Dieta per avere la pancia piatta: alimenti da mangiare

pancia piatta dieta

Per dimagrire la pancia non è sufficiente contare solo le calorie che vengono assunte durante la giornata. La sola dieta ipocalorica non può bastare e anzi, in alcuni casi, potrebbe anche essere controproducente.

È possibile non avere la pancia piatta, non solo perchè si mangia mano, ma anche perchè non si fa abbastanza sport o perchè si è sottoposti a uno stress eccessivo. In altre parole potrebbe essere possibile affermare che avere la pancia piatta è un lavoro minuzioso che passa attraverso diversi punti.

L’alimentazione è sicuramente uno dei fulcri del riuscire ad avere finalmente il ventre piatto. Non di rado, la problematica non è il numero di calorie che si offre al corpo ogni giorno, piuttosto sono gli alimenti sbagliati che potrebbero causare del gonfiore o degli accumuli di liquidi. La dieta per la pancia piatta dovrebbe essere, dunque, studiata nei minimi dettagli.

Liquidi, grassi e gas non permettono di avere la pancia piatta

Spesso si parla di grasso addominale, o più in generale ci si riferisce a quella fastidiosa e antiestetica pancetta che colpisce tanto le donne quanto gli uomini. Ma questa potrebbe dipendere da una serie di fattori diversi tra loro e per ognuno di essi occorre intervenire in maniera specifica.

Il gonfiore a livello addominale potrebbe essere dipeso sa un accumulo di liquidi. Si è abituati a pensare che la ritenzione idrica si localizzi in maniera esclusiva sulle cosce e sul fondoschiena, ma essa può essere presente anche nella zona addominale ed essere causa proprio di quella pancetta che si vuole contrastare.

In altri casi invece, non si tratta di grasso, ma semplicemente di un pronunciato gonfiore addominale che potrebbe essere causato da un’intolleranza alimentare, dall’intestino pigro e irregolare. Infine l’adipe addominale, un fastidioso e pericoloso nemico del benessere di ogni corpo.

dieta pancia piatta

Quando vi è un accumulo di grasso nella zona alimentare ci si espone al rischio di problemi di salute, quali, ad esempio: patologie cardiovascolari, respiratorie, di insulino resistenza, articolari, muscolari, diabete mellito e infine anche la morte precoce. Quindi in questo caso, esattamente come negli altri due visti in precedenza è indispensabile agire nella maniera corretta per riuscire ad avere la pancia piatta.

Non si tratta di un mero elemento di estetica, ma di un vero e proprio rischio a livello di salute. Per ogni tipologia di problematica vi è dunque una dieta specifica. Se si tratta di ritenzione idrica, si consigliano alimenti e bevande drenanti, per il gonfiore non possono mancare le fibre e per l’adipe, si devono ridurre grassi e zuccheri ed abbinare la sana e corretta alimentazione a dell’attività fisica.

Cosa mangiare e cosa non mangiare senza diete troppo stringenti

Quello che veramente serve al corpo è una dieta sana e variegata. In alcuni casi potrebbe essere utile seguire uno stile di alimentazione completamente differente da quello che si segue. L’intervento di uno specialista potrebbe essere di grande aiuto. Questo lo di dice alla luce di un crescente utilizzo delle dieta fai da te.

Ci si affida, fin troppo spesso a quello che consigliano i giornali, le tv e i social, ma questo non vuol dire che sia efficace o che sia adatto alla persona in questione. Seguire delle diete troppo drastiche o non ben strutturate, potrebbe essere causa di non pochi danni all’organico. 

In genere questa tipologia di diete sono estremamente drastiche e violente, con degli schemi che si basano esclusivamente su alimenti che escludono altri alimenti e sul numero di calorie che si apporta al corpo giornalmente. Non si considera in alcun modo la risposta dell’individuo e proprio per questo risultano essere veramente pericolose.

Quando si seguono alimentazioni di questo genere, si finisce per recuperare tutti i chili persi con non pochi sacrifici e anzi ad accumularne anche di più di quelli persi. Insomma dei percorsi veramente a senso unico e che non servono assolutamente a nulla.

Occorre piuttosto seguire una dieta che sia sana ed equilibrata, che offra al corpo tutto ciò di cui ha bisogno per il suo benessere. I dovrebbero prediligere le fibre che sono in grado di favorire e migliorare il transito intestinale.

Ottime sono le carni bianche, il pesce, la frutta e tutte le verdure a foglia larga. Meglio evitare i lieviti e anche i latticini che tendono a fermentare all’interno dell’intestino.

