Indice
I farmaci per obesità con ricetta e senza ricetta sono indubbiamente degli alleati ottimi per rendere più facile la perdita di peso, specialmente in quegli individui che necessitano un importante perdita di peso e non hanno molti mesi a disposizione. Generalmente, questi prodotti contengono dei principi attivi che sono in grado di aumentare il dispendio calorico del corpo: ovviamente, maggiori sono le calorie che il corpo brucia nel corso della giornata, molto più veloce è il dimagrimento.
Nella maggior parte dei casi, questi farmaci vengono prescritti da medici dietologi oppure da nutrizionisti, specialmente quando nel paziente si ravvisano le tipiche caratteristiche dell’obesità oppure del sovrappeso: ecco perché questi non devono essere assunti se si soffre di queste patologie e se non vengono prescritti dal proprio medico curante. I farmaci in questione, specialmente coloro che sono di origine naturale, non sostituiscono però il ruolo né di una dieta bilanciata né dell’attività fisica.
Infatti, tutti i nutrizionisti sostengono che per avere un dimagrimenti importante e soprattutto duraturo nel tempo, è necessario sottoporsi sia ad una dieta ipocalorica sia iniziare a praticare un qualsiasi tipo di attività fisica. A tal proposito, oltre a scoprire quali sono i migliori farmaci dimagranti per obesi senza ricetta, in questa guida saranno forniti moltissimi consigli che favoriscono il dimagrimento e la perdita di peso, ovviamente in modo sano e controllato.
Esempi principali
Sono utilizzati da moltissime persone per rendere molto più semplice il proprio percorso di dimagrimento, specialmente in quei soggetti che necessitano di perdere decine e decine di chili. Di fatti, grazie alla somministrazione di questi prodotti, sarà possibile riscontrare degli ottimi risultati anche a partire da pochissimi giorni: certo, si tratta sempre di farmaci che vanno assunti sotto il controllo di un medico esperto in dietologia.
.Entrando nello specifico, i farmaci dimagranti per obesi vengono impiegati principalmente per i soggetti che hanno un indice di massa corporea (conosciuto anche come Body Mass Index o BMI) che è va dal 27 ai 30: si tratta di individui in sovrappeso che spesso hanno anche dei problemi di salute legati senza alcun dubbio al proprio peso. Tra i problemi di salute più comuni in questi individui in sovrappeso è possibile menzionare la pressione sanguigna alta, i problemi respiratori, il diabete, livelli troppo alti di zuccheri o di trigliceridi all’interno del sangue.
A partire poi dall’indice di massa corporea di 30 kg/m2 si parla di obesità: in questo caso è molto più importante l’aiuto che viene fornito dai farmaci per obesità con o senza ricetta, che però non devono essere l’unica soluzione adottata. Infatti, in aggiunta al consumo di tali farmaci, i soggetti devono non solo seguire una dieta a ridotto contenuto di calorie, ma anche praticare esercizio fisico in modo regolare: solo in questo modo si potrà vedere una reale perdita di massa grassa ed un notevole dimagrimento.
Al momento, per quanto riguarda la Repubblica Italiana, sono stati approvati tre diversi tipi di farmaci per il dimagrimento in obesi patologici, e questi sono: orlistat, naltrexone e bupropione insieme e liraglutide.
Prodotti che richiedono la ricetta medica
Tra i farmaci per l’obesità che è possibile acquistare in Italia è possibile menzionare due principi veramente famosi, che sono appunto l’orlistat e la liraglutide: bisogna conoscere bene quali sono le caratteristiche e gli effetti collaterali di questi prodotti prima di procedere con il loro consumo. Per quanto riguarda l’orlistat, si tratta di un principio attivo che si trova in un gran numero di farmaci per obesità che richiedono la ricetta medica: tuttavia, tale principio attivo causa delle interferenze con altri farmaci.
