
Crema rassodante gambe
Il desiderio di avere delle gambe toniche e snelle è comune in gran parte delle donne, anche se fortunatamente oggi i canoni di bellezza femminili sono meno “asfissianti” di un tempo. Cercare una crema rassodante per le proprie gambe è una delle soluzioni più utilizzate, perché molto pratica e gestibile in maniera autonoma, per curare la maggior parte degli inestetismi, su tutti la cellulite, che possono inoltre diventare un problema per la salute.
Ingredienti contenuti
Avere delle gambe sode infatti, finisce per non essere solamente un’esigenza estetica. Trattare questi problemi vuol dire anche agire sulla circolazione sanguigna e sulla ritenzione idrica, contribuendo a tenere in forma il proprio corpo.
Nella scelta di una crema rassodante, così come di qualsiasi prodotto che acquistato per il proprio benessere, si cerca sempre di individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze, facendosi tutte le domande del caso e concentrandosi in particolar modo su quella fondamentale.
L’unico modo per avere una risposta certa resta indiscutibilmente quello di selezionare un prodotto sulla base degli ingredienti contenuti al suo interno e degli obiettivi sui quali lavora e poi cercare di essere costanti nell’applicazione, seguendo tutte le indicazioni riportate sulla confezione. Per poter dire davvero se una crema rassodante gambe funziona oppure no, bisogna tenere in considerazione un elemento fondamentale: quando si parla di creme rassodanti si deve tenere conto del fatto che la sola applicazione della crema non può essere considerata una soluzione per correggere il problema di cui si soffre.
L’utilizzo della crema rassodante gambe, infatti, va associato a uno stile di vita sano. Questo vuol dire esercizi mirati, lunghe camminate, alimentazione sana e bilanciata e una buona idratazione ottenuta tramite tanta acqua consumata.
Benefici e caratteristiche principali
Una volta capite le premesse utili a introdurre nel modo giusto l’uso di una crema rassodante gambe all’interno della propria cura quotidiana, può essere ideale seguire una serie di consigli utili ad orientare al meglio la scelta del prodotto più adatto alle proprie esigenze.
Una delle prime cose di cui tener conto nella scelta di una crema rassodante gambe è sicuramente la lista degli ingredienti. Alcuni prodotti, infatti, sono composti esclusivamente da elementi naturali, mentre altre tipologie possono contenere sostanze chimiche e in quel caso bisogna far attenzione al fatto che non siano potenzialmente nocive per la nostra salute.
In linea generale, il consiglio è quello di cercare creme rassodanti che abbiano la funzione di stimolare la circolazione sanguigna e migliorare il livello di ossigenazione dei tessuti. L’effetto da ricercare è quello che aiuta a ridurre la ritenzione idrica e stimolare la produzione di collagene (si tratta della principale proteina costitutiva dell’epidermide umana).
Bisogna tenere d’occhio anche i costi e ricordare che non sempre le creme più costose sono le più efficaci. Il costo di questi prodotti rassodanti può variare in base a diversi fattori, tra cui:
- la qualitĂ ,
- la notorietĂ del brand che la propone,
- la quantitĂ di prodotto inclusa nella confezione.
Nella scelta bisogna sempre tenere in considerazione le specifiche esigenze egli obiettivi: questo vuol dire, ad esempio, considerare l’entità del problema e valutare il proprio stile di vita, oltre che il tempo a disposizione per effettuare il trattamento.
Ingredienti principali
Riconoscere gli ingredienti di una crema rassodante gambe può essere fondamentale nella scelta del prodotto più utile. Tra gli ingredienti che consentono alle creme rassodanti gambe di svolgere le funzioni indicate in precedenza, ce ne sono alcuni davvero imprescindibili.
Tra questi sicuramente troviamo:
- il retinolo, utile a rassodare i tessuti, a stimolare la rigenerazione cellulare e rafforzare le fibre connettive;
- la caffeina, in grado di stimolare la circolazione sanguigna e che ossigena i tessuti, oltre a diminuire la ritenzione idrica e contribuire a sciogliere i grassi in eccesso;
- la L-carnitina, che aumenta la capacitĂ di metabolizzare i grassi, rende la pelle piĂą tonica
- gli oli naturali, che levigano e ammorbidiscono la pelle, rendendola piĂą liscia.
