Indice
La ginnastica dolce brucia grassi è una disciplina che moltissime persone praticano per tenersi in forma e soprattutto per eliminare quei piccoli depositi adiposi che spesso si localizzano sulla zona dell’addome e delle cosce. Si tratta di un’attività frequentemente praticata dalle donne, ma anche un discreto numero di uomini si affida a questo tipo di sport per tenersi in forma: statisticamente, la ginnastica dolce è praticata più dagli anziani, che dai giovani oppure adulti.
Quando si parla della ginnastica dolce che brucia i grassi si fa riferimento ad un tipo di attività che si basa tipicamente su movimenti lenti e respirazione attenta: si tratta di una disciplina in grado di adattarsi alle esigenze degli sportivi, ma anche dei più pigri. Questa tipologia di attività motoria che si basa su movimenti che sono graduali ed a basso impatto, non richiede un grande sforzo a chi la pratica e soprattutto non servono attrezzi, in quanto tutti gli esercizi sono a corpo libero.
La ginnastica dolce si compone per lo più di esercizi graduali, i quali vanno ad agire in modo mirato su diversi muscoli con il fine di allenare il corpo allo sport, senza provocargli uno stress o una stanchezza eccessiva. Questa comprende dunque diverse serie di allungamenti, stretching, addominali e distensioni di vari tipi, i quali agiscono direttamente sulla flessibilità delle articolazioni ed anche del tono muscolare.
Caratteristiche principali
La ginnastica dolce che brucia i grassi è una disciplina estremamente versatile, in quanto assume delle forme differenti in base agli esercizi che vengono eseguiti: tra questi è possibile menzionare i crunch, lo squat, le alzate delle gambe oppure i butterfly posturali. Questi esercizi sono estremamente utili se il proprio desiderio è quello di ritornare in una buona forma fisica: tuttavia, con degli esercizi mirati ci si può anche concentrare su specifiche parti del corpo.
Approfondimento
Facendo degli esercizi mirati specialmente alle gambe o ai glutei si possono rafforzare i muscoli e rendere gli arti inferiori ed il lato b molto più tonici. Questa disciplina è ottima per coloro che non amano la palestra, in quanto, oltre ad essere praticata in centri sportivi può essere eseguita anche in piscina: molti centri sportivi dotati di piscina offrono corsi che si svolgono in acqua che agiscono su tutto il corpo a tutto tondo.
Il vantaggio principale di questa disciplina è sicuramente il fatto che il carico dei pesi non sollecita le articolazioni, e così è molto più facile svolgere dei movimenti muscolari che possono causare dei danni ad una persona non abituata all’attività sportiva. Non ci sono limitazioni alla ginnastica dolce, in quanto questa è adatta a chi pratica degli sport aerobici, ma anche agli anziani, a chi ha problemi posturali, alle donne in gravidanza, a coloro che hanno poco tempo e ai più pigri.
Benefici della disciplina
Insomma, la ginnastica dolce che brucia i grassi comprende degli esercizi che non richiedono a chi la pratica di alzarsi e di sdraiarsi più volte: questi, infatti, con il passare del tempo possono diventare abbastanza rischiosi, specialmente per gli anziani. In aggiunta a questo, è possibile eseguire alcune serie di movimenti anche in acqua supportati da una sedia: in questo modo, il pericolo di cadere diventa sempre più basso.
Per svolgere la ginnastica dolce non c’è neanche bisogno di carichi artificiali oppure di attrezzature professionali, che tendono ad allontanare dalle palestre i più pigri: insomma, il rapporto tra sforzo è beneficio si avvicina molto di più al beneficio. Bisogna però tenere a mente che la ginnastica dolce non mostra dei risultati immediati: per avere dei risultati visibili bisogna praticare questa disciplina con attenzione e con molta costanza.
Facendo così diventerà possibile assistere ad un lento ma graduale cambiamento del proprio corpo, godendo anche di un miglioramento generale del proprio benessere fisico. Sono davvero moltissimi quindi i benefici della ginnastica dolce brucia grassi, tra i quali bisogna menzionare: tonificazione del corpo, correzione della postura scorretta spesso causata dalla sedentarietà, maggiore flessibilità, maggiore consapevolezza del corpo, miglioramento del sistema cardiovascolare e adozione di uno stile di vita attivo e sano.
Caratteristiche principali
Uno dei benefici più importanti di questa disciplina è sicuramente la consapevolezza: i movimenti di questa ginnastica non sono solamente finalizzati all’esecuzione, ma anche all’osservazione e all’ascolto del proprio corpo, al fine di conoscersi meglio. Non bisogna neanche trascurare quelli che sono i benefici psicologici della pratica della ginnastica dolce: gli esercizi di questa disciplina servono anche a rilassare il corpo e a svuotare la mente.
Fortunatamente, non ci sono delle controindicazioni collegati a questa disciplina, tuttavia, trattandosi di esercizi a corpo libero che sono abbastanza statici, questa attività è sconsigliata a chi vuole cambiare in modo rapido la forma fisica oppure a chi vuole sviluppare in modo significativo i muscoli. Riguardo i vantaggi, invece, c’è da dire che con questa ginnastica è possibile ripetere gli esercizi che sono solitamente molto semplici da praticare in modo autonomo.
Ovviamente, per evitare movimenti scorretti e quindi per evitare anche di farsi male, si consiglia di partire frequentando un corso in un centro sportivo oppure in una palestra: una volta appresi bene i movimenti da praticare, gli esercizi potranno essere praticati in casa. Per quanto riguarda invece gli esercizi che sono più impegnativi, si consiglia di utilizzare dei rulli morbidi oppure delle palle mediche.
Il movimento non può assolutamente mancare quando si inizia ad invecchiare, in quanto serve a preservare la salute: ecco perché è importante praticare la ginnastica dolce in modo assiduo.
Esercizi principali
Si è visto che la ginnastica dolce è un ottima alleata per favorire i movimenti del corpo e il mantenimento di una corretta salute: tuttavia, per quanto riguarda il dimagrimento, non si tratta di una disciplina che da sola serve come brucia grassi. Sono davvero numerosi i fattori che favoriscono il dimagrimento, tra i quali la dieta, la quantità di attività fisica che si svolge, il tipo di attività motoria praticata.
Non bisogna assolutamente che la dieta svolge un ruolo fondamentale, in quanto la perdita di peso avviene solitamente quando si instaura un deficit calorico, quindi quando si assumono meno calorie di quelle che il corpo brucia nel corso della giornata. L’unica strategia per mantenere nel tempo il deficit calorico è praticare attività fisica: un abbinamento di dieta ipocalorica e sport riuscirà a fornire il corpo dei sogni.
Per quanto riguarda la differenza tra ginnastica dolce e pilates, sono molte le persone che tendono a confondere queste due attività, ma si tratta di due discipline molto diverse l’una dall’altra. Il pilates è un tipo di esercizio anaerobico che ha un basso impatto e ha come scopo quello di rafforzare il baricentro, ottenere una postura migliore, una maggiore flessibilità e l’equilibrio.
Il pilates può essere praticato da persone di ogni età e con diversi livelli di abilita fisica, quindi può essere praticata sia dall’atleta professionista che dalla persona sedentaria, da chi è in riabilitazione a chi è in gravidanza. Infine, tra i principi del pilates c’è la concentrazione su tutti i movimenti e l’esecuzione di movimenti fluidi: spesso per il pilates servono anche delle attrezzature per lo svolgimento di alcuni esercizi.