È proprio per questo motivo che è fondamentale che il proprio medico curante conosca tutti i medicinali che il soggetto sta assumendo, così che non si creino delle interferenze che risultano dannose per il paziente. L’orlistat è un prodotto che è in grado di ridurre l’assorbimento dei grassi che si assumono grazie all’alimentazione all’interno dell’apparato gastrointestinale: l’orlistat fa ciò praticamente inibendo quelle che sono le lipasi gastrointestinali.
In merito ai suoi effetti collaterali, bisogna menzionare assolutamente la formazione di gas intestinali, feci liquide o molle, scariche di diarrea improvvise, dolore al retto, incontinenza delle feci, stanchezza, mal di testa, gonfiore addominale e irregolarità delle mestruazioni. In merito invece alla liraglutide, si parla di un principio attivo che è utilizzato spesso anche per il trattamento del diabete: si tratta di un principio attivo che viene assunto tramite iniezioni sottocutanee.
Principi attivi
La liraglutide non può essere inserita all’interno della categoria dei farmaci per obesità senza ricetta, perché causa moltissimi effetti collaterali diversi, tra i quali disturbi gastrointestinali, l’alterazione del senso del gusto, alcuni problemi digestivi, fauci secche, ipoglicemia, reazioni in corrispondenza del luogo di iniezione e aumento dei livelli degli enzimi epatici. Molti medici preferiscono invece prescrivere dei farmaci che contengono all’interno un’associazione di naltrexone e bupropione.
Questa accoppiata può essere utilizzata per trattare coloro che soffrono di estremo sovrappeso oppure di obesità: tali prodotti vanno assunti per via orale in quanto si tratta spesso di compresse a rilascio prolungato. Nel momento in cui questi due principi attivi vengono associati si viene a creare una vera e propria soppressione dell’appetito: tra i farmaci collaterali è possibile menzionare la nausea, la stitichezza, il vomito, la cefalea, il tremore, i giramenti di testa, la bocca secca, l’ansia, la difficoltà a dormire, la disguesia, la difficoltà a concentrarsi, l’alterazione del battito del cuore
Inoltre, bisogna ricordare che questo farmaco può causare anche l’aumento della pressione del sangue, il tinnito, delle reazioni cutanee, l’agitazione, l’irritabilità e l’iperidrosi. Per quanto riguarda l’assunzione di questi farmaci per obesità senza la ricetta medica, si consiglia di astenersi da questa pratica: vanno evitati anche se vengono prescritti dal proprio medico ma si è allergici ad uno o più principi che sono contenuti al loro interno.
Benefici e controindicazioni
In conclusione, è possibile dire che non esistono dei farmaci per obesità senza ricetta, in quanto tutte queste sostanze richiedono l’approvazione di un medico professionista. In alternativa, è possibile acquistare anche degli integratori termogenici: questi prodotti sono naturali al cento per cento e contengono delle sostanze che sono in grado di aumentare la temperatura del corpo.
Quando la temperatura del corpo è più alta, si bruciano molte più calorie, ed è per questa ragione che il dimagrimento diventa più facile e veloce: essendo prodotti naturali, non richiedono l’approvazione di un medico, ma è meglio comunque chiederla per motivi di sicurezza. Tuttavia, bisogna ricordare che questi prodotti e farmaci non sono sufficienti per il dimagrimento: oltre ad assumere questi prodotti, bisogna fare anche altro.
Innanzitutto, è necessario iniziare a seguire un regime di dieta ipocalorico, in modo da instaurare un deficit calorico e quindi bruciare una quantità di grassi maggiore. Ancora, per bruciare più calorie si consiglia di praticare attività fisica: qualsiasi sia il tipo di attività sportiva va bene, in quanto è sufficiente fare movimento fisico in modo costante.
Unendo la dieta ipocalorica, l’attività sportiva e l’assunzione di farmaci dimagranti, è possibile perdere peso in modo veloce, riuscendo a raggiungere la forma fisica che si è sempre desiderata nel corso di pochissimi mesi, senza dover ricorrere alla chirurgia o a diete estreme.