Indice
Seguire una dieta per perdere peso dopo i 50 anni può essere un’idea ottima per tenersi in forma, specialmente in vista del fatto che il corpo perde la sua elasticità e il metabolismo rallenta con il passare degli anni, e una volta superati i 40 anni di età. Insomma, scegliere una dieta che serve a eliminare quei chili di troppo può essere la scelta giusta da compiere per godersi la seconda metà della propria vita nella migliore forma possibile.
Purtroppo ogni essere umano è destinato ad invecchiare, e diversamente da come molti sperano, gli anni non sono solo un numero, ma possono portare con se anche moltissimi cambiamenti che riguardano il corpo ed il suo funzionamento. Per le donne, come è risaputo, c’è la menopausa, la quale porta ad un forte rallentamento del metabolismo e si presenta intorno ai 50 anni: per gli uomini, invece, c’è l’andropausa, la quale è molto più tardiva ma comunque causa scompensi.
Tra i cambiamenti che il corpo sperimenta con l’invecchiamento c’è sicuramente il rallentamento del metabolismo: si tratta di un fenomeno per il quale diventa molto più difficile tenersi in forma se non addirittura perdere peso. Per questa ragione, si consiglia di iniziare a seguire una dieta specifica per perdere peso dopo i 50 anni se si hanno dei kg di troppo, perché più si va avanti e più difficile sarà perderli in modo definitivo.
Perché iniziare una dieta per perdere peso dopo i 50 anni
L’invecchiamento è davvero il nemico di ogni essere umano, in quanto tutti vorrebbero preservare il proprio aspetto fisico giovane ed in forma per tutta la vita: questo purtroppo non è possibile, anche se ci sono delle strategie che si possono attuare per rimanere comunque in forma. Innanzitutto se si è in sovrappeso è assolutamente necessario sottoporsi ad una dieta per perdere peso dopo i 50 anni, in quanto il sovrappeso potrebbe causare problemi negli anni a venire.
Come è noto, sono moltissime le patologie che sono collegate ad un eccesso del peso, come ad esempio l’ipercolesterolemia oppure il diabete: malattie a parte, essere in sovrappeso comporta moltissimi disagi, come difficoltà nel trovare i vestiti. Arrivare in sovrappeso all’età di cinquanta anni non è il massimo per un essere umano, in quanto più si va avanti con il tempo più è difficile perdere peso, specialmente se è necessario farlo per motivi di salute.
In ogni caso, anche se risulta molto difficile, ci sono tantissime persone che si sono sottoposte ad una dieta per perdere peso dopo aver superato i 50 anni, riuscendo anche in modo visibile a perdere molti chili di troppo. Dunque, si può vedere che ci sono moltissimi motivi per i quali sottoporsi ad una dieta per eliminare i chili di troppo prima che sia troppo tardi, come ad esempio il fatto di mantenersi giovani e di bell’aspetto nonostante l’arrivo della vecchiaia.
Alimenti consigliati e sconsigliato
Si è visto che sono veramente moltissimi i motivi per i quali è importantissimo iniziare una dieta per perdere peso dopo i 50 anni, specialmente se si è in sovrappeso o se si sta notando un aumento graduale nel proprio peso. Generalmente, una dieta per bruciare i grassi dopo i 50 anni viene stilata da un nutrizionista oppure da un dietologo professionista: tuttavia, in questa guida verranno forniti alcuni consigli riguardo quali sono gli alimenti da preferire e quelli da evitare.
In primo luogo, per dimagrire una volta superati i 50 anni di età è necessario assolutamente mangiare molta verdura e frutta: secondo le linee guida fornite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, si dovrebbero consumare circa 5 porzioni di frutta e verdura ogni giorno. Ovviamente, si tratta di alimenti che provengono direttamente dalla natura, e che quindi sono ottimi per il corpo umano: essi contengono infatti moltissime vitamine, minerali e zuccheri che forniscono energie per affrontare la giornata.
Non ci si nutre però solamente di frutta e verdura, ma anche di moltissimi altri alimenti diversi, tra cui i carboidrati: essi hanno come scopo quello di fornire delle calorie che si bruciano subito e forniscono energia al corpo quando esso ne ha bisogno. I carboidrati sono contenuti in moltissimi alimenti deliziosi, come ad esempio il pane e la pasta, ma anche il riso e le patate: bisogna consumare due porzioni al giorno di carboidrati, divise per lo più tra la colazione ed il pranzo.
Proprietà della dieta
All’interno della propria dieta per perdere peso dopo i 50 anni non devono essere presenti solamente frutta e verdura o carboidrati. questi sono tutti alimenti che forniscono energie al corpo, ma non contribuiscono alla crescite ed al mantenimento dei muscoli. Proprio per questa ragione, all’interno del proprio piano alimentare, non possono assolutamente mancare alimenti proteici: le proteine sono dei veri e propri mattoncini che vanno a costruire i muscoli all’interno del corpo, i quali servono come sostegno per il corpo intero.
