Indice
Durante il riposo il corpo non arresta le sue funzioni vitali e proprio per questo essere necessità di bruciare calorie. In questo modo il corpo viene supportato e l’individuo può svegliarsi riposato dopo un sonno rigenerante, avendo le energie per affrontare gli impegni quotidiani.
Questo il motivo per cui, è possibile affermare che anche mentre si dorme, si possono bruciare calorie. Potrebbe dunque sembrare che mentre si dorme è possibile dimagrire, anche se non è propriamente così, occorre analizzare diversi fattori a riguardo.
Nonostante ciò, è possibile imparare a sfruttare le ore di sonno per poter perdere peso ed aiutare l’individuo a ritrovare il proprio peso forma. Alcuni studi hanno rilevato che in media si consumano 0,86 calorie per ogni ora di riposo. Ecco un esempio intuitivo.
Se una persona pesa 50 kg consuma mediamente: 0,86 (calorie bruciate per ogni ogni ora di sonno per 1 Kg di peso) x 50 (Kg di peso di una persona) = 43 calorie calorie bruciate per ogni ogni ora di sonno.
Ore di sonno | Calorie bruciate |
1 ora | 43 calorie |
3 ore | 129 calorie |
4 ore | 172 calorie |
5 ore | 215 calorie |
6 ore | 258 calorie |
7 ore | 301 calorie |
8 ore | 344 calorie |
9 ore | 387 calorie |
Un lavoro continuo
L’organismo lavora in maniera continua senza mai fermarsi veramente. Questo vale anche per le ore in cui ci si riposa. Le ore di sonno sono in effetti molto importanti per la salute del cervello ma anche di tutti gli altri organi. Proprio per questo motivo, gli esperti consigliano di dormire almeno 7 ore per notte, con un riposo che sia ottimale per evitare lo sviluppo di patologie come il diete, ma anche l’obesità.
Proprio nelle ore in cui si dorme il corpo svolge una serie di funzioni veramente importanti che gli permettono di portare avanti quelli che sono i processi indispensabili per la riparazione delle cellule e per favorirne la rigenerazione. Il corretto e sufficiente riposo è importante soprattutto per i giovani, per coloro che hanno un’età in cui l’organismo è in fase di sviluppo.
Riuscire a riposare a sufficienza si traduce nell’effettiva prevenzione di una serie di problematiche che possono anche esser piuttosto gravi. Per permettere all’organismo di continuare il suo incessante lavoro, anche durante la notte è importante che ad esso venga fornito il corretto numero di calorie.
Proprio da questa riserva il corpo andrà ad attingere. Una riserva che si è creata grazie a ciò che è stato mangiato durante la giornata.
A lavorare non è solo il corpo che si prende cura delle proprie cellule, ma anche il cervello, che continua a rielaborare quelle che sono le informazioni accumulate durante il giorno, le scarta e le rielabora in maniera tale che vengano poi ricordate. Non riuscire a riposare potrebbe quindi, essere una serie problematica per lo svolgimento di tutte queste funzioni vitali per l’organismo.
Senza considerare che alcuni studi specifici, hanno evidenziato come vi sia una correlazione tra l’aumento di peso e il poco riposo. Chi dorme meno di 5 ore per notte, tende ad ingrassare maggiormente di chi dorme 7/8 ore.
Il buon riposo è indispensabile
Un riposo non sufficiente porta l’organismo ad aver bisogno di maggiori energie e questo fa tendere il soggetto a un consumo maggiore di calorie che porta, inevitabilmente all’aumento di peso. Questo succede perchè il metabolismo è in grado di adattarsi in maniera perfetta alle necessità fisiologiche dell’organismo e quando non si riposa a sufficienza, si ha bisogno di energia extra.
In maniera proporzionale, quando si riduce il riposo, si va ad aumentare la massa corporeo, perchè non su orette al metabolismo di lavorare nella maniera corretta e quindi consumare le calorie in eccesso durante la notte. Le notti in bianco per l’organismo sono molto più dannose di quello che si possa pensare.
Non ci si riferisce all’aumento di peso, ma anche alla comparsa di sintomi psicologici come l’ansia e lo stress. Si peggiora in questo modo, tanto la salute fisica quanto quella mentale.
Un innalzamento del livello di stress, porta a un aumento del cortisolo, che lanciando un allarme per tutto l’organismo, porta anche all’aumento dell’ansia. Tale molecola porta numerose modifiche, che coinvolgono anche lo stesso metabolismo, andando a peggiorare la salute dell’individuo, con un aumento del peso corporeo, inevitabile per un metabolismo che ha bisogno di un quantitativo di energie extra.
Bruciare più calorie mentre si dorme
Quindi è chiaro che riposare bene è indispensabile per la salute dell’individuo. Ma è anche possibile riuscire a bruciare un numero maggiore di calorie mentre si dorme, soprattutto se lo si fa per le ore corrette.
