Dieta settimanale per bambini in sovrappeso

dieta settimanale per bambini in sovrappeso

Una dieta settimanale per bambini in sovrappeso potrebbe essere uno strumento ottimo per tenere sotto controllo il peso del proprio bambino: ogni genitore dovrebbe conoscere in che modo nutrire il proprio figlio per non farlo diventare sovrappeso. Purtroppo, però, nonostante gli sforzi dei genitori, spesso a concorrere ad un aumento del peso dei soggetti in età pediatrica ci sono anche i nonni, oppure altri adulti che viziano i bambini con molto cibo spazzatura.

Alimenti4-6 anni (grammi consigliati)7-11 anni (grammi consigliati)
Verdura45 g50 g
Carne43 g80 g
Parmigiano4 g5 g
Frutta fresca85 g100 g

In Italia, il problema del sovrappeso in età pediatrica è purtroppo molto diffuso in quanto nei bambini e negli adolescenti ci sono moltissimi casi di persone che sforano in modo significativo quello che dovrebbe essere il loro peso ideale. Proprio a causa della portata di questo fenomeno, numerosi paesi nell’Unione Europea stanno adottando delle nuovissime politiche volte alla riduzione del sovrappeso e dell’obesità nei pazienti più giovani.

dieta settimanale per bambini in sovrappeso

Si è notato infatti che la maggior parte delle persone obese in sovrappeso oppure obese era già in sovrappeso o obesa in età prepuberale: per questo motivo è importante diminuire il rischio di obesità e sovrappeso in bambini ed adolescenti in modo da salvaguardare la loro salute futura. Per quanto riguarda i bambini tra i sette e gli otto anni, almeno un bambino su otto è in sovrappeso: un dato allarmante è che l’Italia presenta uno dei tassi di obesità più alti, insieme a Cipro, Spagna, Grecia e Malta.

Ecco perché conoscere qual è la migliore dieta per bambini in sovrappeso può aiutare.

Come fare e quando mangiare

Per quanto riguarda invece i soggetti in età adolescenziale, l’Italia si posiziona nella zona centrale nella graduatoria dei Paesi della comunità Europea, con circa il 20% di adolescenti in sovrappeso o addirittura in condizioni di obesità. L’OMS mette in evidenza il fatto che l’obesità e il sovrappeso nei bambini sono purtroppo connessi allo sviluppo di un gran numero di malattie croniche in età adulta: al giorno d’oggi, in tutto il mondo, ci sono purtroppo circa quaranta milioni di bambini sotto i cinque anni che soffrono già di sovrappeso e obesità.

In questa stessa condizione riversano poi anche circa 340 milioni di individui che vanno dai 5 ai 19 anni: si tratta di un numero troppo grande per essere ancora ignorato. Le ultime scoperte scientifiche dimostrano che l’obesità in età adolescenziale ed il sovrappeso in età preadolescenziale portano, in moltissimi casi, ad un continuo di questa condizione in età adulta: non sono rari però i casi in cui si assiste addirittura ad un aggravamento.

Sembra quindi che un terzo degli infanti e circa la metà degli adolescenti che sono in una condizione di sovrappeso in età infantile tendano a conservare tale peculiarità una volta entrati addirittura in età adulta. Probabilmente questo avviene a causa della prematura comparsa e sviluppo delle cellule adipose in un certo momento della crescita: questo ha infatti una forte influenza sul numero ed anche sulla dimensione dei depositi di grasso in età adulta.

Cause del sovrappeso infantile

Sono indubbiamente moltissimi i bambini che, già da una tenera età, si trovano sottoposti ad una dieta ipocalorica per dimagrire: purtroppo, seguire una dieta settimanale per bambini in sovrappeso è l’ultima via di scampo in situazioni di peso al di fuori della norma. Come si è detto, è necessario agire con una certa prontezza in tali situazioni, in quanto circa un terzo dei bambini e la metà degli adolescenti che sono in sovrappeso in età prepuberale, tendono a conservare questa condizione una volta diventati adulti.