Approfondimento
Proprio perché con il passare del tempo i muscoli sono sempre più soggetti ad assottigliarsi e perdere tono, è necessario consumare alimenti proteici che forniscano ai muscoli tutte le sostanze delle quali hanno bisogno: sono tantissimi gli alimenti proteici tra i quali si può scegliere. Innanzitutto, le proteine sono contenute nelle carni animali, come ad esempio quella bovina, il pollo, il coniglio, il tacchino e il suino; le proteine sono presenti in grandi quantità anche nel pesce, come ad esempio l’orata, la spigola, il merluzzo, la sogliola, il salmone o il tonno.
Giorno della settimana | Dieta |
Lunedì | Colazione: 1 frutto di stagione, 1 caffè e un cucchiaino di miele biologico, 2 fette biscottate con marmellata. Spuntino mattutino: 1 frutto di stagione Pranzo: vellutata di porri, asparagi e spinaci con crostini di pane integrale Cena: trancio di pesce alla griglia con patate al forno |
Martedì | Colazione: 1 tisana e 2 fette di pane integrale con miele Spuntino mattutino: 20 grammi di frutta secca Pranzo: 80 gr di pasta inetgrale e contorno di zucchine alla griglia ( Cena: verdure lesse con 1 fettina di tacchino e 1 uovo sodo. |
Mercoledì | Colazione: 1 tazza di tè con 1 jogurt magro Pranzo: insalata mista con carote, sedano e feta + orecchiette integrali con pesto e noci. Cena: pollo saltato in padella con sedano e lime e contorno di insalta fresca con cetriolo e mais |
Giovedì | Colazione: 1 frutto di stagione con 1 tazza di caffè e 2 fette biscotatte Spuntino mattutino: 1 manciata di noci e nocciole e frutta secca Pranzo: insalata di farro con pollo grigliato e pomodorini secchi di contorno Cena: Filetto di orata con patate al forno e contorno di insalata |
Venerdì | Colazione: 1 frutto di stagione, uova strapazzate con 1 fetta di pane integrale Pranzo: pasta integrale con passata di pomodoro e pisellini freschi Cena: verdure grigliate con bistecca di manzo. |
Sabato | Colazione: 1 tazza di latte con musli e 1 tazza di caffè Pranzo: pasto libero. Cena: risotto allo zafferano con contorno di asparagi |
Domenica | Colazione: 1 frutto di stagione con 1 uovo strapazzato su una fetta di pane tostata. Pranzo: polpette di lenticchie con insalata condita. Cena: zuppa di patate e zucca con crostini |
Infine, per coloro che hanno eliminato alimenti di origine animale dalle proprie diete, è possibile acquisire le proteine delle quali si ha bisogno attraverso il consumo dei legumi: ricchissimi di proteine sono infatti i ceci, i piselli, i fagioli e le lenticchie. Ovviamente non possono mancare i grassi all’interno della propria alimentazione: bisogna preferire i grassi buoni, come quelli contenuti all’interno dell’olio e nella frutta secca.
Si sconsiglia il consumo di alimenti fritti, ricchi di conservanti oppure processati, in quanto sono dei veri e propri nemici della dieta e del benessere del corpo.
Informazioni importanti
Anche se sottoporsi ad una dieta per perdere peso dopo i 50 anni sia un’ottima idea e sia sufficiente per dimagrire, si possono mettere in atto anche altre strategie per rendere il processo molto più rapido e soprattutto visibile nel breve termine. Proprio per questa ragione, i medici di tutto il mondo consigliano di praticare attività fisica: questa non solo aiuta a perdere peso bruciando più calorie, ma è anche benefica per il corpo, per il polmoni e per i muscoli.
Qualsiasi tipo di attività è adatto, a patto che sia qualcosa che piaccia in modo da essere costanti nella pratica: iniziare a praticare uno sport che non piace è solo una perdita di tempo, perché lo si abbandonerà prima del previsto. Infine, l’ultimo consiglio che i nutrizionisti di tutto il mondo danno è quello di bere moltissima acqua nel corso della giornata: si consigliano almeno due litri di acqua al giorno.
Questa non solo è ottima per stimolare la diuresi, ma anche per drenare e dunque eliminare attraverso le urine tutte le scorie e le tossine che sono contenute nel corpo. La presenza di scorie e tossine all’interno dell’organismo rende indubbiamente molto più difficile il percorso di dimagrimento. Ecco tutto quello che c’era da sapere riguardo la dieta migliore per perdere peso dopo i 50 anni.