Se si dorme per un periodo di 7/8 ore i livelli di leptina si abbassano, questa è un ormone molto importante che viene prodotto dalle cellule adipose, necessaria per indurre al soggetto il senso di appetito che accompagnano ogni singolo pasto. Quando la leptina si abbassa, la grelina si alza, quest’ultima è prodotto dalle cellule presenti sul fondo delle stomaco e ha il compito di stimolare il senso di fame.
Nel caso in cui l’equilibrio tra i due elementi viene a mancare, il soggetto sarà portato a un maggiore consumo di cibo. Proprio per questo motivo, chi non riesce a riposare a sufficienza trova difficoltà nel gestire la fame nervosa e quindi tenderà ad ingrassare maggiormente.
Uno squilibrio, quello tra leptina e grelina che si altera nel momento in cui il soggetto non riposa a sufficienza. Quando si mangia nella maniera corretta si riuscirà anche ad attivare il metabolismo, soprattutto nel caso in cui si segua una buona alimentazione da abbinare a uno stile di vita che sia sano ed equilibrato.
Quindi oltre a una buona dieta è importante anche bere molti liquidi, in particolare te e rimane, le quali cooperano per l’eliminazione delle tossine. Altrettanto importante è l’attività fisica quotidiana, che riesce non solo a velocizzare il metabolismo, ma anche a conciliare il sonno.
Da non sottovalutare l’ambiente in cui si vive e si dorme. Questo deve avere la giusta temperatura ed essere areato durante il giorno, così come deve essere bel illuminato durante le ore diurne e buio e silenzioso di notte.
Sonno e temperatura dell’ambiente
Sul sonno, ma anche sul consumo di calorie durante il riposo influisce la temperatura dell’ambiente in cui si riposa. Un segreto per riuscire a bruciare un numero maggiore di calorie mentre di riposa di notte e quello di andare ad abbassare la temperatura della propria stanza da letto.
Il fresco sarà un grado di aiutare ad aumentare il metabolismo abbassando la temperatura del corpo. Quindi riuscire ad creare un ambiente favorevole al riposo è indispensabile non solo per evitare stati di stress dovuto al sonno non sufficiente, ma anche per permettere all’organismo di migliorare il suo lavoro e quindi bruciare calorie.
Inoltre è importante, nelle ore serali, consumare dei pasti che siano leggeri, elemento indispensabile per non sentirsi appesantiti e quindi riuscire ad addormentarsi in maniera veloce senza lo stress di non riuscire a riposare. Si consiglia quindi di consumare una quantità maggiore di proteine dopo essersi alleati anche in maniera leggera.
Insomma, è possibile affermare che il solo dormire non permette di bruciare un buon quantitativo di calorie, occorre integrare alcuni atteggiamenti salutari, che non solo permettano di bruciare più calorie, ma anche di riposare meglio. Il corpo durante il giorno deve essere mantenuto attivo per riuscire poi a riposare nelle ore notturne.
Creare poi un ambiente favorevole, per il corretto igiene del riposo. Inoltre dormire bere, oltre a permette di bruciare un numero maggiore di calorie, aiuta anche ad avere una buona crescita cellulare e una regolare attività mentale, non influenzata dallo stress.
Altro fattore essenziale è il sogno. La fase rem del riposo è quel momento in cui si sta perfettamente fermi.
Quindi si tratta del momento in cui il corpo si riposa maggiormente e migliora le sue attività. Si ricorda poi che durante la notte il corpo è in funzione e la pelle produce collagene.
Questo vuol dire che il buon riposo, oltre alla salute mentale, permette al corpo di avere una pelle giovane e riposata, prevenendo la comparsa di rughe.
Per un sonno migliore
In buona conclusione è possibile affermare che migliorare il proprio riposo permette al corpo di stare meglio e di godere di un certo livello di benessere. Quello che aiuta a bruciare calorie durante il sonno è il metabolismo basale, il quale si determina in base al peso corporeo dell’individuo.
Altrettanto importanti per il metabolismo basale sono le attività che si compiono durante tutto l’arco della giornata. Dopo una giornata di immenso impegno è importante migliorare la qualità del sonno in maniera significativa.
Ciò che è importante è seguire uno stile di vita sana andando ad evitare non solo tutti quei comportamenti che minano la qualità del riposo, ma anche le carenze alimentari che possono essere causa dello sviluppo di talune patologie. Quindi, quello che gli esperti consigliano, nel caso in cui non si riesca a riposa a sufficienza, è utilizzare specifici integratori alimentari che migliorano il sonno e aiutano il rilassamento.
Prodotti questi, che sono consigliati soprattutto a coloro che soffrono di stress e hanno fatica ad addormentarsi e ad avere un riposo sufficientemente soddisfacente.