Indice
Dopo quanti giorni dal ciclo si perde peso è una cosa che purtroppo pochissime donne sanno: ecco perché questa guida è interamente dedicata a tutte le variazioni di peso che sono connesse al ciclo mestruale. Tristemente, quasi tutte le donne nel corso della settimana del proprio ciclo mestruale tendono a sentirsi ed a vedersi molto gonfie: in aggiunta a questo, è possibile riscontrare un vero e proprio aumento del peso corporeo, specialmente nei giorni che precedono il ciclo.
Si tratta, fortunatamente, di un fenomeno che dura pochissimo tempo: sentirsi gonfia nel corso del ciclo è una cosa del tutto normale e passeggera, e anche se la bilancia porta qualche chilo in più, non bisogna allarmarsi assolutamente. Di fatti, nel momento clou del mese si verifica una vera e propria tempesta ormonale, specialmente nei giorni che precedono le mestruazioni: questo porta il corpo femminile ad avere maggiore ritenzione idrica.
Quando gli estrogeni ed il progesterone, che sono gli ormoni femminili per eccellenza, si comportano in modo anomalo proprio a causa del ciclo mestruale, si può verificare uno squilibrio nell’equilibrio tra livelli di sodio e di acqua all’interno del corpo: questo porta ad una maggiore ritenzione idrica. Inoltre, sempre questa alterazione che avviene a livello ormonale, causa non solo un aumento dell’appetito, ma anche un gonfiore generale, che si avverte specialmente nella zona delle cosce e della pancia. Infine, un leggero aumento di peso e di cellulite è sicuramente innegabile: si tratta fortunatamente solo di liquidi che vanno via insieme al ciclo mestruale.
Dopo quanti giorni dal ciclo si perde peso
Numerosi studi pubblicati nel corso degli anni hanno sottolineato come gli ormoni femminili, ovvero il progesterone e gli estrogeni, subiscano delle vere e proprie alterazioni nel corso del ciclo mestruale: questo ha numerosissime conseguenze sul corpo femminile. Infatti, tali variazioni portano ad un aumento del peso e della ritenzione idrica, a loro volta causati da uno squilibrio tra i livelli di sale e di acqua contenuti all’interno dell’organismo.
Molte donne si chiedono spesso “dopo quanti giorni dal ciclo si perde peso?”: per fortuna, la risposta a questa domanda è “pochi”. Infatti, andando verso il terzo o il quarto giorno delle mestruazioni si inizia ad avere una perdita di peso: questo dipende dal fatto che gli ormoni tendono a tornare a poco a poco ai loro normali livelli.
Di conseguenza, si cominciano nuovamente a perdere tutti quei liquidi in eccesso che erano stati intrappolati all’interno del corpo ed a sgonfiarsi: un campanello che avvisa di questa espulsione dei liquidi è sicuramente una minzione più frequente. Per evitare di intrappolare troppi liquidi in eccesso all’interno del corpo, si consiglia di consumare nei giorni prima del ciclo pochissimi cibi salati e conservati.
Da un lato, i cibi salati contribuiscono alla ritenzione di liquidi in eccesso all’interno dell’organismo, mentre d’altra parte, i cibi conservati specialmente in scatola, contengono il glutammato, che favorisce la pressione arteriosa e l’irritabilità arteriosa.
Come non gonfiarsi troppo
Se si vuole evitare di gonfiarsi troppo nel corso del proprio ciclo mestruale, si consiglia di seguire una dieta bilanciata, specialmente nel corso dei giorni che precedono l’arrivo delle mestruazioni: questi, insieme ai primissimi giorni del ciclo, sono quelli che apportano la ritenzione idrica maggiore. Oltre ad evitare i cibi salati oppure quelli ricchi di conservanti, ci sono altre categorie di alimenti che si sconsiglia di consumare se non ci si vuole gonfiare troppo.
