Olio rassodante corpo

Olio rassodante corpo

L’utilizzo di oli per il corpo è aumentato moltissimo, soprattutto tra le persone giovani. Questo perché, con l’avvento di Internet, è possibile trovare informazioni di vario genere per migliorare la cura che si ha di se stessi e del proprio corpo.

1 Confezione

23,90€

2 Confezioni

39,90€

Ingredienti contenuti

Utilizzare olio per il corpo può essere molto utile e vantaggioso, per diversi motivi. Ad esempio, a differenza delle creme e le lozioni per il corpo, l’olio appare molto più naturale e difficilmente presenta ingredienti di origine chimica, che possono nuocere in qualche modo all’organismo.

L’olio per il corpo può essere utilizzato per diversi scopi, ad esempio è possibile applicarlo dopo il bagno o la doccia per idratare la pelle, oppure per effettuare un massaggio rilassante ma anche per proteggere l’elasticità della pelle e combattere, così, le smagliature.

L’olio per il corpo viene utilizzato per motivi molto vari. Esistono, infatti, in commercio diversi oli per il corpo, da utilizzare sia in diversi ambiti, ma anche in diversi modi e in diverse zone del corpo. Per soddisfare la richiesta di commercio, infatti, esistono oli da utilizzare solo sul viso, oli da utilizzare sulla pancia o sulle gambe, ad esempio per combattere le smagliature.

Lo scopo principale degli oli per il corpo, comunque, è quello di nutrire e proteggere la pelle. Diversamente dalle creme o le lozioni, la texture degli oli per il corpo è molto più piacevole al tatto, scorrevole e di facile assorbimento. Gli oli per il corpo lasciano la pelle liscia, lucida ed elastica e, diversamente da quello che si pensa, non risultano essere oleosi.

Per evitare di sovraccaricare la cute, è importante anche controllare le dosi di applicazione: molto spesso basta una sola noce di prodotto per coprire una vasta area fisica, se non tutto il corpo. Alcuni oli, però, non hanno funzioni nutrienti.

Per questo motivo, è importante non sostituire l’utilizzo di altre lozioni per ammorbidire e nutrire la pelle, ma aggiungere l’utilizzo dell’olio, soprattutto quelli profumati, solo per la semplice necessità di coccolare ulteriormente la cute.

A cosa serve e come funziona

L’olio per il corpo può essere acquistato in diversi negozi, partendo dalle farmacie e le erboristerie, fino ad arrivare anche ai supermercati. Anche diversi negozi di cosmetica vendono oli per il corpo, in quanto alcuni di essi, come ad esempio l’olio di mandorle, può essere utilizzato anche come metodo naturale per rimuovere il trucco.

L’olio per il corpo, quindi, è disponibile presso molti punti vendita e supermercati, solitamente sotto la categoria di prodotti biologici. L’olio per il corpo ha, solitamente, origini naturali e per questo motivo è facilmente trovabile accostato ad altri prodotti classificati bio.

Prima di acquistare gli oli venduti al supermercato, però, è consigliabile controllare bene gli ingredienti presenti all’interno del prodotto. Molto spesso, quando si tratta di prodotti di cosmesi prodotti da grandi aziende, la classificazione biologica è solo una facciata: anche gli oli, purtroppo, non sono esclusi da questa condizione.

Per questo motivo, quindi, è consigliabile scegliere un olio per il corpo venduto in erboristeria o di produzione artigianale: solo in questo modo si può essere sicuri della naturalezza degli ingredienti presenti nel prodotto.

Proprietà benefiche

L’olio rassodante per il corpo è un ottimo amico per la bellezza e la salute della pelle, in quanto dotato di diverse proprietà altamente benefiche per l’organismo. L’olio rassodante per il corpo, infatti, è utile per rassodare e rendere luminosa la pelle e tonificarla rendendo la cute più elastica.

L’olio rassodante per il corpo va utilizzato tutto l’anno, specialmente in inverno, in quanto la pelle umana tende a perdere il suo colore naturale, insieme alla lucentezza e l’aspetto vitalizzante, che solitamente tende ad accentuarsi naturalmente con l’arrivo dell’estate. Gli oli, in generale, risultano essere potentissimi antiossidanti naturali, in grado di regolarizzare anche la pressione e l’apparato circolatorio, rafforzare i capillari, depurare e pulire l’organismo e ridurre la percentuale di zuccheri nel sangue.

L’olio per il corpo, a patto che sia di origine totalmente naturale, può essere utilizzato anche come antibatterico e per disinfettare la cute. Come abbiamo visto, esistono in commercio diversi oli per la pelle, che hanno a loro volta diverse funzioni. L’olio rassodante per il corpo, appunto, viene utilizzato per rivitalizzare la cute e tonificarla.

