Dieta drenante per contrastare la ritenzione idrica

dieta per ritenzione idrica m

La dieta per ritenzione idrica può rappresentare la soluzione ideale per riuscire a contrastare i liquidi che si accumulano all’interno dei tessuti, creando in questo modo dei ristagni non solo acquosi, ma che contengono al loro interno una grande quantità di tossine, dando così origine a molti inestetismi cutanei, come la pelle a buccia d’arancia o la cellulite.

Per riuscirsi a liberare di queste problematiche che affliggono principalmente le donne, l’alimentazione può supportare l’organismo e giocare un ruolo fondamentale per migliorare velocemente, abbinandola al corretto stile di vita accompagnato dall’attività fisica, il proprio corpo e drenare così i tessuti.

Quando si desidera iniziale una dieta drenante per contrastare la cellulite e la ritenzione idrica, è molto importante rivolgersi a uno specialista per riuscire in questo modo a creare insieme a lui un piano alimentare ideale da seguire settimana per settimana, evitando in questo modo di privarsi di principi attivi e vitamine indispensabili.

Infatti, per riuscire a garantire la corretta salute del proprio organismo è indispensabile non seguire delle diete eccessivamente drastiche e per tempi prolungati. A causa di questi regimi alimentari severi, si può si perdere peso velocemente, ma si priverà anche il proprio corpo di principi nutritivi fondamentali, intaccando in questo modo il proprio benessere.

Giorni della settimanaDieta
LunedìColazione: 1 fetta biscottata con amrmellata

Pranzo: pasta integrale con zucchine

Cena: zuppa di ceci e legumi con crostini

MartedìColazione: 1 tazza di latte con due biscotti

Pranzo: omelette con zucchine grigliate al forno

Cena: pizza fatta in casa

MercoledìColazione: caffè + fette biscottate

Pranzo: libero

Cena: libera

GiovedìColazione: 1 tazza di te con due fette di limone

Pranzo: insalata con carote, sedano e cipolle

Cena: branzino con patate al forno e zucca

VenerdìColazione: 1 jogurt magro con due biscotti

Pranzo: tramezzino con salmone e insalata

Cena: minestrone con verdure

SabatoColazione: 1 tazza di latte con due biscotti integrali

Pranzo: pasta integrale con zucchine e ricotta

Cena: brodo con tortellini

DomenicaColazione: caffè + fette biscottate

Pranzo: libero

Cena: libera

È necessario, infatti, avere un’alimentazione equilibrata, eliminando ovviamente i cibi troppo grassi, fritti o conditi, permettendo in questo modo di supportare la depurazione del proprio corpo, ed eliminando più velocemente le tossine e drenando i tessuti liberandosi così, attraverso anche la corretta attività intestinale e dei reni, dei liquidi.

Come funziona

Tra le principali cause della ritenzione idrica, però, non troviamo unicamente un’alimentazione poco equilibrata, con cibi eccessivamente saporiti e salati, ma anche i periodi di forte stress, che possono aumentare la quantità di radicali liberi all’interno del proprio corpo, come una vita sedentaria e lo svolgimento di una scarsa attività fisica, che può portare anche a gravi problemi per il corpo.

 

Molto più diffusa nel mondo femminile, la ritenzione idrica si può presentare non solo attraverso la cellulite o altri inestetismi della pelle, ma anche con gonfiore nella zona dell’addome e delle gambe, influendo in questo modo negativamente sul sistema cardiocircolatorio e portando dei problemi anche alla circolazione stessa.

Se l’alimentazione è tra le principali cause che portano alla ritenzione idrica, una dieta per combatterla rappresenta anche la soluzione più efficace per chi è afflitto da questo problema davvero molto diffuso.

Per riuscire a contrastare i ristagni dei liquidi e favorire così la depurazione del corpo, è molto importante iniziare a prendersene cura in modo mirato, risolvendo in questo modo progressivamente il problema. Inoltre, è importante non affidarsi alle tanto di moda diete detox che promettono di far sparire la cellulite.