Allo stesso modo si consiglia di evitare il consumo di legumi e di patate, anch’essi tendono a fermentare e non sono di alcun aiuto al corpo. Quello che serve è una dieta personalizzata che venga studiata sul caso specifico.

In effetti i bisogno non sono tutti uguali, c’è chi ha bisogno di taluni elementi e chi di altri, chi può mostrare intolleranza nei confronti di alcuni prodotti, chi oltre a dover dimagrire la pancia deve anche perdere centimetri in altre zone del corpo. Solo un’alimentazione personalizzata può aiutare ad avere la pancia piatta e perdere chili e centimetri.

Ovvio che questi sono solo alcuni degli accorgimenti che si possono adottare per la pancia piatta, perchè come detto in precedenza, la sola dieta non è sufficiente. Per avere la pancia piatta ci si deve ritagliare un momento di relax da dedicare al cibo. Il pranzo e la cena non sono momenti da vivere in maniera fugace, si deve mangiare lentamente, senza fretta, per evitare di ingerire aria, che può essere causa di gonfiore addominale.

GiornoProdotti da mangiare consigliati
LunedìColazione: yogurt magro + un frutto a scelta

Pranzo: pasta integrale (100 grammi) + tonno

Cena: carne bianca o pesce

MartedìColazione: tè verde

Pranzo: riso integrale (100 grammi) + petto di pollo

Cena: pasta integrale (80 grammi) + vitello alla piastra

MercoledìColazione: 4 fette biscottate + un frutto a scelta

Pranzo: 2 uova sode + tisana drenante + zucchine

Cena: 1 fetta di pane + pesce al forno + insalata

GiovedìPranzo: 3 fette biscottate + un frutto a scelta

Pranzo: riso integrale (100 grammi) + insalata + petto di pollo

Cena: pasta integrale (70 grammi) + funghi + vitello alla piastra

VenerdìColazione: 3 biscotti secchi + frutto a scelta

Pranzo: pasta o riso integrale (100 grammi) + pesce al forno

Cena: verdure a piacere + tacchino al forno

SabatoColazione: frutto fresco

Pranzo: 100 grammi di pollo + patate al forno

Cena: frutta secca + minestra di verdure + 3 fette di pane

DomenicaColazione: 2 fette di pane + un frutto a scelta

Pranzo: 100 grammi di pasta integrale + insalata + tonno

Cena: pesce al forno + verdure a piacere

Niente zuccheri e niente sale

Lo zucchero fa ingrassare, questa è una verità. Proprio per questo motivo occorre limitarne il consumo. Lo zucchero è da evitare sia che abbia un origine naturale oppure no.

dieta per pancia piatta

Quindi occorre evitarlo in tutte le sue forme. Questo non vuol dire che si debba rinunciare a tutto ciò che di goloso si possa mangiare, non si deve rinunciare né ai dolci, né tanto meno al piacere di gustarli. 

Piuttosto occorre imparare a prepararli in maniera diversa. Si può utilizzare il cacao amaro, la panna o la frutta fresca. Insomma, ci si deve inventare un ricettario completamente nuovo che a lungo andare, non solo permetterà di perdere peso, ma anche di stare meglio nel proprio corpo.

In questo modo, la dieta, se così la si può chiamare, non solo diventerà meno impegnativa, ma permetterà anche di godersi il gusto della buona e sana alimentazione. Non un’alimentazione di rinunce, ma piuttosto delle scelte di benessere.

Oltre allo zucchero si dovrebbe rinunciare al sale, altro grande nemico della pancia piatta. Di qualsiasi tipo, senza credere alle leggende metropolita che indicano il sale iodato come la risoluzione di ogni problema di sovrappeso, il sale non aiuta ad avere la pancia piatta. Il sale tende a trattenere i liquidi, quindi sicuramente non permette la perdita di peso, se è dovuta a un accesso di liquidi nella zona di addome, glutei e cosce. Inoltre potrebbe essere causa di ipertensione e quindi potrebbe essere un problema per il benessere psicofisico.

Per il condimento dei piatti si dovrebbero preferire le spezie come: pepe nero, peperoncino, aglio, curry e curcuma. Ognuna di queste spezie permette di dare a ciò che si mangia un gusto particolare, senza però dover ricorrere al sale che potrebbe, in questo nuovo modo di cucinare, rivelarsi quasi inutile. In buona sostanza, quello che serve è: una dieta sana e variegata cucita su misura su ogni singolo soggetto, niente zucchero, niente sale, niente alimenti industriali e molta frutta e verdura.

CarrelloX
Il tuo carrello è vuoto