Non riesco a dimagrire anche con una dieta

perché non riesco a dimagrire

Non riesco a dimagrire!” Questa è una delle frasi più pronunciata dalle persone che vorrebbero perdere peso, ma dopo molto tempo che seguono una dieta o un determinato tipo di allenamento non riescono in alcun modo a perdere peso. Inoltre, chiunque nell’arco della sua vita si è reso conto in dati momenti di far più fatica a perdere peso.

Il perché non si riesce a dimagrire può variare da numerosi fattori che possono essere totalmente soggettivi, in base allo stile di vita, l’età e il quadro clinico di ogni persona. Non dimagrire può però diventare, specialmente sul lungo periodo, una situazione frustrante per chi dopo numeroso tempo e molti sforzi non riesce a ottenere alcun tipo di risultato, non riuscendo ad esempio a perdere peso nella zona della pancia.

La motivazione, inanzitutto, può essere uno dei fattori che rende più complicato il dimagrimento, in quanto non sempre si ha la voglia di allenarsi o di seguire un determinato tipo di alimentazione. Non ottenere nessuna tipologia di risultati può portare anche molti soggetti a deprimersi, abbandonando in questo modo qualsiasi tipo di tentativo e prendendo ancora più peso.

Molte volte, il fattore più importante risiede proprio nel riuscire a capire il perché non si riesce a perdere peso, risolvendo in questo modo gran parte dei propri problemi, sia a livello fisico ma, soprattutto e spesso, psicologico. Capire dove si sbaglia o quale aspetto del proprio stile di vita va modificato, può rappresentare davvero la svolta necessaria per il proprio dimagrimento.

Perché non riesco a dimagrire

Alcune persone, infatti, passano la maggior parte del loro tempo perennemente a dieta, non riuscendo comunque a ottenere nessun tipo di obiettivo e non raggiungendo i traguardi che si erano prefissati. Quando non si vede diminuire il proprio peso sulla bilancia, può calare anche la motivazione che porta a seguire la dieta o allenarsi, mandando all’aria tutti gli sforzi fatti fino in quel momento.

non riesco a dimagrire

Molto spesso, anche se non si riescono a ottenere i risultati desiderati è comunque molto importante riuscire a seguire il miglior stile di vita possibile, alternando la giusta alimentazione e il corretto allenamento, mantenendo in questo modo in salute il proprio organismo e perseverando comunque l’obiettivo di dimagrimento.

Infatti, praticare sport e mangiare bene sono dei fattori indispensabili per garantire la corretta salute, rispettando il proprio organismo. Dopodiché, è importante a un certo punto che non si vedono obiettivi smettere anche di dannarsi e cercare il proprio equilibrio mentale, evitando di scoraggiarsi eccessivamente.

Lavorando anche sulla propria psiche, infatti, si riuscirà a vivere meglio con se stessi, riuscendo anche ad apprezzare nuovamente la propria forma fisica, preoccupandosi meno del proprio aspetto, che se non intacca il benessere fisico, rimane comunque un fattore totalmente superficiale ed estetico.

Scoprire le ragioni per la quale non si riesce più a dimagrire può anche svelare l’arcano, permettendo in questo modo di riuscire progressivamente a migliorare e apprezzare il proprio corpo.

Le principali cause

Tra i fattori fondamentali da valutare quando non si riesce a perdere peso c’è sicuramente la struttura della propria massa muscolare e la qualità del sonno, oltre alla composizione della percentuale di massa magra. Infatti, a seconda del peso, dell’età e dell’alimentazione due soggetti molto simili possono riuscire a perdere peso più o meno velocemente.

Ci sono infatti delle persone che, pur mangiando tantissimo, non mettono su peso, mentre altre che mangiamo poco ingrassano più velocemente. Questo fattore, infatti, è totalmente determinato dal proprio metabolismo basale in relazione con il proprio peso corporeo, oltre alla tipologia della muscolatura e il modo con la quale si sviluppa.

Anche il sonno, com’è stato detto, ha un importantissimo impatto sul dimagrimento, in quanto regola il calo della leptina, un ormone che va a gestire direttamente il senso di sazietà e la fame, portando a sviluppare in caso di mancanza di sonno la fame nervosa, cosa che potrebbe causare una difficoltà a perdere peso.

Quindi, anche i livelli di ormoni all’interno dell’organismo possono portare a varie tipologie di squilibri, non permettendo al corpo di perdere peso nel modo corretto. Una ghiandola essenziale a questo scopo è quella della tiroide, il cui mal funzionamento può causare l’ipotiroidismo, rendendo in questo modo molto più difficile perdere peso anche nel contesto di una dieta molto severa.

Fattori ormonali e alimentari messi a confronto

Un altro fattore importante da tenere in considerazione, specialmente se non si riesce a dimagrire la pancia, è la menopausa. In questo momento della vita delle donne, infatti, il corpo subisce molte modifiche a livello ormonale, andando inoltre a colpire anche la mente ed è sempre consigliato alle donne in questo periodo seguire un’alimentazione ipocalorica.

Un fattore poco considerato, in quanto non si crede che sia correlato, è anche la psiche umana e le emozioni che si provano in un dato momento della vita, fattore che invece può ricoprire un ruolo fondamentale nel contesto di una dieta, in quanto spesso il peso corporeo può essere gestito anche dalla mente, come il senso di sazietà.

