Pianta rampicante sempreverde

Benefici del guaranà

La guarnita presente nel guaranà è offre al corpo effetti estremamente simili alla caffeina, contenuta anche nei suoi semi. Un principio attivo che vien utilizzato come stimolante spesso inserito all’interno degli integratori alimentari.

Guaranà - proprietà e caratteristiche

Famiglia: Sapindaceae

Integratori a base di guaranà

Benefici e proprietà del guaranà

La guarnita presente nel guaranà è offre al corpo effetti estremamente simili alla caffeina, contenuta anche nei suoi semi. Un principio attivo che vien utilizzato come stimolante spesso inserito all’interno degli integratori alimentari.

In genere il guaranà viene utilizzato o sotto forma di estratto ovvero con l’utilizzo dei semi macinati. Proprio la caffeina contenuta all’interno dei semi permette al guaranà di avere delle interessanti proprietà. Dal suo utilizzo vengono rilasciati 2 ormoni: adrenalina e noradranalina che permettono di aumentare il metabolismo e anche la frequenza cardiaca.

Si definisce guaranà un bevanda che si rivada dai semi della Paullina cubana, tanta brasiliana che viene coltivata nella Foresta Amazzonica. Ad oggi una gran parte dei prodotti che si ricavano da queste coltivazioni, sono utilizzate per la produzione di Energy drink e solo il 30% viene utilizzato per il consumo mediante infusione o sotto forma di polvere di guaranà in capsule.

I semi si ricavano dai frutti della pianta che quando sono maturi si aprono e li rendono visibili. I semi vendono poi raccolti, tritati e mescolati con dell’acqua per ottenere una pasta. Quest’ultima è il risultato della lavorazione che viene poi essiccata sotto forma di rotoli e quindi commercializzata per via delle sue numerose proprietà. Vi sono poi delle lavorazioni alternative.

In particolare, una piccola quantità di semi viene a volte leggermente tostata. Subisce quindi una torrefazione in cui i semi a contatto con il calore si disidratano e possono quindi essere tritati finemente.  La bevanda nota semplicemente come guaranà si ottiene con un processo simile a quello del tè, con l’ebollizione dell’acqua in cui si metta la pasta essiccata in modo che possa essere sottoposta ad estrazione. Una bevanda che oltre ad avere proprietà energizzanti risulta anche essere estremamente rinfrescante.

Dal sapore leggermente amaro e astringente per via del suo contenuto si polifenoli (noti come tannini) e caffeina. In alcuni casi il guaranà viene anche venduto liofilizzato, utili per la preparazione dei drink.

Caratteristiche principali

Il guaranà è ormai noto da tempo per le sue proprietà estremamente energizzanti. Per lo stesso motivo esso viene spesso utilizzato all’interno non solo degli Energy drink ma anche degli integratori alimentari con funzioni specifiche come quelli utilizzati prima di un intenso allenamento.

A questi specifici effetti si aggiungono una serie di benefici che il guaranà porta sia all’attenzione che alla memoria. Proprio il guaranà insieme ad altri elementi viene inserito in una ristretta tipologia di alimenti che vengono chiamati nervini.

Degli alimenti che al loro interno contengono delle sostanze che interagiscono con il sistema nervoso e si rivelano essere eccitanti per il corpo, permettendogli di recuperare le energie di cui manca. Altro vasto utilizzo del guaranà si ha negli integratori per la perdita di peso. 

Alcuni studi specifici a riguardo hanno evidenziato come esso sia in grado di influenzare in maniera positiva il metabolismo dei lipidi. Questo vuol sostanzialmente dire che si va ad incrementare sia il metabolismo basale che la perdita di peso.

A tal proposito si ricorda che il metabolismo basale offre indicazioni su quelle che sono le calorie che il corpo consumo anche quando è a riposo. Maggiore è il suo consumo e più semplice sarà la perdita di peso.

Il solo utilizzo del guaranà non è però sufficiente per ritrovare il proprio peso forma, quello che serve è abbinare i prodotti a base di tale elemento con una dieta sana e variegata, oltre a un costante esercizio fisico.

Informazioni importanti

Spesso il guaranà viene inserito nella composizione di integratori alimentari di vario genere. Questo avviene per via delle sue innervi proprietà benefiche.

Nonostante sembri essere difficile per un prodotto eccitante, alcuni studi specifici hanno evidenziato come nei soggetti adulti che fanno utilizzo costante del guaranà vi sia minore incidenza di: ipertensione, obesità e sindrome metabolica. Oltre ai benefici riconducibili al contenuto degli alcaloidi, il guaranà sembra avere anche effetti importanti per quello che riguarda il contrastare l’ossidazione cellulare.

Il guaranà sembra dunque in grado di evitare l’avanzare dei radicali liberi. In particolare questo lo si deve al contenuto di polifenoli che si assesta intorno al 7/9%.

Questo lo si deve in maniera particolare, al quantitativo di catenine ed epicatechine. La composizione naturale degli integratori contenenti guaranà presenti in commercio permettono di affermare che il genere sono ben tollerati dalla stragrande maggioranza dei soggetti.

Si consiglia comunque di evitare l’assunzione di quantitativi maggiori di prodotto, in quanto, soprattutto in taluni soggetti potrebbe essere causa di effetti collaterali. Quindi è sempre consigliabile chiedere il parere di un esperto al bisogno, sia che si vogliano assumere degli integratori a base di guaranà per la perdita di peso o per recuperare forza e memoria.

Controindicazioni

In linea generale è possibile affermare che gli effetti collaterali che possono essere provocati da un qualunque integratore alimentare possono, nella maggior parte dei casi essere causa di un utilizzo eccessivo del prodotto. Questo vale anche il guaranà e per i prodotti che lo contengono. 

Per una sua assunzione sicura si consiglia di seguire in maniera precisa il dosaggio indicato sui prodotti in commercio. In merito non vi sono idee condivide a livello mondiale.

Mentre in Europa si consiglia un’assunzione di 2 g di prodotti al giorno, in Canada la soglia sale a 3 e in America si consiglia di non superare i 400 mg. Un’assunzione eccessiva di prodotto potrebbe essere causa di episodi di: tachicardia, ansia, irritabilità, spasmi a livello muscolare, disturbi del sonno, senso di nausea e vomito, eccessiva diuresi.

A tal proposito è utile ricordare che all’interno del guaranà è presente caffeina. Il suo contenuto va quindi ad aggiungersi a quello di caffeina che si assume durante la giornata.

Non di rado un’assunzione eccessiva di caffeina, come di guaranà possa essere causa di eventi cardiovascolari e cerebrali avversi. Proprio tali possibili eventi spingono a sconsigliare l’assunzione di guaranà e di prodotti che ne hanno un certo quantitativo all’interno, in soggetti che soffrono di ipertensione, patologie cardiache, assumono farmaci che sono o anticonvulsionanti o antiepilettici. 

In ogni caso, se si è in cura con specifiche terapie, si consiglia di chiedere il parere di un medico, prima di apportare anche integratori a base di guaranà.