Infatti, molto spesso queste diete sono eccessivamente drastiche e privano l’organismo di sostanze nutritive essenziali per lunghi periodi. È importante, infatti, che una dieta mirata per contrastare la ritenzione idrica contenga al suo interno un alto contenuto di fibre, erbe e molti liquidi, supportando così sia l’intestino che il sistema linfatico.

Alimenti per combattere la cellulite e la ritenzione idrica 

Tra i migliori alimenti da consumare all’interno di un’alimentazione specifica per riuscire a combattere la ritenzione idrica contenga infatti dei cibi che contrastano i liquidi in eccesso che possono ristagnare all’interno dei tessuti, eliminando in questo modo non solo la cellulite, ma anche il gonfiore.

Inoltre, è molto importante non associare unicamente la ritenzione idrica a un problema collegato all’alimentazione, in quanto può invece essere un fattore riconducibile a vari elementi soggettivi per ogni persona. Per questa ragione si rivela quindi essenziale agire in modo mirato in base a ogni singola problematica.

Infatti, la ritenzione idrica può anche essere un problema collegato strettamente a una patologia, oppure a causa di uno stile di vita troppo sedentario e se non si svolge quotidianamente dell’attività fisica. Ma non solo, infatti può essere un problema anche direttamente riconducibile alle funzioni dei reni o del fegato.

Questi organi infatti sono strettamente collegati alla corretta depurazione dell’organismo, come al sistema linfatico e alla circolazione del sangue, portando così più facilmente il corpo a degli stati di disidratazione e causando dei ristagni chiamati edematosi, che sono anche gli stessi che causano i gonfiori all’interno dei tessuti, oltre che un aumento del peso.

In questo caso, seguire solo una dieta mirata per contrastare la cellulite e la ritenzione idrica può essere superfluo e poco utile per riuscire a raggiungere l’obiettivo desiderato. Dato che il problema potrebbe non essere collegato unicamente a un aumento del peso corporeo, lasciando in questo modo i liquidi ristagnati e non riuscendo ad eliminare correttamente le tossine.

Migliorare il proprio stile di vita

Prendersi cura della propria salute a tavola è certamente fondamentale per riuscire a contrastare la cellulite e la ritenzione idrica, ma sicuramente non rappresenta l’unica cosa da fare e la dieta dev’essere sempre e comunque svolta con criterio, riuscendo in questo modo in modo mirato a risolvere il problema e senza causare danni.

Eliminare le tossine dall’organismo è senza dubbio fondamentale per permettere di migliorare le funzioni del sistema linfatico, supportandolo in questo modo e permettendo una corretta eliminazione delle tossine. Quindi, non sempre sarà sufficiente seguire una dieta di una settimana per contrastare la ritenzione idrica, ma è un processo molto più lungo e articolato.

Questa tipologia di dieta, però, è comunque molto importante per permettere al proprio corpo non solo di svolgere correttamente le funzioni di eliminazione delle tossine, ma anche di smaltire i liquidi che vanno ad accumularsi all’interno dei tessuti, permettendo in questo modo di perdere chili più semplicemente, oltre che evitare infiammazioni a livello cellulare.

Grazie alla funzione antiossidante di molti cibi all’interno di questa tipologia di dieta, inoltre, sarà possibile contrastare correttamente anche i radicali liberi, evitando problemi a livello cellulare, oltre che proteggere e migliorare l’aspetto della propria pelle direttamente dall’interno.

dieta per ritenzione idrica nn

Supportando il funzionamento corretto di tutti quegli organi che sono coinvolti nella depurazione del corpo è importantissimo per eliminare correttamente le tossine, evitando in questo modo non unicamente gli inestetismi più comuni della ritenzione idrica, come la cellulite, ma anche eliminare le scorie e le tossine e migliorare la salute del fegato.

Supportare la diuresi per eliminare le tossine

A questo scopo, sono sicuramente molto utili tutti quei cibi utili per migliorare la diuresi e quindi il drenaggio, migliorando anche l’attività della circolazione e del microcircolo cutaneo, supportando la tonicità di pelle e muscolatura, e di conseguenza il sistema linfatico, la bellezza e la salute della pelle.