I soggetti tristi e depressi, infatti, sono spesso più portati alla fame nervosa, tenendo a consumare cibi più grassi e non riuscendo a seguire in questo modo un’alimentazione sana ed equilibrata. Infatti, la zona dell’ipotalamo all’interno del proprio cervello è proprio quella coinvolta nella regolarizzazione di questi impulsi.

Molto spesso, infatti, basta solo un dato odore o vedere un cibo di un determinato tipo, che porta alla propria mente dei ricordi felici, specialmente dell’infanzia, per sentire immediatamente il bisogno di mangiare quell’alimento, anche se non si sente realmente un senso di appetito.

Il potere della mente sul dimagrimento

L’inconscio umano, infatti, porta molto spesso ad associare il cibo anche a un fattore emotivo e di consolazione in alcuni individui, utilizzandolo anche come consolazione per lenire l’angoscia e la solitudine, un rapporto che molto spesso s’insinua nella mente fin dall’infanzia, in base al rapporto che portano ad avere i genitori e la valenza che si dà in quel momento al comfort food, come il biberon.

Anche negli adulti, infatti, questi rituali che avvengono in famiglia quando si è bambini rimangono profondamente scolpiti all’interno della propria mente, portando a sviluppare più o meno un rapporto morboso con il cibo, andando oltre anche alla naturale sensazione di fame, non permettendo quindi di sviluppare un rapporto sano con l’alimentazione.

non riesco più a dimagrire

Fortunatamente, esistono molte tecniche di meditazione che permettono di migliorare anche il proprio rapporto con il cibo, alimentandosi in un modo più consapevole e riuscendo a gestire le proprie sensazioni legate alla fame, supportando anche la dieta.

Quando si è a tavola, infatti, è molto importante concentrarsi sull’azione che si svolge in quel momento, assaporando ogni forchettata ed evitando di andare oltre quando non si sente più appetito.

Un altro fattore da considerare quando si desidera dimagrire, è che non tutte le diete sono adatte a tutti. Molto probabilmente, soprattutto se si è deciso autonomamente di seguire un determinato tipo di alimentazione, questa dieta non è quella più adatta alle proprie esigenze, in quanto si assumono troppe, o troppo poche, calorie.

Evitare le diete fai-da-te

Questo accade soprattutto oggi che sui social molti influencer si sentono in dovere di condividere con i propri follower la propria dieta, facendola diventare in questo modo una vera e propria moda da seguire, senza comprendere veramente il suo funzionamento o senza sapere se sia adatta o meno alle proprie esigenze.

Inoltre, queste diete sono anche molto drastiche, non permettendo di assimilare le calorie necessarie e causando un deficit calorico, perdendo in questo modo peso troppo velocemente e riprendendo in seguito ancora più velocemente e almeno il doppio a causa del rallentamento che va a subire il proprio metabolismo.

Una vita equilibrata e corretta, infatti, va ad adattarsi perfettamente al proprio stile di vita, al tipo di attività fisica che si segue e alle cose che si amano mangiare, evitando in questo modo di privarsi di eccessivi piaceri a tavola, cosa molto importante anche per appagare la mente e non solo il corpo.

Quando ci si chiede perché non si riesce a dimagrire nel modo corretto, la risposta può essere anche il tipo di alimentazione che si segue. Fortunatamente, la dieta mediterranea è tra quelle migliori da seguire per riuscire a dimagrire correttamente, grazie alla giusta quantità di carboidrati, grassi e proteine.

In questo modo, l’organismo riceverà tutta l’energia necessaria, costruendo nel modo migliore la muscolatura e promuovendo la corretta riproduzione cellulare, supportando il metabolismo grazie all’assimilazione di tutti i principi nutritivi necessari.

La corretta alimentazione

È sconsigliato, inoltre, seguire diete eccessivamente drastiche, pubblicizzate anche come detox, in quanto possono portare il proprio corpo a un eccessivo stress. Inoltre, anche la mancanza di attività fisica e uno stile di vita sedentario può essere la ragione del perché non si riesce a perdere peso. Spesso è sufficiente passeggiare per 30 minuti al giorno, riuscendo in questo modo a stimolare il metabolismo e bruciare le calorie.

Anche l’idratazione è indispensabile per riuscire a dimagrire. Infatti, uno dei principali nemici della perdita di peso è proprio la ritenzione idrica, che può essere causata dal consumo di cibi troppo saporiti, oppure da una non sufficiente idratazione durante l’arco della giornata. In questo modo, il proprio corpo riuscirà a drenare i liquidi nel modo corretto, eliminando le tossine e prevenendo la comparsa della cellulite.

Un’altra causa del mancato dimagrimento, può essere un accumulo di massa magra in sostituzione a quella grassa precedentemente presente, che viene trasformata in muscolatura, rendendo il corpo più tonico.

Per questa ragione, non è molto salutare per la propria mente rimanere eccessivamente vincolati al peso che vediamo sulla bilancia. Piuttosto, è meglio osservare la propria figura modificarsi, guardando direttamente i propri obiettivi e traguardi.

CarrelloX
Il tuo carrello è vuoto