Indice
Al giorno d’oggi, l’utilizzo degli integratori alimentari è molto vasto. Esistono, infatti, molte tipologie di integratori, grazie soprattutto ai progressi delle case farmaceutiche e dei laboratori di ricerca che forniscono continuamente nuovi prodotti in grado di soddisfare le richieste di tutta la popolazione.
Gli integratori alimentari, inizialmente, venivano utilizzati principalmente per migliorare i bisogni fisiologici dell’organismo, fornendo quindi i nutrienti necessari non assimilabili tramite l’alimentazione. Adesso, invece, è possibile utilizzare integratori per motivi molto differenti, come ad esempio quelli dedicati al miglioramento dell’apparenza estetica.
Esiste una categoria di integratori alimentari, infatti, dedicata alla cura dei capelli, della pelle del viso, della pelle del corpo e delle unghie. L’utilizzo di questi integratori sembra essersi particolarmente diffuso negli ultimi dieci anni, principalmente a causa della pubblicità mediatica che bombarda continuamente la popolazione sull’uso e l’efficacia di questi prodotti.
Cosa sono gli integratori alimentari
Secondo il Ministero della Salute, per integratori alimentari si intendono “tutti quei prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive. I nutrienti sono: le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare, ma non in via esclusiva, aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate”.
Esistono, in commercio, diverse tipologie di integratori alimentari, che possono presentarsi sotto forma di compresse, compresse effervescenti, capsule, caramelle gommose, polveri, oppure in bustine monodose e soluzioni all’interno di flaconcini monodose. Gli integratori alimentari fanno parte della categoria di prodotti di libera vendita, e possono essere tranquillamente acquistati senza prescrizione in farmacia, parafarmacia, erboristeria, supermercati, negozi specializzati e, ultimamente, anche online.
Gli integratori alimentari vengono utilizzati da molte tipologie di persone, e, nonostante abbiano una clientela ben specifica, possono essere utilizzati anche da persone che non soffrono di alcuna tipologia di problema, ma che abbiano scopi adatti al tipo di funzione che hanno: ad esempio, è possibile assumere integratori a base di zinco e magnesio per aumentare le proprie difese immunitarie anche se non si soffre di alcuno scompenso organico che possa in qualche modo abbassare le difese del proprio organismo.
Quando utilizzarli
Come detto in precedenza, gli integratori alimentari vengono solitamente assunti da individui che possono soffrire di qualsiasi tipologia di scompenso. Principalmente, però, gli integratori alimentari nascono per aiutare le persone ad integrare nutrienti che con la sola dieta non riescono ad essere integrati in maniera sufficiente.
Vengono utilizzati per curare naturalmente, quindi, alcune tipologie di mancanze nutrizionali, come ad esempio le persone che soffrono di anemia leggera possono utilizzare integratori a base di ferro ed acido folico per aumentare le riserve di ferritina all’interno dell’organismo. Altre tipologie di integratori si occupano di migliorare diverse tipologie di prestazioni, come ad esempio quelli a base di olio di pesce oppure a base di Omega 3, che hanno lo scopo di migliorare notevolmente la memoria, la concentrazione e le capacità decisionali.
Approfondimento
Alcuni integratori alimentari, invece, vengono utilizzati da sportivi durante l’allenamento, per aumentare la propria resistenza fisica e sentire meno la fatica del post allenamento. Questa tipologia di integratori, quindi, viene creata appositamente nei laboratori per coprire specificamente questa funzione.
Altri integratori, decisamente recenti, vengono utilizzati invece per curare l’apparenza fisica delle persone, migliorando notevolmente la qualità di elementi come capelli, pelle ed unghie.
Ingredienti principali
Gli integratori alimentari contengono moltissimi ingredienti, solitamente di origine naturale, adatti a diversi scopi. Principalmente, contengono nutrienti, come ad esempio:
- Vitamine: le vitamine gli ingredienti più gettonati e più comuni presenti all’interno degli integratori alimentari. Secondo le norme di legge, all’interno degli integratori destinati al reintegro delle vitamine possono essere contenute la vitamina A, le vitamine del gruppo B, ovvero B1, B2, niacina, acido pantotenico, B6, acido folico e B12, la vitamina C, la vitamina D, la vitamina E e la vitamina K. Gli integratori alimentari che contengono altre tipologie di vitamine risultano essere invendibili o fuori commercio.