Purtroppo è impossibile fare delle generazioni riguardo le cause che portano ad un aumento di peso fuori controllo nei bambini e negli adolescenti: spesso questi vengono viziati dai genitori o dagli adulti che li circondano con del cibo spazzatura. Altre volte invece avviene proprio il contrario, ovvero si hanno dei genitori negligenti che trascurano il bambino, non curando dunque la sua alimentazione e nutrendolo in modo scorretto e con cibo spazzatura.

Altri bambini invece iniziano a mangiare più del dovuto per cause esterne alla famiglia, come ad esempio una cattiva performance scolastica, la scarsa autostima, la depressione, il bullismo scolastico. Infine, non bisogna affatto ignorare quelli che sono i risvolti collegati al sovrappeso in molti bambini: si può arrivare a delle conseguenze veramente gravi ed è per questa ragione che bisogna agire con prontezza.

Alimenti principali

Un errore che molti genitori compiono quando stilano una dieta settimanale per i loro bambini in sovrappeso è sicuramente quello di eliminare dei nutrienti importanti per lo sviluppo del loro bambino, come ad esempio i grassi oppure i carboidrati. La regola generale per una dieta funzionante e soprattutto tollerabile nel corso del tempo è sicuramente quella di non eliminare alcun alimento o gruppo alimentare, in quanto si potrebbe innestare un circolo vizioso.

Quando si elimina un alimento come ad esempio la pasta o il pane in modo definitivo, giorno dopo giorno il desiderio di quel determinato cibo aumenta sempre di più: questo porta a consumare di nascosto in quantità industriali quel determinato alimento. Ovviamente, facendo così si va a eliminare quello che è il deficit calorico che si è sviluppato nel corso della dieta, e quindi si annullano tutti i progressi che si sono fatti fino a quel punto.

C’è poi da dire che è assolutamente sconsigliato sviluppare una dieta settimanale per bambini in sovrappeso in totale autonomia: c’è infatti bisogno dell’aiuto di un pediatra oppure di un nutrizionista per creare un programma che non causi delle carenze alimentari. Tutti gli alimenti devono essere presenti nel corso dello sviluppo del bambino, in quanto le carenze nutrizionali sono sempre dietro l’angolo e potrebbero causare sgradevoli conseguenze che sono poi ancora più difficili da risolvere.

Tempi di dimagrimento

Insomma, bisogna tenere ben presente che nel compilare una dieta settimanale per bambini in sovrappeso non deve mancare assolutamente nulla: ma quali sono gli alimenti più importanti per lo sviluppo di un bambino? Innanzitutto, in una dieta bilanciata per il dimagrimento non possono assolutamente mancare ne la frutta ne la verdura: anche se si tratta di carboidrati, questi alimenti sono ricchissimi di minerali e vitamine benefici per lo sviluppo del bambino.

dieta settimanale per bambini in sovrappeso

In aggiunta a questo, per agevolare la crescita del bambino non possono assolutamente mancare i carboidrati, meglio se integrali, in quanto contengono un maggiore numero di fibre che sono ottime per la salute dell’intestino. Dunque, via libera a pane, pasta, panini, riso e patate, in quanto sono delle ottime fonti di energia: ovviamente, non bisogna abusare di questi alimenti ma mangiare tutto in modo bilanciato e pesato.

Successivamente, per il tono muscolare o lo sviluppo dei muscoli del bambino non possono mancare assolutamente le proteine: queste sono contenute in una moltitudine di alimenti, quali ad esempio la carne animale e il pesce. Dunque non possono mancare assolutamente tacchino, pollo, carne di manzo, carne di agnello o di vitello, ma anche merluzzo, salmone, orata, tonno e alici.

Infine, per lo sviluppo cerebrale del bambino non sono assolutamente da trascurare i grassi: quelli buoni sono contenuti nell’olio di oliva extravergine, ma anche nella frutta secca oppure nell’avocado. Inserire tutti questi alimenti all’interno della dieta del tuo bambino lo renderà sano e forte in men che non si dica, facendogli anche perdere peso se bilanciati in modo corretto.

CarrelloX
Il tuo carrello è vuoto