Indice
Sapere cos’è una tabella peso forma per età è importantissimo per il proprio benessere e per la propria salute, in quanto si tratta di uno strumento in grado di dire se il proprio peso è adatto alla propria altezza ed alla propria età. Quando si parla di una tabella per il peso forma per l’età dell’adolescenza, si fa riferimento ad una tabella che propone diversi pesi in base a quella che è l’età e anche l’altezza del soggetto: si tratta del peso forma, o di quello desiderabile, per essere in salute.
Quando si parla di questa tipologia di strumento è anche giusto dire che non si tratta di uno strumento estremamente preciso, in quanto non prende in considerazione alcuni fattori fondamentali quali la massa magra e la massa grassa. Quando vi è un esubero dell’una o dell’altra, il corpo cambia totalmente e ci sono dei segni evidenti: chi ha un esubero di massa grassa, è in sovrappeso o addirittura obeso, mentre invece chi ha tantissima massa magra è muscoloso.
Altezza | Peso |
1,45-1,52 cm | 42-54kg |
1,55-1,60 cm | 48-59kg |
1,63-1,70 cm | 52-67 kg |
1,73-1,78 cm | 59-72 kg |
Dunque, è facilmente intuibile che per avere una massa magra degna di nota, non bisogna solamente mangiare in modo corretto e salutare, ma anche praticare moltissima attività fisica e sollevare pesi: in questo modo i muscoli possono accrescere e svilupparsi facilmente. In questa guida sarà possibile non solo conoscere più da vicino cos’è una tabella peso forma per età, ma anche altri metodi per calcolare il proprio peso forma ideale.
Come funziona e cos’è
Al giorno d’oggi, grazie ad internet, è possibile scovare moltissime tipologie di tabella peso forma per età, al fine di comparare i propri valori con quelli riportati: ma di cosa si tratta di preciso? Quando si parla di una tabella per il peso forma per l’età, si fa riferimento ad uno strumento stilato da professionisti di tutto il mondo in cui viene riportato il peso consigliato ed ideale in base alla propria età ed alla propria altezza.
Questo è solamente uno dei moltissimi metodi che vengono utilizzati per il calcolo del peso forma ideale: si tratta tuttavia di generalizzazioni, in quanto tali strumenti non prendono in considerazione fattori come il peso dello scheletro o della massa magra. Per quanto riguarda il peso forma, lo si può descrivere come il peso in grado di fornire la sensazione più piacevole sia di benessere fisico che di pienezza vitale.
Se una persona si trova nel proprio peso ideale, ha un rischio minore di ammalarsi e di morire a causa di patologie strettamente collegate al peso: tra queste è possibile menzionare l’ipertensione, il diabete mellito, l’aterosclerosi, l’obesità, il sottopeso… Una volta calcolato il proprio peso e confrontato ad una tabella peso forma per età, è possibile capire se c’è bisogno di sottoporsi ad una dieta dimagrante o ricostituente per farlo rientrare in un intervallo salutare e sicuro.
Equazioni e tabella per il peso forma per età e altezza
Per scoprire qual è il proprio peso forma ideale, oltre a consultare una tabella per il peso forma per età ed altezza, è possibile anche ricorrere ad altri strumenti ed equazioni: uno di questi è il BMI, acronimo di Body Mass Index, noto anche come indice di massa corporea. Si tratta, per la precisione, di un valore biometrico che si ottiene dividendo il peso in chilogrammi per il quadrato dell’altezza espressa in metri: confrontando il risultato di questa equazione alle tabelle dell’OMS, è possibile conoscere la propria situazione.
Oltre a questo ottimo strumento utilizzato da moltissimi esperti in tutto il mondo, è possibile utilizzare anche altre equazioni: si tratta di veri e propri algoritmi studiati da scienziati di tutto il mondo in seguito a studi condotti su migliaia di soggetti. Una di queste formule è la formula di Keys, che permette di calcolare il peso ideale sia della donna che dell’uomo: si tratta finalmente di una formula che tiene in considerazione le differenze strutturali tra uomo e donna.
Per conoscere il peso ideale dell’uomo, bisogna moltiplicare il quadrato dell’altezza (che è espressa in metri), per 22,1; per quanto riguarda le donne, si dovrà semplicemente moltiplicare il quadrato dell’altezza per 20,6. Un ultimo metodo che viene utilizzato in campo medico per la misurazione del peso forma ideale è quello della massa corporea: questo metodo studia con precisione qual è lo spazio che un corpo occupa.
Volendo, questa tecnica è un indice di massa metabolica più efficiente del peso corporeo, in quanto viene influenzato in maniera minore dal tessuto adiposo in eccesso. Una volta noto questo valore, è possibile stilare dei programmi nutrizionali.
Salute e peso ideale
È ovvio a molti che riuscire a raggiungere ed anche a mantenere il proprio peso ideale è ottimo al fine di proteggere il proprio organismo da numerose malattie strettamente legate al benessere: tra queste vanno indubbiamente menzionate alcune forme di tumore, l’ipertensione arteriosa, il diabete mellito, l’ipercolesterolemia. Non sono solo queste le patologie legate al proprio peso, ma anche le malattie cardiocircolatorie, l’iperuricemia, l’ipertrigliceridimia, le malattie articolari e la degenerazione nervosa in terza età.
Approfondimento
Aumenta evidentemente il rischio di sviluppare tali malattie, in special modo se c’è una notevole differenza tra il proprio peso attuale e quello che dovrebbe essere il proprio peso ideale. In aggiunta a ciò, va anche preso in considerazione il risvolto psicologico della situazione: moltissime persone che hanno un peso al di sopra o al di sotto della norma, hanno moltissimi disagi di tipo psicologico.
Non bisogna assolutamente dimenticare che prendersi cura del proprio corpo è necessario per aumentare il buonumore ed anche l’autostima. Nei soggetti che soffrono di problemi come ansia, depressione, DCA e isolamento, prima di valutare il cambiamento fisico, è necessario comprendere quali sono cause e sintomi dei loro malesseri.
Infine non bisogna dimenticare anche che, nonostante queste formule vengano utilizzate spesso e volentieri in campo medico, esse godono di una minore approvazione in ambito sportivo. Numerosi sportivi ed atleti quali sollevatori di pesi o body builder, hanno un peso estremamente più altro rispetto a quello delle formule, mentre ballerini, maratoneti e ciclisti hanno un peso molto più basso rispetto a quello consigliato.
Informazioni importanti
Si è visto che per un uomo o per una donna uno strumento molto utile per valutare il proprio peso è sicuramente la tabella del peso forma per età: si tratta di uno strumento che riduce notevolmente il rischio di problemi fisici ed anche psicologici. Per riuscire a raggiungere e anche mantenere il proprio peso forma, è necessario capire quanto questo sia in difetto oppure in eccesso: una volta fatto ciò, è possibile attuare la propria strategia di benessere.
Può essere impiegata, ad esempio, una riduzione oppure un aumento delle calorie: si può aumentare anche la pratica dell’attività motoria volta a diversi obiettivi, quali il consumo energetico e la crescita muscolare. Nel fare ciò, si consiglia di porsi come obiettivo una fascia di peso e non un peso specifico: variazioni di uno o di due kg sono più che normali, e spesso sono causate da ritenzione idrica oppure disidratazione.
In generale, si consiglia di rivolgersi ad un nutrizionista oppure ad un dietista per comprendere qual è la strategia migliore da seguire. Grazie ad una dieta ipocalorica o ipercalorica, sarà possibile raggiungere in pochissimo tempo dei risultati importantissimi e visibili anche ad occhio nudo.