- Minerali: Solitamente, gli integratori alimentari a base di vitamine contengono anche sali minerali, utili a migliorare le funzioni cerebrali e ristabilire gli elettroliti presenti nell’organismo. Secondo la normativa vigente, all’interno degli integratori alimentari è possibile trovare sali minerali come il calcio, il magnesio, lo iodio, il ferro, il rame, lo zinco, il manganese, il sodio, il potassio, il selenio, il cromo, il molibdeno, il silicio, il boro, il fluoruro e il cloruro.
- Aminoacidi: all’interno della composizione degli integratori alimentari è possibile trovare anche gli aminoacidi, sia quelli essenziali sia quelli ramificati. I più diffusi e presenti all’interno degli integratori alimentari sono la valina, la leucina, l’isoleucina, l’arginina, la carnitina e la cisteina.
- Acidi grassi della serie omega: all’interno degli integratori alimentari, anche se meno diffusi, è possibile trovare anche acidi grassi essenziali. I più comuni sono gli acidi grassi della serie omega-3 insieme agli acidi grassi della serie omega-6.
- Prebiotici e probiotici: vengono utilizzati principalmente per ripristinare l’equilibrio della flora intestinale e batterica, che può risultare alterata a causa di diversi fattori, come lo stress, l’assunzione di farmaci e antibiotici. Solitamente, questa tipologia di integratori viene prescritta dal medico di base.
Benefici e caratteristiche principali
Come detto precedentemente, esistono diverse tipologie di integratori alimentari. Ultimamente, la ricerca si è concentrata nella produzione di integratori dedicati alla cura non solo interna, ma anche estetica della persona.
Questi integratori hanno principalmente il compito di migliorare qualitativamente l’apparenza e la struttura di diversi tessuti presenti nell’organismo, come ad esempio capelli, unghie e cute. Questi integratori contengono diversi nutrienti, principalmente aminoacidi come collagene, cheratina e cisteina. questi nutrienti sono i principali componenti dei capelli, delle unghie, della pelle e della peluria corporea.
Altri ingredienti presenti in questa tipologia di integratori alimentari sono gli antiossidanti, utili per combattere i radicali liberi e, in questo modo, evitare l’invecchiamento precoce delle cellule che compongono cute, capelli, peli ed unghie. Questi integratori hanno il compito non solo di migliorare l’apparenza della cute e dei capelli, rendendoli più luminosi, elastici, tonici e resistenti, ma rallentano la cute dal processo fisiologico dell’invecchiamento e proteggono quest’ultima dall’azione
Gli integratori naturali per la pelle, quindi, possono essere utili per migliorare l’elasticità, la lucentezza e l’aspetto. Questa tipologia di integratori può anche essere utilizzata per rassodare la pelle del viso.
Gli ingredienti contenuti in questa tipologia di integratori per rassodare la pelle del viso sono molto simili, anche se ottenuti chimicamente, agli amminoacidi prodotti naturalmente dall’organismo. Sono diverse le situazioni che possono inibire la produzione di questi amminoacidi, primo di tutti il fisiologico invecchiamento dell’organismo.
Per compensare, quindi, è possibile assumere questi integratori, che contengono amminoacidi come il collagene, utile per favorire l’elasticità e il tono della cute, la cheratina e la cistina, ottimi per rimpolpare naturalmente le fibre capillari. Inoltre utili per aumentare sia la produzione che la lucentezza, e gli antiossidanti che favoriscono la lotta contro i radicali liberi, rallentando così l’invecchiamento cutaneo.
Come rassodare la pelle del viso
Esistono, in commercio, anche diverse tipologie di integratori alimentari per il trattamento della cute, tra cui anche gli integratori alimentari biologici per rassodare la pelle del viso. Questi integratori hanno un’origine al 90% naturale e presentano diversi ingredienti che, a loro volta, hanno diverse funzioni.
Tra i vari ingredienti possiamo trovare la vitamina A, in grado di migliorare lo strato epidermico. È possibile scegliere integratori che contengono ingredienti come verdure scure o gialle, carote, zucca, pomodoro, mango, papaia, albicocche, melone, anguria.
La Vitamina E, invece, è utile per migliorare l’elasticità della pelle, ed è contenuta in alimenti come oli vegetali, ad esempio l’olio di germe di grano, l’olio di mandorle, l’olio di girasole, l’olio d’oliva, l’olio di cartamo, l’olio di borragine. Un’altra vitamina è la Vitamina C, che risulta essere un ottimo antiossidante.
Le fonti alimentari della vitamina C sono soprattutto frutta e verdura fresche come la guava, e in particolare gli agrumi, ovvero limoni, arance, pompelmi, i frutti di bosco, il melone, l’anguria, i kiwi, i peperoni, gli asparagi, le cime di rapa, i broccoli, i cavoli e cavolfiori, le patate, gli spinaci e i pomodori tra la verdura.