ProprietĂ benefiche
Analizzare quale sia la propria tipologia di pelle riveste un punto fondamentale nella scelta del prodotto corretto per se stessi. In caso di pelle tendenzialmente secca, ad esempio, l’ideale è avere una crema a base di oli, che possa nutrirla in profondità , dandole del “grasso” sano.
Questa azione si rivela fondamentale soprattutto nei mesi invernali, mentre è utile scegliere un prodotto meno “pesante” quando arriva la stagione estiva. Se, invece, si ha una tipologia di pelle grassa è meglio considerare una crema che non contenga oli.
Chi ha una pelle senza particolari problematiche, ha chiaramente un ventaglio di scelte più ampio, ma ha bisogno di considerare sempre la differenza tra prodotto da usare in estate e in inverno, prediligendo una texture più pastosa per i periodi freddi. Bisogna fare particolare attenzione in caso di pelle sensibile: in questo caso, è utile provare il prodotto magari spalmandone una piccola quantità sul dorso della mano.
In linea generale, evitare comunque qualsiasi presenza alcolica e di profumazioni che rendono la composizione chimica piĂą aggressiva ma anche ad oli come la citronella, la menta piperita, ed alcuni oli essenziali.
Ci sono molti aspetti da valutare per avere un effetto ottimale dalla propria crema rassodante. Nella scelta, bisogna ricordare, come detto, che bisogna selezionare in base alle proprie caratteristiche, problematiche e tipologia di pelle.
Per ottenere il meglio, bisogna stare attenti a mantenere una sana routine serale e mattutina per le proprie gambe. Bisogna, inoltre, fare attenzione a conservare il prodotto in maniera ottimale. Questo aspetto è davvero importante per la tenuta della crema e per i suoi effetti. Bisogna, quindi, fare in modo di mantenere la crema lontano da fonti di calore, verificare che sia chiusa ermeticamente nel barattolo o confezione che la contiene.
Anche l’umidità risulta essere nemica di questo tipo di prodotti, che è bene conservare in luoghi asciutti. Tutti questi accorgimenti aiuteranno a fare in modo che il cosmetico possa mantenere le sue proprietà fino alla scadenza indicata.
Caratteristiche nutrizionali
Per rassodare e per combattere la cellulite e, in generale, gli inestetismi sulla pelle delle gambe, non basta la crema, come già detto in diverse occasioni. L’utilizzo del prodotto deve essere affiancato ad una serie di sane abitudini che contribuiranno a raggiungere in maniera più soddisfacente gli obiettivi stimati.
Innanzitutto un’alimentazione corretta ed equilibrata, meglio ancora se guidata da un esperto soprattutto nella fase iniziale. Evitare di fumare è altrettanto importante: il fumo fa male a tutta la salute del corpo e, tra le altre cose, aumenta la produzione di radicali liberi, il ristagno dei liquidi e le problematiche di circolazione sanguigna, andando a provocare più cellulite, pelle spenta e cadente.
Se si ha la possibilità e il piacere di fare massaggi, è utilissimo dedicare qualche momento a qualche seduta specifica. Tuttavia, anche nel caso di un applicazione “fai da te”, è bene massaggiare con cura le zone su cui si va ad intervenire. D’estate, è utile ricordare sempre che il sole non è un alleato della pelle: un’esposizione eccessiva causa una drastica diminuzione di elastina e collagene aumentando conseguentemente le possibilità di danni al tessuto cutaneo.
I raggi UV-B e soprattutto gli UVA penetrano in profondità nella pelle. Il consiglio è, di conseguenza, quello di usare sempre una crema solare adatta alla propria tipologia di pelle e proteggersi dal sole nelle ore più calde.
Infine, ma altrettanto importante, bisogna evitare di perdere tono nella routine quotidiana durante il percorso. Per avere dei risultati bisogna, infatti, essere costanti e solo ripetendo ogni giorno l’applicazione della crema sulla pelle si avranno dei risultati soddisfacenti.
La confezione contiene un flacone da 30ml.
