
Olio rassodante per il collo
Molto spesso, in particolar modo per le donne, si sente parlare dell’importanza di avere un viso tonico, capace di mostrare al meglio tutte le espressioni legate ai vari ambiti della propria vita. Si tende, tuttavia, a sottovalutare una parte immediatamente collegata al viso e altrettanto importante: il collo.
Ingredienti contenuti
La pelle del collo, tanto quanto quella del viso, dice molto delle persone e della loro età. Si tratta infatti di una delle parti del corpo maggiormente esposte e che pertanto risente più di ogni altra dei vari stimoli che vengono dall’ambiente esterno.
Avere cura della pelle del collo insieme a quella del viso, vuol dire assicurarsi un aspetto più giovane, senza la necessità di intervenire in maniera invasiva sugli eventuali inestetismi. Una delle soluzioni più pratiche ed efficaci per farlo è scegliere una buona crema rassodante collo, in grado di eliminare gli inestetismi, distendere e tonificare la pelle, per farla apparire così più giovane, luminosa e sana.
Come detto, la pelle del collo risente davvero molto degli stimoli esterni essendo una zona molto delicata e continuamente esposta. Primi tra tutti sicuramente i raggi solari, gli sbalzi di temperatura sempre più forti e continui e lo smog.
Anche la postura può incidere negativamente sulla pelle del collo: ad esempio, l’utilizzo sempre più frequente degli smartphone, che ci costringe a passare molte ore con la testa rivolta verso il basso, è una delle principali cause della comparsa di rughe precoci sul collo.
A differenza di quella del viso, la pelle del collo ha meno collagene e tende spesso a perdere forza e “flessibilità” con l’età, con un effetto che può essere paragonato in qualche modo a quello di un elastico.
Tutti i fattori appena elencati tendono, soprattutto a distanza di tempo, ad aumentare le linee sottili, le piccole pieghe, la texture cutanea non uniforme e la perdita di tonicità.
Esercizio quotidiano per rassodare il proprio collo
Molto spesso la zona del collo non è trattata con la dovuta cura, né durante la skincare quotidiana domiciliare né durante i trattamenti professionali. La maggior parte delle persone, nella propria quotidianità, finisce per applicare i prodotti destinati al viso anche su collo, invece di usarne di specifici. Anche se può rappresentare sicuramente un buon inizio, utilizzare prodotti appositamente studiati per il trattamento della zona del collo, regolando le proprie abitudini di vita, può aiutare a mantenere la pelle tonica.
Oltre all’utilizzo di un buona crema rassodante per il collo, è fondamentale tenere sempre il collo in esercizio: i muscoli che si trovano lungo i lati del collo non sono sostenuti da ossa come accade nel viso, quindi sono meno tesi e si tendono a rilassarsi più facilmente. Man mano che i muscoli del collo tendono ad indebolirsi per il passare del tempo o a causa di una minore stimolazione, la pelle del collo inizia a rilassarsi. Fare esercizi quotidiani può, quindi, aiutare a rafforzare i muscoli di questa zona e far sembrare il collo più lungo, snello e definito.
Per quanto sia una componente fondamentale per molte persone, anche utilizzare eccessivamente profumi può far male alla qualità della pelle del collo: molti profumi e acque di colonia sono infatti fotosensibilizzanti, il che significa che generano radicali liberi se attivati dalla luce solare. Il consiglio è quello di utilizzare il profumo con moderazione e applicandolo ad una zona meno esposta. In alternativa, preferire una fragranza che non sia fotosensibilizzante.
Anche i danni provocati da un’eccessiva esposizione alla luce solare tendono ad accelerare l’invecchiamento cutaneo, quindi se si vuole tenere a bada inestetismi come texture non uniforme, rughe o in generale il rilassamento cutaneo, può essere fondamentale prendere l’abitudine di applicare tutti i giorni creme protettive sulla zona del collo, soprattutto in caso di un’alta esposizione al sole durante la propria giornata.
