’aggiunta di poche gocce di olio essenziale di geranio.
Questo olio presenta, infatti, spiccate proprietà rassodanti, leviganti e stimolanti, che aiutano a rendere la pelle più giovane e in tono. Se si desidera rafforzare l’azione elasticizzante e della crema rassodante, è utile potenziarla mischiando tre gocce di olio essenziale di legno di rosa, utile a rassodare i tessuti cutanei, a cicatrizzare eventuali piccole escoriazioni e ad ammorbidire la pelle
Inoltre, i profumi degli oli, come in questo caso di quelli di geranio e legno di rosa, contribuiscono a rendere l’esperienza della propria skincare routine decisamente rilassante.