Il funzionamento di questa dieta specifica per riuscire a combattere gli inestetismi dovuti alla ritenzione idrica, infatti, non è mirata per il dimagrimento, ma per riuscire soprattutto a correggere delle abitudini alimentari scorretta, supportando in questo modo il sistema linfatico e migliorando il suo funzionamento, come quella dei reni e del fegato.

La diuresi, infatti, svolge un’azione fondamentale per permettere la corretta eliminazione dei liquidi e attraverso questi delle tossine. Infatti, queste possono rimanere intrappolate all’interno dei tessuti se non vengono smaltite nel modo corretto, rimanendo a contaminare l’interno organismo.

A causa di questi ristagni dovuti alle tossine, inoltre, sarà anche molto più complicato riuscire a perdere peso correttamente, peggiorando anche le funzioni metaboliche e non ricevendo il nutrimento necessario di cui l’organismo ha bisogno, a causa del drenaggio non corretto e delle sostanze di scarto rimaste intrappolate.

Per questa ragione, la dieta drenante non dev’essere rigida, ma avere delle regole per supportare il benessere generale dell’organismo, evitando cibi che possono causare un peggioramento a livello di diuresi o di drenaggio, infiammando ulteriormente l’organismo.

Diete mirate per cellulite e ritenzione idrica

Sicuramente, l’alimentazione consigliata in questi casi contiene il corretto equilibrio di grassi e proteine, non è infatti necessario eliminare alcuni alimenti completamente, in quanto questa pratica potrebbe causare l’eccessiva perdita di alcuni principi nutritivi, com’è molto importante non saltare nessun pasto, mangiando poco e spesso.

Infatti, in questo modo si eviterà di causare un rallentamento del metabolismo, prendendo molto più peso quando si ricomincerà a mangiare normalmente. Essenziale inoltre comprendere quali errori si commetteva all’interno della propria alimentazione, migliorando in questo modo complessivamente il proprio stile di vita e supportando il benessere del sistema linfatico.

Tra i migliori alimenti da consumare in questi casi troviamo la verdura non cotta, in quanto piena di liquidi e di fibre rappresenta un ottimo alimento drenante, dopodiché è possibile passare a dei carboidrati, delle proteine e ancora verdure anche cotte, molto utili per supportare il benessere del proprio intestino.

Questa dieta drenante per combattere la cellulite può essere molto utile non solo per questo inestetismo, ma anche per liberare il corpo dalle tossine, eliminando i liquidi in eccesso e sgonfiare così complessivamente il corpo.

La ritenzione rappresenta un accumulo di tossine e di acqua all’interno dei tessuti, il che può portare nel lungo periodo anche a delle problematiche a livello linfatico e della circolazione. Una cattiva alimentazione e un aumento del peso, inoltre, può sicuramente peggiorare questa problematica, infiammando ulteriormente il corpo e favorendo un aumento di peso e gli accumuli di grasso nelle zone più critiche.

Gli inestetismi più comuni della ritenzione idrica

Il gonfiore, invece, soprattutto se sulla zona delle gambe e della pancia, può rappresentare un problema non solo delle donne, dovuto si alla ritenzione idrica, ma in alcuni casi può anche essere riconducibile e delle problematiche del sistema cardiocircolatorio, andando quindi a influire sulla vasodilatazione, portando problemi anche gravi.

Invece, la tanto odiata cellulite altro non è che una infiammazione che avviene all’interno del tessuto di tipo adiposo. Può essere dovuto non solo alla cattiva alimentazione, ma anche a un aumento repentino di peso, allo stress e a uno stile di vita eccessivamente sedentario.

Contrastare la cellulite non è certamente una missione semplice, ma grazie alla migliore dieta drenante e migliorando il proprio stile di vita si riuscirà a combatterla efficacemente.

Inoltre, è essenziale evitare cibi eccessivamente salati, in quanto il sale può essere il peggior nemico per chi soffre di ritenzione idrica, ma anche lo zucchero e il caffè possono essere pericolosi, in quanto aiutano l’effetto vasocostrittore.

CarrelloX
Il tuo carrello è vuoto