È un olio che va solitamente conservato in frigo, in quanto le basse temperature favoriscono il naturale rassodamento della cute. L’olio rassodante per il corpo può essere utilizzato anche per i massaggi, soprattutto quelli che effettuano gli atleti professionisti, per evitare le contratture e gli strappi muscolari.

Perché l’utilizzo di oli per il corpo è raccomandato dai medici

L’olio rassodante per il corpo, diversamente da quello che si crede, è un prodotto ottimo che può sostituire completamente le lozioni e le creme che hanno le stesse funzioni. Gli oli per il corpo, almeno molti di loro, presentano ingredienti totalmente naturali e vegetali e, a meno che l’individuo non sia allergico ad uno degli ingredienti, difficilmente irritano o creano escoriazioni a danno della cute.

Le lozioni e le creme per il corpo, invece, presentano ingredienti principalmente di origine chimica, e per questo motivo possono a lungo andare danneggiare la pelle. Se si sceglie di utilizzare creme e lozioni biologiche, si deve anche considerare la spesa enorme che si deve affrontare, in quanto questa tipologia di prodotti risulta essere particolarmente costosa.

Gli oli rassodanti per il corpo, invece, possono essere acquistati a pochi euro e dare lo stesso effetto, se non migliore, alla cute rispetto all’utilizzo delle creme di origine chimica. Sono molte, le aziende che hanno scelto di dedicarsi alla produzione di oli rassodanti per il corpo proprio per questo motivo, considerando la notevole crescita di richiesta di questi prodotti da parte della popolazione.

Anche i medici, soprattutto i pediatri, hanno cominciato a prendere più in considerazione l’utilizzo di questi prodotti: molto spesso viene consigliato alle mamme di utilizzare oli naturali per idratare la pelle del bambino dopo il bagnetto, o per proteggere la cute dagli arrossamenti dovuti all’utilizzo dei pannolini.

Perchè offre benefici al corpo

Come abbiamo visto, in commercio esistono diverse tipologie di olio rassodante per il corpo, che presentano ingredienti totalmente naturali e non. Gli oli rassodanti per il corpo più gettonati risultano essere quelli dagli odori decisi ma allo stesso tempo delicati, come quello di mandorle o l’olio di jojoba.

Questi oli possono essere utilizzati non solo per rassodare il corpo, ma anche per nutrire e lucidare capelli, ciglia e unghie. Gli utilizzi, quindi, sono diversi. L’olio di mandorle, ad esempio, viene spesso consigliato alle donne in dolce attesa per affrontare al meglio i cambiamenti della pelle, soprattutto quella della pancia, per renderla più elastica e prevenire la comparsa delle smagliature.

Nonostante sia difficile da credere, ma si tratta dell’olio extra vergine di oliva. Quest’olio, nonostante sia molto pesante, presenta diverse proprietà nutrienti che lo mettono al primo posto in classifica. 

L’olio d’oliva è, infatti, l’olio più rassodante disponibile in natura, ed è facilmente reperibile in quanto venduto in tutti i supermercati. L’olio di oliva può essere utilizzato anche come struccante, risulta essere tollerato dalle cuti sensibili e soprattutto non è aggressivo nelle zone degli occhi e della bocca, diversamente dagli altri oli, anch’essi nutrienti e rassodanti, disponibili in commercio.

Caratteristiche nutrizionali

Gli oli essenziali, grazie alle diverse proprietà terapeutiche e benefiche per l’organismo, possono essere facilmente integrati nella routine di cura e pulizia della pelle, soprattutto quella del viso. Gli oli essenziali, infatti, hanno proprietà balsamiche, antisettiche, antibatteriche, antivirali e antinfettive che sono state dimostrate anche scientificamente.

Si tratta di sostanze estrapolate dalla natura, quindi non dannose per l’organismo a meno che non si è allergici alla pianta o al frutto dalla quale sono stati estrapolati. Gli oli essenziali, quindi, hanno diversi utilizzi, tra cui anche quello rassodante.

Esistono, però, oli essenziali per rassodare il corpo più efficaci di altri. Questi risultano essere l’olio essenziale di lavanda, l’olio essenziale di rose e l’olio essenziale di rosmarino.

È possibile, quindi, utilizzare queste tipologie di olio essenziale per rassodare il corpo. L’importante è ricordarsi di diluirlo con acqua, in quanto il prodotto assoluto risulta essere molto forte e potrebbe lasciare profumi sgradevoli sulla pelle.

La confezione contiene un flacone da 30ml.

olio rassodante corpo