Approfondimento
In particolare, si sconsiglia di eccedere con il tè, con il caffè e con gli alcolici: al contrario, si consiglia di consumare in porzioni abbondanti la frutta e la verdura, ma anche il pesce e tutti i formaggi freschi che più piacciono. Ancora, al fine di contrastare l’acculo di liquidi sulle cosce e sull’addome, si consiglia di salare le proprie pietanze utilizzando il cloruro di potassio invece del cloruro di sodio (cioè il comune sale): questo si può comperare in farmacia.
Per contrastare invece sia l’aumento di peso che l’aumento di taglia di pantaloni e altri indumenti, si consiglia di praticare attività fisica, anche se in modo moderato. Un’idea ottima potrebbe essere quella di camminare a passo moderato per circa quarantacinque minuti al giorno.
Ovviamente, la pratica dell’esercizio fisico non è da farsi solamente nel corso delle mestruazioni, ma anche tutto il resto del mese: recenti studi hanno dimostrato che le donne che si allenano regolarmente hanno crampi mestruali meno dolorosi.
Perché si ingrassa durante il ciclo mestruale
La maggior parte delle donne, nei giorni del ciclo mestruale o in quelli che lo precedono, soffrono di un fortissimo gonfiore addominale che non solo è molto fastidioso, ma che induce loro addirittura a pensare di essere aumentate di taglia. Secondo alcune ricerche condotte sul corpo femminile nel corso del ciclo, si è visto che l’intestino è davvero ricco di recettori per la serotonina, che altro non è se non un neurotrasmettitore che subisce un’alterazione specialmente prima delle mestruazioni.
Di conseguenza, si può assistere ad un’alterazione della funzionalità dell’intestino, che manifesta delle fermentazioni anonime: ecco perché non è per nulla rato che si verifichi un vero e proprio aumento di peso. Ci sono donne che pesano solamente qualche etto in più, mentre altre invece riescono ad arrivare a tre o addirittura a quattro chili in più nel corso della settimana del ciclo: questo è aumentato poi da un aumento di desiderio nei confronti del cibo.
Nei giorni del ciclo mestruale si può assistere a dei veri e propri attacchi di fame che sono causati da un calo degli zuccheri all’interno del sangue: questo calo porta sicuramente a desiderare moltissimi snack a base di carboidrati e soprattutto cibi dolci. In aggiunta a ciò, l’appetito vorace tipico delle donne che hanno il ciclo mestruale è causato dal calo della serotonina, la quale è una sostanza che favorisce il riposo, regola i livelli di progesterone ed estrogeni e stabilizza l’umore.
Ecco perché si consiglia di optare per carboidrati complessi a lunga durata nel corso dei giorni del ciclo, come ad esempio il pane integrale, la pasta oppure i legumi e le patate.
Rimedi contro la ritenzione da ciclo
Si è visto, in merito a dopo quanti giorni dal ciclo si perde peso, che il corpo femminile tende ad eliminare i liquidi in eccesso intorno al terzo o quarto giorno delle mestruazioni. In ogni caso, ci si può servire anche di alcuni rimedi naturali per contrastare il gonfiore causato dal ciclo: sono molte le piante ricchissime di principi attivi che favoriscono il drenaggio dei liquidi dell’organismo, come ad esempio il tarassaco, la betulla, l’ananas e il cardo mariano.
Tali prodotti possono essere acquistati sia sotto forma di liquido che di compresse: quando vengono assunti prima e durante le mestruazioni, servono a combattere il gonfiore della pancia, dei fianchi, del viso e delle cosce. Ancora, un’altra sostanza ottima a contrastare il gonfiore causato dal ciclo è la vitamina B6, conosciuta anche come la vitamina della donna o piridossina: questa serve anche per placare alcuni sintomi legati al ciclo.
L’assunzione della vitamina B6 infatti aiuta contro la nausea, il mal di testa, il dolore al seno, le vertigini, il senso di stordimento e l’irritabilità. Tra i cibi più ricchi di questa vitamina bisogna menzionare il lievito di birra, i semi di girasole, la farina di soia, le lenticchie secche, le banane, le patate, i cavolini di bruxelles, i cavolfiori ed anche il germe di grano tostato.