Caratteristiche e benefici
Il rilassamento cutaneo che con l’avanzare del tempo fa perdere alla pelle di elasticità, riguarda come detto il viso e il collo ma anche una parte ancora più specifica: il mento. Nello specifico, il problema si presenta sotto forma dell’inestetismo conosciuto da tutti come “doppio mento”, quel fastidioso eccesso di pelle o grasso che non necessariamente dipende da una condizione fisica generale di sovrappeso. Il doppio mento è, infatti, causato anche da altri fattori come una predisposizione genetica o l’età.
Il consiglio fondamentale, di conseguenza, è quello di non trascurare il mento nella propria beauty routine, magari collegandola a quella riguardante il viso e il collo. Proprio a questo proposito, esistono prodotti utili ad avere effetto contemporaneamente su mento e collo migliorando la tonicità del tessuto cutaneo.
Oltre a questo, un modo utile per contrastare il sottomento rilassato è quello di assumere posizioni ed espressioni naturali che non contribuiscano al formarsi di questo spiacevole difetto. Un esempio tipico di chi è esposto a questo tipo di inestetismo è rappresentato da chi lavora spesso seduto e incurvato davanti a un monitor.
La migliore routine da adottare è composta da tre fasi fondamentali: detergere mattina e sera, toccando leggermente la pelle con movimenti circolari senza strofinare l’epidermide e usando un tonico o un latte detergente delicato; esfoliare una o due volte alla settimana per eliminare le cellule morte e aumentare la luminosità, poiché la pelle del collo impiega molto tempo a guarire, meglio preferire un prodotto senza grana e assicurarsi di applicarlo senza troppa forza, in modo da ridurre al minimo le irritazioni; idratare la pelle, cercando formule che stimolano la rigenerazione dell’epidermide (acido ialuronico, ad esempio), pur rimanendo sottili e leggere.
Proprità nutrienti
Scegliere una crema rassodante utile per il collo e, perché no, anche per il mento non è semplice come potrebbe sembrare. Basta fare una ricerca su internet per scoprire che esistono tantissimi prodotti e che orientarsi nella scelta diventa una vera impresa se non si ha dimestichezza.
La lista degli ingredienti riportata sulla confezione di un prodotto, diventa quindi una delle prime variabili da considerare quando si sceglie di acquistare una crema rassodante collo. La qualità di una crema è infatti direttamente proporzionale a quella degli ingredienti che contiene.
Nel caso delle creme rassodanti per collo è particolarmente importante scegliere prodotti che prestino attenzione alla qualità degli ingredienti, poiché le parti da trattare sono estremamente sensibili e delicate. Le creme rassodanti collo biologiche sono sicuramente le più indicate per la pelle del nostro collo. Tuttavia, se quello che si cerca è un’azione liftante e rimpolpante più intensa, in grado di distendere le rughe più marcate, può essere necessario affidarsi a prodotti a base di siliconi che, pur non essendo ingredienti naturali, assicurano un’efficacia maggiore.
Finisce per essere ancora più importante scegliere prodotti di ottima qualità, che per quanto “sintetici” rispettino il più possibile il benessere della pelle e rispondono a standard di qualità elevati.
Caratteristiche nutrizionali
Dopo aver imparato a riconoscere i principali ingredienti delle creme rassodanti collo, bisogna sicuramente tenere in considerazione il prezzo che si è disposti a pagare in base alle proprie esigenze e possibilità. Da questo punto di vista, le creme rassodanti collo hanno costi che possono variare in maniera davvero sensibile.
Questo perché, come per molti prodotti, alcuni marchi sono più noti di altri, godono di una buona reputazione e sono apprezzati dai consumatori per la loro efficacia. Le creme rassodanti collo di fascia economica non sono necessariamente scadenti o inefficaci ma possono richiedere un trattamento prolungato per i primi risultati, anche se spesso sono creme che utilizzano una maggiore percentuale di ingredienti naturali e, di conseguenza, meno dannose per l’organismo.
La confezione contiene un flacone da 30ml.
