Ananasso

Benefici dell'ananas

L’ananas è un frutto esotico noto in tutto il mondo non solo per il suo buon sapore, ma anche per le sue infinite proprietà benefiche.

ananas

Dove si trova: Sud America.

Integratori a base di ananas

Proprietà e benefici dell’ananas

L’ananas è un frutto in grado di drenare e di migliorare la digestione. Numerosi sono i benefici per la salute che si possono ottenere proprio consumando ananas. Il sapore dolce e fresco allo stesso tempo è quello che lo fa apprezzare come fine pasto.

Ma questo frutto viene spesso inserito anche all’interno di integratori alimentari che sono utilizzati per la perdita di peso e per l’eliminazione dei liquidi in eccesso. Un concentrato di magnesio, Vitamina C e Potassio. L’ananas è un frutto tropicale originario del Sud America, ma molto diffusa nella Repubblica Domenicana, El Salvador, Ecuador, Nicaragua, Hawai, Thailandia e Filippine. Il frutto si contraddistingue innanzitutto per il suo aspetto particolare e per il sapore inconfondibile.

Solo dopo la scoperta del’America Cristoforo Colombo lo portò in Europa, dove però il clima non proprio consono al frutto costrinse alla coltivazione in serra, come avviene a tutt’oggi in Italia. In effetti in natura l’ananas non ha proprio lo stesso aspetto a cui si è abituati a vederlo sulle tavole italiane.

La buccia è tendente all’arancione e la polpa estremamente dolce, con un profumo inconfondibile. Ma in Europa l’ananas non trova il suo ambiente naturale e il mercato che la richiede tutto l’anno, obbliga a ricorrere alla coltivazione in serra.

Nonostante tutto questo, il prodotto riesce a mantenere le sue proprietà benefiche, che si tratti di quelle nutritive, curative o benefiche. Poche sono le calorie dell’ananas, se ne contano circa 42 per 100 g di prodotto.

Questo è il principale motivo per cui si tratta di un frutto consigliato a chi segue una dieta ipocalorica. Inoltre è povero di fibre e ha un indice glicemico medio che aumenta quando si utilizza il succo di ananas o quello confezionato.

Valori nutrizionali e calorie

L’ananas è una fonte di micronutrienti, una delle migliori fonti di vitamina C, magnesio e anche potassio. Il magnesio è un minerale fondamentale per il sistema nervoso, coopera al metabolismo dei grassi, permettendone il corretto funzionamento.

La vitamina C oltre a rinforzare il sistema nervoso, è anche un potente antiossidante, che favorisce la sintesi del collagene e semplifica l’assimilazione del ferro da parte dei globuli rossi. Infine il potassio, un minerale coinvolto nella contrazione muscolare e nella regolazione della pressione arteriosa, oltre che una serie di processi fisiologici.

Ma il frutto è anche una fonte di bromelina, un complesso di enzimi che permettono la digestione delle proteine. Una serie di proprietà nutrizionali che fanno dell’ananas un frutto che coopera al benessere generale del corpo.

Si ricorda però, a tal proposito, che il trattamento ad alte temperature porta alla denaturazione delle proteine e quindi alla loro inattivazione. In altre parole, si possono ottenere maggiori benefici dall’ananas al naturale, piuttosto che da quella pastorizzata, venduta in scatola o sotto forma di frutta sciroppata.

Per poter assaggiare un ananas dal buon sapore, come lo sono quelli che vengono coltivati nelle zone calde, da cui arriva il frutto, è importante controllare innanzitutto il colore della buccia e poi l’odore.

L’odore che dovrebbe contraddistingue l’ananas è dolce e intenso, mentre il colore della buccia dovrebbe andare dal giallo al giallo. Se la buccia sei presenta verde, essa è ancora acerba e quindi non offre un buon sapore da gustare.

Di contro una buccia tendente al marrone è sintomo di un frutto troppo maturo. Il sapore dolce dell’ananas lo rende adatto alla preparazione di dessert, alcuni dei quali estremamente semplici e veloci da preparare.

In alcune tradizioni, poi, l’ananas viene anche utilizzata per la preparazione di piatti salati. In alternativa si possono cuocere delle fette di frutto, che vengono condite con cannella e qualche succo di miele.

Informazioni importanti

Le proprietà terapeutiche di cui è dotata l’ananas le si devono soprattutto alla bromelina, sostanza che può essere utilizzata in diversi ambiti, compresi quelli di cosmetica, medicina e alimentazione. Molto utilizzata per la produzione di vino, essa in cosmetica viene inserita all’interno di prodotti come i detergenti, per ammorbidire la pelle.

Questo non è certo l’unico utilizzo che viene fatto dell’ananas e soprattutto non è l’unico beneficio che offre a chi ne utilizza i prodotti derivati. Alcuni studi hanno, ad esempio, provato l’efficacia del frutto contro le patologie tumorali.

Inoltre è stata provata più volte la sua capacità di sostenere il sistema immunitario e di proteggere il corpo dalle infiammazioni. Nota è l’efficacia dell’ananas per quello che riguarda il potere drenante del frutto.

Proprio per questo motivo l’ananas viene spesso inserita all’interno della composizione di integratori per la perdita di peso e per drenare i liquidi in eccesso. In particolare, risponde a tale bisogno il gambo dell’ananas, ricco non solo di bromelina, ma anche di fibre.

Elementi che aiutano la digestione e che permettono di godere a pieno dei benefici del frutto stesso. L’ananas agisce poi contro le infiammazioni, anche quelle alle vie respiratorie, contrastando l’asma. La si può poi utilizzare anche per la cura di ferite e di ustioni, ottimo il suo utilizzo topico.

Possibili effetti indesiderati

Come spesso succede, l’ananas ha effetti positivi sul corpo, sempre se non si superano le dosi massime consigliate. La quantità massima di ananas da consumare nell’arco della giornata è di 150 g, quindi circa 2 o 3 fette.

Il frutto lo si può consumare anche più volte a settimana, ma è importante inserirla all’interno di una dieta sana e variegata, oltre che alternarla con altra frutta. Dopo i pasti se ne consiglia l’assunzione con moderazione, anche da parte di chi soffre di diabete.

L’ananas non dovrebbe essere utilizzato da chi soffre di ulcera peptica o comunque, tali soggetti ne dovrebbero limitare l’utilizzo. Inoltre anche chi si sta sottoponendo a chemioterapia, dovrebbe fare a meno dell’ananas, in quanto i suoi principi attivi potrebbero interferire con tali farmaci.

Nel caso di donne in gravidanza o in allattamento, si consiglia di consumare il frutto con estrema cautela e comunque di chiedere il parere di un esperto nel caso in cui si stia per consumare un prodotto a base di bromelina.