Metallo di transizione lucente

Benefici del cromo

Si parla di cromo riferendosi a un minerale che rientra in un ampio gruppo di micronutrienti indispensabili per il benessere e per il corretto funzionamento dell’organismo.

cromo proprità e benefici

Origine: elemento chimico di numero atomico 24 e il suo simbolo è Cr.

Integratori a base di cromo

Proprietà e benefici del cromo

Si definiscono micronutrienti perchè a differenza di altri elementi essi sono sufficienti anche in piccole quantità ed alcuni coltivano addirittura l’idea che non siano realmente necessari al corpo, ma non è affatto così.

Ad esempio il cromo è essenziale per il metabolismo dell’insulina e nella gestione degli zuccheri. Esso può essere apportato al corpo in maniera semplice, attraverso l’alimentazione, trovandosi in alimenti di comune utilizzo. Ma in alcuni casi, diviene indispensabile procedere ad integrazione mirata.

Non è un elemento conosciuto da molti. Esso è noto con il simbolo chimico Cr e numero atomico 24. L’elemento interviene in quella che è la gestione degli zuccheri e quindi la produzione dell’insulina. Un oligoelemento che non deve mancare nel corpo umano, anche per via dei numerosi benefici che se ne possono ottenere.

Tra le diverse forme di cromo che si possono trovare all’interno di alimenti e di composti, solo una è da evitare in quanto risulta essere tossica per l’individuo. La forma biologica attiva del cromo viene trasportata all’interno dell’organismo, grazie all’oligopeptide una sostanza che ad esso si lega e che con il suo basso peso molecolare è veramente importante per l’organismo e per la produzione di insulina.

Numerosi gli studi condotti a tal proposito, alcuni di essi hanno evidenziato come il cromo sia in grado di offrire risposte farmacologiche. Ne è un esempio l’effetto che ha sull’azione dell’ormone insulina.

Il bisogno di integrazione che spesso si presenta, lo si deve al basso assorbimento dell’elemento da parte del corpo. Solo il 2% resta nell’organismo all’interno di: fegato, ossa e milza, mentre il resto viene espulso tramite le feci.

Carenza e apporto

Quindi è chiaro che una percentuale così bassa di assorbimento rende molto più frequente l’assenza del cromo all’interno dell’organismo. Questo nonostante l’elemento possa essere trovare in numerosi alimenti di consumo quotidiano come: prodotti integrali, cereali, caffè, noci, broccoli, alcune spezie, fagiolini e carni.

In linea generale la presenza del cromo all’interno di elementi come la frutta e la verdura, è dovuta alla presenza dell’oligoelemento all’interno del terreno dove essi vendono coltivati. Lo stesso si può dire per gli animali, nelle cui carni, il cromo è presente proporzionalmente alla presenza del minerale negli alimenti di cui si nutrono.

Per quello che invece riguarda il pesce, il cromo è all’interno della sua polpa solo nella misura in cui l’acqua in cui vive è stata contaminata. Il cromo viene utilizzato nell’industria della gomma, in particolari si tratta di cromo esavalente molto tossico per gli animali che però, loro malgrado, lo assorbono attraverso le loro branchie e lo presentano poi nella circolazione sanguigna.

Una sovraesposizione potrebbe essere causa di problematiche del comportamento e in alcuni casi, potrebbe anche impedirne la sopravvivenza. Il corpo ha bisogno di quantità molto basse di cromo e nonostante questo si presentano, non di rado delle carenze, che devono essere colmate con l’integrazione.

Come si riconosce la carenza di cromo all’interno dell’organismo. In generale essa si presenta innanzitutto con la perdita di peso a cui non si trovano spiegazioni, senso di confezione e bassa tolleranza al glucosio.

In particolare, si consiglia di controllare i livelli so cromo, soprattutto nei neonati prematuri, oltre che negli adulti. A quest’ultimi gli integratori che si propongono non solo monoelemento, ma multivitaminici.

Quello che risulta veramente importante è riuscire a mantenere il cromo nella giusta quantità per il corpo umano, che non sia dannosa, ma che sia in grado di apportare benessere e svolgere le sue funzioni di benessere. Le quantità cambiano in base sia al livello di carenza, che all’età e al sesso del soggetto.

Alcuni studi hanno evidenziato come, ad averne maggiore bisogno sono le donne in gravidanza e in allattamento, mentre gli uomini, non solo hanno bisogno di meno cromo, ma il quantitativo di cui hanno bisogno non varia nel corso degli anni.

Funzioni principali

I benefici del cromo sull’organismo umano sono stati al centro di numerosi studi, tutti concordi nell’affermare che esso sia un micronutrienti indispensabile per il corpo umano e per la sua salute. In particolare è stato sottolineato come il cromo picolinato è in grado di ridurre il rischio che si presenti l’insilino resistenza.

Tale problematica è alla base dello sviluppo del diabete di tipo II. patologia che il cromo sembra essere in grado di prevenire. Alcuni esperti, sono invece concorsi nel dire che il cromo previene in maniera efficace le malattie cardiovascolari, ma anche le retinopatie e le malattie renali che spesso vengono causate da un eccesso di zuccheri all’interno del sangue.

La presenza del cromo all’interno degli integratori alimentari, la si ha per la prima volta nel 2012 quando la Health Canada ne ha concesso l’utilizzo. Questo è stato permetto use aiutare il metabolismo del glucosio, quello dei carboidrati e dei grassi in caso d mal funzionamento.

Quindi, mentre è certa l’efficacia del cromo nella prevenzione del diabete, ci sono ancora numerosi studi per quello che riguarda l’azione del micronutrienete nella scalata alla perdita di peso. Anche in tal amo sembra che il cromo sia molto efficace, anche se si ha bisogno di ulteriori studi a riguardo.

In effetti per quello che riguarda la perdita di peso 2 sono le scuole di pensiero, da una parte c’è chi ne sostiene l’efficacia, dall’altra invece, chi afferma che la perdita di peso non sia poi così significativa. Insomma ad oggi non vi è ancora la certezza dell’effetto del cromo in tal senso.

Quindi in buona sostanza è possibile affermare che la percentuale di cromo che permette di perdere peso in molto più veloce, ancora non è certa. Anche se, esso viene spesso consigliato anche agli sportivi, soprattutto per la sua capacità di influire il metabolismo dell’insulina.

Quello che è certo è che il cromo permette di recuperare le forze in maniera veloce, anche a seguito di uno sforzo e proprio per questo motivo se e consiglia l’integrazione agli sportivi.